Il romanzo della camerte Donatella Pazzelli in trasferta nella città di Leopardi

Donatella Pazzelli 1' di lettura 04/04/2016 - La città di Giacomo Leopardi incontra gli ulivi di Albanella.

Non si tratta di un gemellaggio tra le Marche e il Cilento, bensì di un’iniziativa che ha il patrocinio dell’Assessorato alle Culture del Comune di Recanati e che vede protagonista il libro “Gli ulivi di Albanella” di Donatella Pazzelli, edito dalla Pendragon di Bologna.

La scrittrice di Camerino venerdì 8 aprile alle ore 17.30 nella Sala della Biblioteca Comunale del Comune di Recanati presenterà, infatti, la sua opera. “Ringrazio l’Assessorato alle Culture che mi dà l’opportunità di presentare il romanzo a Recanati – dice Donatella Pazzelli – la Biblioteca che mi ospita, nonchè la signora Miluch con la quale ho avuto già il piacere di collaborare”.

“Gli ulivi di Albanella”, recensito la scorsa estate da Panorama tra i “20 libri (+1) hot da leggere sotto l’ombrellone” e raccomandato da il Giornale del Cilento tra i libri più appassionanti da leggere vicino al fuoco del caminetto, è uscito nelle librerie nel mese di giugno 2015. Parla di Chiara, del suo riscatto dal pregiudizio che passa anche attraverso intense esperienze erotiche, prima di trovare finalmente quella normalità che in fondo ciascuno di noi cerca. “Nel romanzo ci sono molti personaggi controversi, sia femminili che maschili – spiega l’autrice – così come sono presenti valori tradizionali che convivono con il piacere dei sensi, tra sapori e trasgressioni”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-04-2016 alle 18:02 sul giornale del 05 aprile 2016 - 723 letture

In questo articolo si parla di cultura, recanati, camerino, Organizzatori

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/avvn





logoEV
logoEV