Castelraimondo: 5 anni di lavori pubblici, il bilancio del vicesindaco Leonelli

Patrizio Leonelli 7' di lettura 14/04/2016 - Il vicesindaco Patrizio Leonelli, assessore ai lavori pubblici del comune di Castelraimondo, traccia un bilancio dei risultati dell’assessorato in questo mandato che va a concludersi e accenna ai prossimi interventi ancora in programmazione entro l’estate.

“In questi cinque anni si è lavorato intensamente – ha affermato l'assessore Leonelli – nonostante le sempre più crescenti ristrettezze finanziare, i tagli ai trasferimenti statali e regionali ed i forti vincoli all'azione amministrativa, senza dimenticare il periodo di grave recessione che ha segnato anche l'Italia dal 2008 e che stenta ad invertire la sua rotta, e le mutevoli esigenze della collettività. Posso dire con soddisfazione che l'azione dell'assessorato è stata intensa, proficua e costante, consentendo il raggiungimento di molti degli obiettivi in programma di mandato nell'interesse e a beneficio del bene di Castelraimondo e delle sue frazioni, senza tralasciare una progettualità per il futuro”.

Nell'anno 2011 si sono ultimati diversi interventi programmati nella precedente legislatura, come la riqualificazione di via dei Fabbri (€260.000,00), la realizzazione delle infrastrutture nel centro storico del capoluogo (€ 2.261.798,25) e nella frazione di Crispiero (€ 1.330.015,79), la manutenzione di vari stabili comunali, quali il Monumento ai Caduti, il Centro Sportivo, il palazzo comunale di Caste Santa Maria (€ 67.000,00), il recupero del canale coperto Fosso Lapidoso (€ 525.536,00) e il ripristino della fognatura della frazione Collina (€ 20.000,00). Si è proceduto poi alla Ristrutturazione dell'ala nord del Cimitero del Capoluogo (€ 549.698,45), alla Costruzione del Sistema Integrato Valle del Potenza, con l'approvazione del progetto esecutivo del Parco Fluviale di Castelraimondo (€ 300.000,00), ed ai lavori straordinari urgenti sulla fognatura in Via Monte Vettore (€ 35.000,00).

Nel 2012 sono stati conclusi alcuni lavori programmati nell'anno precedente: si ricordano tra gli altri la manutenzione straordinaria di alcuni strade comunali (€ 150.000,00), la Riparazione della fogna depuratore di Crispiero (€ 20.000,00), la manutenzione straordinaria della fogna di Ripalta (€ 50.000,00) e il collettore fognario di via Monte Gemmo (€ 70.000,00). Oltre a questo l'assessorato ha provveduto alla manutenzione straordinaria di alcuni fabbricati di proprietà comunale (€105.000,00) – tra cui figurano gli interventi di manutenzione straordinaria degli infissi e copertura dell'ex Palazzo Comunale di Castel Santa Maria, la realizzazione delle vetrate di chiusura del Cimitero di Ponente, la revisione del manto di copertura del Palazzetto dello Sport e la ristrutturazione dell'area del Monumento ai Caduti – e al ripristino delle infrastrutture connesse all'attività' agricola sulle strade di Scrofara e di Valeano (€ 72.000,00).

Numerose le opere iniziate e realizzate nell'arco dell'anno 2013, a partire dai lavori di riqualificazione e urbanizzazione primaria del Centro Storico della frazione di Crispiero (€ 1.320.000,00), con interventi che riguardano la ristrutturazione del serbatoio idrico, il rifacimento della rete idrica di distribuzione, delle fognature di acque bianche e nere, dell’impianto di pubblica illuminazione, la realizzazione di sottoservizi Enel e Telecom, il rifacimento delle pavimentazioni stradali in pietra arenaria e la ricostruzione del muro di contenimento in via Vittorio Emanuele. È in corso di approvazione la relativa perizia di variante. Si è intervenuto anche nella frazione di Castel Santa Maria, con opere volte al riuso e alla riqualificazione del borgo rurale (€ 156.681,30). Sono stati diversi e consistenti gli interventi alle strutture comunali messi in essere, a cominciare dalla riqualificazione energetica e funzionale delle centrali termiche e degli impianti tecnologici al Palazzetto dello sport, sui campi da calcio e sul campo da tennis, dall'intervento reso necessario da una frana sulla strada di Carsignano (€ 62.000,00) e dalle opere di urbanizzazione della lottizzazione dell'area comunale in Via Colsalvatico (€ 290.000,00, ancora in corso). Si è proceduto inoltre alla realizzazione della copertura e dell'impianto fotovoltaico al depuratore in Località Ele (€ 64.033,55), che ha comportato un notevole risparmio nelle casse comunali e di conseguenza per tutti i cittadini, grazie all'utilizzo della corrente prodotta dall'impianto che va ad alimentare le pompe del depuratore, e a quella dell'impianto fotovoltaico sulla copertura delle strutture adibite al tennis e alla bocciofila, in località Feggiani (€ 57.229,95). Particolare attenzione al collegamento idrico del serbatoio di Roccafranca e del Quartiere Feggiani: si è intervenuti sul potenziamento del serbatoio eliminando le eventuali perdite del carico e dispersioni, e al raddoppio della linea dell'acquedotto e la risoluzione dei problemi di approvvigionamento dovuti alla mancanza di pressione (€ 440.000,00). Inoltre è stato eseguito il primo stralcio della ristrutturazione della copertura e dell'efficientamento energetico della Scuola Media “Strampelli” (relativamente al corpo che ospita le segreterie), dovuto a problemi di infiltrazioni e realizzato con l'applicazione di pannelli sandwich di lamiera grecata coibentata. (€ 40.000,00). Infine il comune di Castelraimondo è in graduatoria in attesa dell'attivazione del finanziamento ministeriale del Programma “6000 Campanili”, con il progetto esecutivo delle opere di manutenzione straordinaria di vari tratti delle infrastrutture viarie comunali urbane ed extraurbane, tra le quali è compreso anche Viale Europa (€ 920.000,00).

Di notevole valenza anche gli interventi posti in essere nel 2014 e nel 2015, con particolare interesse per le sedi degli istituti scolastici e le infrastrutture comunali. Si è cominciato eseguendo il miglioramento dell'efficienza energetico-ambientale della Scuola Elementare “De Amicis e la realizzazione del cappotto esterno (€ 340.000,00) e il secondo stralcio della copertura e dell'efficientamento energetico della Scuola Media “Strampelli” (€ 44.500,00). Attuate la realizzazione del nuovo tratto di fognatura acque bianche in Via Piancatelli (€ 21.496,27), il ripristino delle infrastrutture danneggiate dalle eccezionali nevicate del febbraio 2012 – zona di Crispiero, strade di Vagliole, Vallone e Ciccarella (€ 30.826,01) e la manutenzione straordinaria e riqualificazione di alcune strade comunali del territorio comunitario in via Pergolesi, con interventi relativi all'asfaltatura, alla fogna pubblica e all'illuminazione (€ 39.131,88) appaltati dalla ex Comunità Montana Alte Valli del Potenza e dell’Esino di San Severino Marche. Nell'ambito dei lavori di revisione e ampliamento della Casa di Ospitalità (primo stralcio) completati nel maggio del 2012, il cui importo complessivo ammontava a €740.000,00, è stato affidato il lavoro relativo alla fornitura ed installazione dell'impianto elevatore/montalettighe a servizio dei vari piani della struttura (€ 38.000,00). Le opere murarie relative alla struttura portante del montalettighe erano state eseguite in fase di costruzione della struttura. I lavori saranno conclusi entro l'estate.

Sono in corso le gare d'appalto per il progetto esecutivo di efficientamento energetico della Palestra dell'Istituto Comprensivo "Strampelli" (€ 170.000,00) e del progetto esecutivo dell'opera di riqualificazione e incremento dell'efficienza energetica dell'edificio che ospita la Scuola Media, con particolare attenzione all'illuminazione interna e ai servizi igienici (€ 399.775,77). È in corso inoltre la redazione del progetto definitivo dei lavori di ristrutturazione e riqualificazione del Complesso Sportivo Comunale sito in Via Gramsci (€ 236.136,19), nel dettaglio si andrà ad intervenire relativamente alla pavimentazione del Palazzetto dello Sport, al rifacimento delle corsie di gioco della Bocciofila, la riqualificazione energetica delle lampade della Bocciofila e del Tennis che saranno sostituite con quelle a led, l'impianto solare termico nella struttura del tennis e del palasport e la manutenzione straordinaria del tennis coperto. È di prossima realizzazione sia il ripristino infrastrutturale della strada comunale di Torricella, danneggiata dagli eventi alluvionali di novembre - dicembre 2013 (€ 43.056,82) che la realizzazione del nuovo muro di sostegno nella Traversa Settempedana (€ 25.000,00) mentre è stato ultimato il nuovo tratto di fognatura acque miste in Viale Piave (€ 28.000,00). Affidati e di imminente esecuzione anche i lavori di ripristino degli asfalti su vari tratti delle strade comunali (€ 131.188,60) – relativamente a Corso Italia, dall'incrocio da Viale Europa fino all'ingresso del paese, via Vittorio Veneto (tra il corso e via Brugnola), la traversa interna di Rustano, dei marciapiedi in zona Monti, Poggio Annalisa e Ripalta, Via Potenza e la strada di Valeano.

È in fase di esecuzione anche il progetto di ripristino infrastrutturale su vari tratti della strada comunale di Carsignano danneggiati dagli eventi alluvionali (€ 80.000,00).

Infine è stata inoltrata la richiesta per il finanziamento ministeriale attuato con il dpcm “Interventi per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate” per il progetto di riqualificazione del Borgo Lanciano con l'insediamento del centro di sviluppo della filiera agroalimentare per il sostegno di nuove attività imprenditoriali giovanili (€ 2.100.00,00).


   

da Comunicamonti
Comunicazione e formazione





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-04-2016 alle 12:58 sul giornale del 15 aprile 2016 - 1070 letture

In questo articolo si parla di lavori pubblici, politica, castelraimondo, comunicamonti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/avSc





logoEV
logoEV