Castelraimondo, 5 anni di affari sociali. L'assessore: "Assicurati gli standard qualitativi e quantitativi"

Assessore Esperia Gregori 6' di lettura 21/04/2016 - “Un percorso maturato senza mai perdere di vista l'obiettivo finale, che è quello di leggere il bisogno e trovare risposte concrete e adeguate”.

Così, l'assessore del comune di Castelraimondo Esperia Gregori (nella foto), con deleghe ai servizi sociali, alle problematiche della terza età, alle politiche giovanili, istruzione e volontariato, introduce la relazione quinquennale delle attività del suo assessorato.

“In questo periodo storico caratterizzato dalla forte crisi economica – continua – che ha acuminato la precarietà lavorativa e la disoccupazione, con il conseguente emergere di nuovi bisogni per la popolazione tutta, l'assessorato ha agito in questi cinque anni con l'obiettivo prevalente, primario e indispensabile di tutelare tutte le fasce sociali della popolazione, con particolare attenzione alle famiglie, alle persone anziane, ai minori ed ai disabili adulti, donne sole con figli minori, persone con disagi dovuti alla perdita di lavoro e cittadini immigrati e residenti nel territorio comunale. Con la collaborazione dei funzionari e di tutte le agenzie preposte siamo riusciti ad assicurare e ad intensificare gli standard qualitativi e quantitativi dei servizi erogati e delle innumerevoli attività con l'impegno di garantire le pari opportunità e di trovare quei percorsi di intervento e di promozione sociale a favore di tutta la comunità”.

Per quanto riguarda gli interventi alle persone anziane, il comune di Castelraimondo cura il servizio di Assistenza Domiciliare gestito in forma associata con l'Unione Montana delle Alte Valli del Potenza e dell'Esino, ed eroga pasti a domicilio tramite la ditta che gestisce la mensa scolastica. Sono attivi numerosi servizi a supporto delle necessità quotidiane, come ad esempio il Taxi Sociale, che può essere utilizzato per visite mediche o altri esami nel territorio comunale ed anche fuori comune, i Centri Ricreativi, per i quali il comune partecipa alle spese di gestione, il Servizio di Trasporto, attivo per le persone anziane residenti nel capoluogo e nelle frazioni, utile per svolgere commissioni quotidiane, visite mediche, necessità personali, visite al cimitero e altro. Quest'ultimo servizio è gestito da volontari o da persone in mobilità (L.S.U.).

La Casa di Ospitalità (Casa di Riposo e Residenza Protetta), il servizio della quale è dato in concessione ad una cooperativa, accoglie anziani autosufficienti e non autosufficienti. Il Comune interviene con fondi propri laddove le condizioni economiche degli ospiti non siano sufficienti a coprire la retta. Presso la Casa di Ospitalità è attivo un centro diurno per anziani; gli utenti possono usufruire del trasporto con automezzo comunale.

A Castelraimondo è presente una sezione distaccata dell'Università della Terza Età di San Severino Marche. Il comune patrocina l'iniziativa e mette a disposizione la sede e il trasporto per svolgere le innumerevoli attività. Da diversi anni poi si organizza, nel periodo giugno/luglio, un Soggiorno Marino a Riccione, mentre nel periodo agosto/settembre si attiva il trasporto con mezzo comunale per anziani e i bambini residenti che avessero necessità di usufruire delle cure termali, presso lo stabilimento di S. Lucia di Tolentino. Il servizio è svolto in economia.

Diversi anche i servizi dedicati ai minori. In primo luogo l'Asilo Nido Comunale, aperto dalle 7,30 alle 18,00 (con possibilità di usufruire di pacchetti ore orizzontali e verticali), accoglie minori da 4 mesi a 3 anni. All’interno è stata attivata una Sezione Primavera per i bambini che hanno compiuto i due anni: la sezione segue un programma a parte e le operatrici hanno seguito dei corsi specifici organizzati dal Dipartimento Regionale dell’Istruzione. Le rette sono calcolate in base all'Isee del nucleo familiare. Per bambini e ragazzi sono aperti due Centri di Aggregazione. Il primo, “Il Municipio”, è gestito in nodo associato con l'Unione Montana, mentre il secondo, “Primavera”, è gestito dal Comune. Accoglie giovanissimi dai 6 ai 15 anni e svolge un servizio di aiuto nei compiti scolastici per i bambini che ne hanno bisogno; è stato potenziato e resta aperto tutti i giorni. Durante tutto l'anno scolastico, presso la scuola primaria, viene effettuato anche il servizio di Recupero Scolastico, mentre durante il periodo di chiusura delle scuole vengono organizzate le Colonie Estive, che vanno a coprire tutto il periodo delle vacanze scolastiche fino alla riapertura degli istituti.

Il Comune inoltre è intervenuto, di concerto con i servizi consultoriali dell'Asur, nei casi di situazioni familiari problematiche, attivando servizi di affido o appoggio anche part-time di minori presso famiglie disponibili all’accoglienza. In relazione invece ai servizi di Assistenza Scolastica, il Comune ha in carico la fornitura dei libri di testo per la Scuola Primaria, accoglie le domande per il rimborso dei testi per studenti delle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado, eroga il servizio di mensa e trasporto scolastico e prevede riduzioni sul pagamento per le famiglie in difficoltà economica. Fornisce attrezzature tecnologiche (LIM, Lettori DVD) per il funzionamento della Scuola Primaria e Secondaria dell'Istituto Comprensivo “Nazareno Strampelli”. Il comune di Castelraimondo ha messo in atto numerosi interventi a favore delle famiglie con basso reddito, adeguati alle necessità ed erogati in base a regolamenti regionali.

Particolare attenzione in favore di soggetti diversamente abili. A Castelraimondo è attivo un servizio di Assistenza Scolastica finalizzato all'autonomia e alla frequenza scolastica degli alunni diversamente abili. Sono state attivate borse lavoro ai soggetti certificati ai sensi della L.104/92 presso Enti pubblici e privati, e di concerto con il servizio di salute mentale, nell'ambito del Progetto Sollievo, delle borse lavoro a scopo terapeutico. È un servizio associato con l'Unione Montana, come lo è anche il servizio di Assistenza Educativa Domiciliare, rivolto a soggetti diversamente abili per favorire la loro integrazione sociale. Sono molto frequentati i Centri Diurni per Disabili, “Girasole” e “Millecolori”, per i quali il Comune partecipa alla spesa della retta. Sono erogati anche contributi per assistenza domiciliare indiretta a disabili di particolare gravità; contributi regionali alle famiglie con disabili, riconosciuti dall’apposita commissione dell’Asur, che fornisce loro un'assistenza continuativa, ed anche per il Centro Diurno per Alzheimer di Camerino gestito dall'Unione Montana in forma associata.

In collaborazione con l'Istituto Comprensivo “N. Strampelli” è messo in essere un servizio di sostegno linguistico ai figli degli immigrati che frequentano la scuola dell’obbligo, al fine di facilitare l'apprendimento della nostra lingua e l'integrazione culturale. Ampia collaborazione e sostegno è data inoltre al Consiglio Comunale dei Ragazzi. È attiva presso il Comune l'associazione di volontariato “Il Cassero” che svolge attività di compagnia, segretariato sociale, spesa a domicilio, consegna farmaci e piccole commissioni per gli anziani che ne facciano richiesta. L'associazione è attualmente costituita da 35 volontari.

Infine, il Comune ha aderito a diversi progetti gestiti in forma associata con l'Unione Montana, come lo Sportello Family Point e altri progetti finalizzati alla prevenzione e al recupero delle dipendenze patologiche con campagna informativa e attivazione di centri di ascolto.


da Comunicamonti
Comunicazione e formazione





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-04-2016 alle 12:07 sul giornale del 22 aprile 2016 - 1684 letture

In questo articolo si parla di politica, castelraimondo, comunicamonti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/av8l





logoEV
logoEV