Cresce l'attesa per il Trofeo Scarfiotti: parlano i protagonisti

6' di lettura 25/04/2016 - L’Automobile Club Macerata e la sua Associazione Sportiva hanno ritagliato un proprio spazio per la cronoscalata dedicata alle autostoriche dall’edizione del 2013, subito valida per il tricolore.

Passione e tradizione motoristica ben radicate in questo angolo marchigiano dei Monti Sibillini, hanno permesso un positivo sviluppo ed il valido apprezzamento degli addetti ai lavori, anche con l’abbinamento dell’italiano auto moderne.

C’è viva attesa per l’avvio del programma ufficiale di venerdi prossimo 29 aprile con le operazioni di verifica in centro storico. La presentazione stampa ufficiale del doppio evento si terrà presso la Sala Conferenze della Provincia di Macerata martedi 26 aprile alle ore 12. La chiusura delle iscrizioni è stata invece prorogata fino alle ore 24 di mercoledi 27 aprile.

Ecco le impressioni di alcuni dei protagonisti, ad iniziare dalla famiglia abruzzese Di Fulvio, che con Stefano si è aggiudicata la gara nel 2013 e 2014. E’ papà Luciano che parla: “Quest’anno divideremo i nostri impegni tra l’europeo autostoriche in circuito ed in salita. Nelle date libere correremo nelle salite nazionali che più apprezziamo ed a Sarnano non vogliamo mancare. Saremo presenti con quattro vetture sport per Stefano e Simone, oltre a Turriziani e Di Fazio.” La prima prova di Montefiascone ha visto emergere il marchigiano Antonio Angiolani nel 5° raggruppamento riservato alle monoposto, con la sua interessante March di formula 3: “Spero di migliorare i miei tempi su questo percorso che mi piace molto. Quest’anno ho intenzione per la prima volta di correre tutto il campionato ed ho iniziato con il piede giusto!” Torniamo in provincia di Chieti, da dove verrà Fernando Di Felice, sempre presente al Trofeo Storico Scarfiotti dalla ripresa organizzativa del 2008: “E’ una gara bellissima, molto tecnica, forse una delle più belle d’Italia. Partecipai anche ad un’edizione oltre trent’anni fa su una GTA. Quest’anno mi vedrete con una monoposto formula Alfa Boxer.”

Tornerà a Sarnano anche la sempreverde Anna Brenciaglia, al via delle salite al fianco del marito Raniero Fumi: “Quest’anno parteciperemo ancora ed io porterò in gara una nuova vettura, un’Austin Healey Sprite scoperta. La corsa di Sarnano mi piace molto.” Da Bologna ci arriva la voce di Francesco Amante: “E’ una gara che noi della Bologna Corse amiamo, perché è lunga, divertente, interessante e mette a dura prova piloti e vetture, soprattutto le più vecchie per via del notevole dislivello. Saremo presenti con una ventina di vetture a dimostrazione del nostro attaccamento all’evento ed all’amicizia che ci lega al presidente dell’Automobile Club Macerata Ruffini.”

Il perfetto spirito del CIVSA si può leggere nelle parole del toscano Walter Nocci: “Ho iniziato a correre nel 1967 e non ho perso un’edizione della Sarnano-Sassotetto. Ho ricominciato a correre tra le storiche con la bicilindrica 695 che acquistò il mio babbo, che è sempre rimasta in casa e con la quale ho vinto dieci titoli italiani correndo in montagna ed in pista. Il Trofeo Scarfiotti mi piace veramente perché mi ricorda i tempi d’oro, soprattutto in questo periodo che considero una mia terza giovinezza. Mi sto avvicinando ai 50 anni di matrimonio e ai 50 anni di vita della mia bicilindrica.”

AUTO MODERNE - Cresce l’attesa per la Sarnano-Sassotetto che quest’anno inaugurerà il calendario del CIVM, le dodici gare che assegneranno i titoli italiani della montagna per le auto moderne. Nello stesso fine settimana da venerdi 29 aprile a domenica 1° maggio saranno impegnati nella cronoscalata sui Monti Sibillini anche i protagonisti dell’italiano salita autostoriche. La presentazione stampa ufficiale del doppio evento si terrà presso la Sala Conferenze della Provincia di Macerata martedi 26 aprile alle ore 12. La chiusura delle iscrizioni è stata invece prorogata fino alle ore 24 di mercoledi 27 aprile.

L’evento è molto atteso da piloti ed appassionati, per l’avvio stagionale del CIVM: nuovi accoppiamenti piloti/vettura e interessanti novità tecniche saranno al centro delle attenzioni. Abbiamo voluto interpellare alcuni protagonisti intenti negli ultimi preparativi.

La trentina Gabriella Pedroni sarà al debutto sui tornanti di Sarnano: “Ho partecipato solo a dei test più di dieci anni fa su questo percorso. Dopo molte stagioni d’europeo sono felice di ritornare nell’italiano, e mi fa piacere iniziare proprio da Sarnano perché amo i percorsi tecnici, mentre in Europa sono brevi e veloci. Sulla mia Mitsubishi adotto ora un cambio ad innesti frontali e sono fiduciosa. Ho una nonna marchigiana e qui ho anche studiato, mi sento quasi a casa.” Per il maceratese Francesco Carini, spesso nella top ten del Trofeo Scarfiotti sarà un importante debutto tecnico: “Correrò per la prima volta con una Lola formula 3000, sono molto emozionato. Dopo il primo piacevole test in pista, spero di trovarmi bene anche in salita, ma sarà davvero una prova impegnativa.” Attesa anche la perugina Deborah Broccolini, alle prese con problemi di salute ma determinatissima a correre: “Sarnano è una delle salite che preferisco e voglio partecipare a tutti i costi. Concludere la gara sarà per me come una vittoria, sarò al via per la prima volta con una Mini Racing Start Plus.”

L’orvietano Michele Fattorini, uno dei migliori giovani in crescita nelle salite sta preparando una nuova PA2000 preparata da Osella: “Aspetto questo bel debutto di Sarnano, una gara ben organizzata ed alla quale tengo particolarmente a partecipare. Sto attendendo l’ok dal costruttore piemontese e spero di poter iniziare al meglio la stagione.” Un altro interessante debutto sarà quello del foggiano Lucio Peruggini: “Sono sceso dalla Lancia Delta S4 con la quale mi sono molto divertito e affronterò Sarnano con una Ferrari 458 GT3 ufficiale dell’AF Corse. L’ho già provata in pista, trovandone subito il feeling ed ora dovrò vedere come si comporterà in salita. Ho avuto modo di assaggiare il percorso del Trofeo Scarfiotti con una vettura stradale e devo dire che è davvero una gara molto interessante e sicuramente impegnativa.”

L’evento di Sarnano vedrà le verifiche tecniche e sportive venerdi 29 aprile e sabato mattina solo per le storiche, prove ufficiali sabato 30 aprile e le gare CIVSA e CIVM domenica 1° maggio in unica salita. Sarà presente anche Christian Merli con l’Osella FA30-Zytek ufficiale che ha vinto oggi la salita austriaca del Rechberg valida per l’europeo davanti al pluricampione Simone Faggioli.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-04-2016 alle 19:51 sul giornale del 26 aprile 2016 - 557 letture

In questo articolo si parla di sport, giuseppe saluzzi, scarfiotti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/awfb





logoEV
logoEV