Camerino in fermento per Cortili in Fiore: ecco gli appuntamenti del week end

3' di lettura 27/04/2016 - Fervono i preparativi a Camerino per la decima edizione della nota rassegna 'Cortili in Fiore'.

Quest'anno saranno tre i giorni dedicati ai tanti eventi in programma. Si parte venerdì 29 aprile, con l'inaugurazione della mostra fotografica dedicata alla città camerte a cura di Paolo Verdarelli e Jorge Tirabasso. L'appuntamento è alle ore 17 presso la sala Giulio Cesare di Palazzo Ducale. A seguire serata evento nella Sala dei Priori con lo spettacolo per la presentazione del 'Profumo di Camerino'. L'essenza è stata creata da Mumo, azienda specializzata in marketing olfattivo.

Nella giornata di sabato si parte dalla mattinata. Dalle 10 alle 12 infatti l'Archeoclub di Camerino organizza il trekking urbano '4 passi nella storia'. Nel pomeriggio sarà possibile visitare i Musei Civici con percorsi visivi e tattili e dalle 16 alle 18 sarà allestito presso Palazzo Ducale un laboratorio dedicato ai più piccoli. Alle 17 invece, sempre all'interno del Quadriportico di Palazzo Ducale, si celebreranno i 100 anni del balcone sulle mura; in collaborazione con il settimanale Orizzonti della Marca e l'allestimento floreale a cura di Fiorarte. La serata si concluderà con 'L'orologio della Brass Band' a cura di Adesso Musica! ed alle 22 e 30 al Marchetti con la comunicazione dei vincitori del concorso per le scuole 'Dal fiore all'albero: crea e adotta il tuo spazio verde cittadino'.

Cortili in Fiore si conclude domenica 1° maggio. Nella mattina altro giro per le vie della città con il trekking urbano a cura di Domenico Lucarini (Unicam), dedicato ai fiori ed alle erbe delle mura cittadine. Dalle 9 e 30 alle 11 percorso a tappe 'per costruire un aquilone' dalla Rocca Borgesca all'Orto Botanico. Dalle 11 alle 12 e 30 Michel Formentelli creerà un percorso sensoriale fra arte e musica all'interno della Chiesa di San Francesco. Alle 12 e 30 invece torna l'appuntamento con 'L'orologio della Brass Band' questa volta dal balcone del Palazzo Comunale. Nel pomeriggio Yoga presso la Rocca del Borgia, letture a cura dell'Archeoclub di Camerino presso l'Orto Botanico ed infine alle ore 19 altri 'rintocchi' dell'orologio della Brass Band dal balcone del Palazzo Ducale.

Al di fuori degli eventi è però possibile, ovviamente, visitare lo stesso le decine di installazioni 'nascoste' per le vie della città. Migliaia i fiori usati e tante le persone coinvolte nella realizzazione delle varie e curatissime opere floreali. Insomma una Camerino colorata e viva più che mai.

A conferma di quanto appena detto, da segnalare anche le altre iniziative collaterali che interesseranno la città ducale nel week end. Oltre al concorso I Giovani Talenti del Clarinetto (leggi) e l'appuntamento con il Premio Betti (leggi), sabato 30 aprile giornata ricca di eventi con la visita all'antico ghetto camerte a cura del professore Dino Jajani (ore 18 e 45) e lo spettacolo teatrale a cura dei Licei di Camerino con la regia di Maria Sole Cingolani presso il teatro Marchetti (ore 21). Domenica infine grande festa per il primo maggio a cura dello staff Freemonkey. Dalle ore 10 alle ore 24 musica, cibo e drink allieteranno i tanti partecipanti presso la Rocca Borgesca (in caso di maltempo dopo il pranzo ci si sposterà presso i locali del cinema teatro Ugo Betti). L'ultimo appuntamento in programma è alle 21 presso Palazzo Pierbenedetti con la cena al buio a cura dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti in collaborazione con il Terziero di Muralto.

(sotto alcune foto della passata edizione e la locandina dell'evento 2016, clicca sulle immagini per ingrandire)








Questo è un articolo pubblicato il 27-04-2016 alle 12:08 sul giornale del 28 aprile 2016 - 2472 letture

In questo articolo si parla di attualità, camerino, cortili in fiore, Riccardo Antonelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/awiv





logoEV
logoEV