La Carovana Romantica nelle Marche: tappa anche a Camerino, Matelica, San Severino e Castelraimondo

L'edizione 2016 ha richiamato 38 equipaggi, anche provenienti da USA e Canada a bordo di vetture di grande prestigio storico e collezionistico. Record per l’equipaggio canadese, che bordo di una Chevrolet, si troverà a circa 12.000 km dal luogo di partenza.
Anche per l'edizione 2016, partner dell'evento sarà Aurora, storico marchio di eccellenza made in Italy nella produzione di sofisticati e raffinati strumenti di scrittura, che donerà agli equipaggi alcune tra le sue prestigiose stilografiche, insieme ad un taccuino di viaggio in cui i drivers potranno annotare le loro impressioni ed i ricordi del Tour 2016. Media Partner sarà Radio Lattemiele che seguirà l'evento con degli speciali di 3 minuti in onda domenica 5 giugno alle 11,30 in occasione della tappa a San Severino Marche, lunedì 6 alle 17:00 in occasione della tappa ad Ascoli Piceno e martedì 7 alle 16:15 in occasione della tappa a Fermo. Radio Lattemiele sarà anche presente ad Ascoli Piceno con i suoi totem informativi in Piazza Arringo, dove le auto saranno esposte al pubblico per tutta la serata di lunedì 6 giugno a partire dalle 17:00.
L'evento, che si svolge sin dal 1982 ed ha coinvolto nelle sue passate edizioni tra Campania, Sicilia, Sardegna, Puglia e Basilicata, Toscana, Umbria e Veneto appassionati collezionisti e presidenti di club di auto classiche di tutta Europa, per l’edizione 2016 ha scelto un itinerario alla scoperta delle eccellenze eno-gastronomiche, monumentali e naturalistiche delle Marche, con partenza da Urbino, toccando alcuni siti UNESCO come Loreto, per arrivare ad Ascoli Piceno e di lì proseguire sulla costa fino a Fermo ed al promontorio del Conero, fino a Jesi ed alle Colline del Verdicchio. Non mancheranno le tappe nelle realtà più suggestive del maceratese, come San Severino Marche, Tolentino, e l'Abbazia di Fiastra, ma anche itinerari alla scoperta dei piccoli borghi del network “I Borghi più belli d'Italia” che patrocina l'edizione 2016, come il borgo di Corinaldo, con la sua massiccia cinta muraria, tra le meglio conservate della Regione che accoglierà le auto con un “traguardo volante” animato dall'esibizione degli sbandieratori, o le visite ad alcune delle più significative realtà vitivinicole presenti sul territorio.
Di particolare interesse anche le visite a Fabriano, patria dei maestri cartai, dove le vetture sono attese per una esposizione in Piazza del Comune e la successiva visita al Museo della Carta. Impresa rilevante, sul piano dell’impegno e dei chilometri percorsi, per i circa quaranta equipaggi che raggiungeranno le Marche direttamente dai propri paesi di origine, a bordo delle loro Rolls Royce, Lagonda e Bentley Le Mans 4.5 litri, Alfa Romeo 6C 2500 Sport Cabrio Farina.
Ospiti della Tenuta Santi Giacomo e Filippo ad Urbino, gli equipaggi partiranno sabato 4 giugno alla volta di Urbino, per una visita ai monumenti della città, per proseguire in direzione Genga e Fabriano. “Traguardo volante” a Matelica, con attraversamento del centro storico e tappa finale della giornata a Castelraimondo, presso l'Hotel Borgo Lanciano. Domenica 9 giugno intensa giornata con tappa in mattinata a San Severino Marche in Piazza del Popolo e successivo trasferimento alle Tenute Murola, nei pressi di Urbisaglia per una degustazione vini. Arrivo nel pomeriggio all' Abbazia Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra , uno dei monumenti più pregevoli e meglio conservati in Italia dell'architettura cistercense. Arrivo in serata a Castelraimondo dopo avere attraversato la campagna della provincia di Macerata, lungo un inconsueto quanto fascinoso itinerario “country”.
Lunedì 6 Giugno partenza alla volta di Camerino, con una breve sosta e visita in mattinata in Piazza Cavour proseguimento per i Monti Sibillini, con un immancabile tappa gastronomica a Norcia a base di “norcinerie”. Arrivo nel pomeriggio, intorno alle ore 16.30 ad Ascoli Piceno con attraversamento del centro storico ed accoglienza da parte di una rappresentanza della Quintana ed arrivo delle auto in Piazza Arringo, dove le auto resteranno in esposizione fino al mattino successivo. Martedì 7 Giugno proseguimento per Offida, la patria del merletto a tombolo, che ospiterà le auto nella sua suggestiva Piazza del Popolo. Tappa enogastronomica alla Tenuta Cocci Grifoni, in Ripatransone, ed arrivo a Fermo nel primo pomeriggio con esposizione delle auto in Piazza del Popolo e visita al Palazzo dei Priori ed alle Cisterne Romane. Arrivo in serata sul Monte Conero, alla Badia San Pietro, oggi accogliente Hotel di Charme.
Mercoledì 8 Giugno, tappa in mattinata alla Baia di Portonovo, riserva naturale e parco protetto, per un tuffo nelle acque turchesi dell'Adriatico e successiva immancabile sosta gastronomica da “Emilia” pilastro della ristorazione di eccellenza direttamente sul mare. Giovedì 9 Giugno tappa in mattinata Jesi con attraversamento del centro storico ed arrivo in Piazza della Repubblica per proseguire sulle Colline del Verdicchio fino a Montecarotto e di lì fino a Corinaldo, con la sua massiccia cinta muraria, tra le meglio conservate della Regione che accoglierà le auto con un “traguardo volante” animato dall'esibizione degli sbandieratori.
Venerdì 10 Giugno, muovendo dalle Tenta santi Giacomo e Filippo in Urbino, le auto faranno tappa al Gradara, dove, dopo aver lasciato le auto in esposizione in Via Cappuccini, lungo le mura, Paolo e Francesca, gli sventurati amanti immortalati da Dante nel V canto dell’Inferno,accompagneranno gli equipaggi alla scoperta della Rocca medievale. In serata Cena di Gala per salutare gli equipaggi con un arrivederci all'edizione 2017.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-05-2016 alle 11:25 sul giornale del 20 maggio 2016 - 6030 letture
In questo articolo si parla di attualità, matelica, san severino marche, camerino, carovana romantica
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aw7E