L'Arma di Cavalleria di San Severino in visita al Reggimento “Savoia Cavalleria 3”

2' di lettura 21/05/2016 - Una delegazione dell’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria ha visitato il giorno 17 maggio il prestigioso Reggimento “Savoia Cavalleria 3”.

Il “Savoia" fu fondato nel 1692 e, da poco più di 20 anni, si è trasferito da Merano a Grosseto. E’ uno dei due Reggimenti europei di cavalieri-paracadutisti.

La delegazione dell’ANAC era guidata dal Consigliere Nazionale per le Marche Romano Bartera, dal suo vice e Presidente della “Censi” Fabrizio Grandinetti (Savoia), dal Consigliere della Sez. “Censi” Mario Massini e da Giorgio Coen della Sez. di Ancona (Savoia). I cavalieri sono stati accolti dal 102° Comandante del “Savoia” Col. Aurelio Tassi e dagli Ufficiali, Sottufficiali e militari che hanno tributato ai veterani un’accoglienza improntata al comune sentimento di Amore di Patria e di rispetto per lo stendardo sotto il quale, in tempi diversi, hanno militato.

Sono stati visitati diversi stabili della caserma: Museo, sale di ricevimento, armeria, la “stalla” dell’eroico cavallo Albino (imbalsamato), ecc. Particolare interesse e ammirazione ha destato nei veterani in nuovo carrarmato Centauro di produzione completamente italiana. Il “Savoia”, in cui militano diverse donne, è stato presente ed è presente nei teatri di operazioni internazionali. Per lo più ci sono squadre che istruiscono eserciti stranieri. I compiti di oggi sono quelli dell’esplorazione e di una nuova specializzazione, quella di paracadutisti, che fonde in un entusiasmante connubio l’epopea cavalleresca, quella della Cavalleria carrista e la tradizione gloriosa dei paracadutisti italiani. Il “Savoia”, infatti, fa parte della Brigata Folgore. Il 102° Comandante il Col. Tassi, marchigiano, poco più che quarantenne ha destato nella delegazione ANAC un’eccellente impressione: preparato, cordiale, deciso, ha con i propri subalterni un rapporto armonico nel rispetto delle diverse funzioni e dei diversi gradi. Bisogna dire che i militari, di qualsivoglia grado, hanno dato dimostrazione di grande positività: facce pulite, aria pulita, caserma tenuta in condizioni d’ordine e di pulizia straordinarie. Questi sono i ragazzi che indossano la divisa del nostro Esercito.

La Sez. “Censi” ha in programma, nel secondo semestre dell’anno corrente, una giornata dedicata all’attualizzazione delle Associazioni d’Arma.


   

dagli Organizzatori







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-05-2016 alle 12:22 sul giornale del 23 maggio 2016 - 1143 letture

In questo articolo si parla di attualità, san severino marche, cavalleria

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/axbP