Camerino: Betti e Ribechi nella mostra sulla Grande Guerra grazie alla Scuola Media Boccati

2' di lettura 25/05/2016 - 101 anni dopo l’entrata dell’Italia nella Grande Guerra, si è svolta l’inaugurazione della Mostra “Centenario della 1° Guerra Mondiale: 1916 L’ANNO DIFFICILE”, presso l’Aula Crivelli del Museo Civico di Camerino.

Alla presenza di cittadini e studiosi, il Vicesindaco Roberto Lucarelli ha infatti tagliato il nastro di apertura di una Mostra documentaria e antologica sapientemente organizzata dalla sezione di Camerino “F. Bettacchi” dell’Associazione Mazziniana Italiana, sotto la direzione del Dott. Mauro Cappannini, dall’Associazione Nazionale Alpini sez. di Camerino “Giovanni Zucconi”, con il Patrocinio del Comune di Camerino.

Nella Mostra trovano spazio le bacheche della collezione “Ciamarra”, materiale bellico, corrispondenze, documenti, carte topografiche originali, fotografie, bibliografia, documentari e il materiale del gruppo degli Alpini di Camerino, in una linea di ideale continuità con le manifestazioni che si sono susseguite l’anno scorso in tutto il territorio nazionale in occasione del Centenario.

Quest’anno la Mostra intende porre in evidenza soprattutto il ruolo determinante svolto dagli Irredentisti proprio nella ricorrenza del Centenario dell’anno difficile.

Anche la Scuola Media “G. Boccati” di Camerino, su invito dell’Associazione, ha voluto essere presente alla Mostra e dare il proprio contributo, dedicando una sezione alla figura di Ugo Betti, arruolatosi volontario nella Grande Guerra, a Vincenzo Ribechi, milite illustre di Camerino a cui è dedicato il pregevole bassorilievo bronzeo affisso alla parete esterna del nostro edificio scolastico, e agli Irredentisti Guglielmo Oberdan, Fabio Filzi, Cesare Battisti, Damiano Chiesa, Nazario Sauro. In una mappa della città di Camerino, gli studenti hanno segnalato le vie della città dedicate ad alcuni degli Irredentisti più celebri, ricostruendo il legame tra passato e presente.

La Scuola intende ringraziare vivamente il dott. Cappannini per aver dato ai ragazzi la possibilità di riflettere su temi importanti della nostra Storia e il Dott. Giuseppe Crocetti dell’Università degli Studi di Camerino per il prezioso contributo all’allestimento.

La Mostra rimarrà aperta fino al 9 giugno prossimo nei seguenti orari: tutti i giorni, domenica compresa, dalle ore 10 alle 13 e nel pomeriggio dalle ore 16 alle 19. L’ingresso è libero.


   

da Scuola Media di Camerino
Istituto Comprensivo G. Boccati







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-05-2016 alle 11:10 sul giornale del 26 maggio 2016 - 1158 letture

In questo articolo si parla di cultura, camerino, scuola media

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/axjc





logoEV
logoEV