Serie di appuntamenti a Visso e Ussita per la Settimana del Pianeta Terra: in programma anche una passeggiata al tramonto sui Sibillini

panorama sibillini 2' di lettura 11/10/2016 - Dal 17 al 23 ottobre si svolgerà la Settimana del Pianeta Terra (www.settimanaterra.org), un festival scientifico che coinvolge tutta l'Italia, che è diventato il principale appuntamento delle nostre Geoscienze.

Per un'intera settimana diverse località sparse su tutto il territorio nazionale sono animate da manifestazioni per diffondere la cultura scientifica, i "Geoeventi": escursioni, passeggiate nei centri urbani e storici, porte aperte nei musei e nei centri di ricerca, visite guidate, esposizioni, laboratori didattici e sperimentali per bambini e ragazzi, attività musicali e artistiche, degustazioni conviviali, conferenze, convegni, workshop, tavole rotonde. I Geoeventi sono organizzati da università e scuole, enti di ricerca, enti locali, associazioni culturali e scientifiche, parchi e musei, mondo professionale.

Vista la particolare situazione del territorio dell’alta valle del Nera dopo il sisma del 24 agosto, UssitAttiva in collaborazione con l’associazione Operatori Turistici Alto Nera e l’Associazione Movimento Tellurico, organizza l’iniziativa “Geologicamente, Le risposte della scienza”. Si tratta di una serie di incontri pubblici e camminate gratuite, tenute dalla Geologa Margherita Lemmi, verranno affrontati temi riguardanti la formazione delle montagne e la genesi dei terremoti. Il programma prevede due incontri pubblici aperti che si terranno il 17 ottobre a Ussita presso l’Auditorium Comunale e 18 ottobre a Visso presso la sede del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e domenica 23 ottobre una passeggiata al tramonto con una panoramica sulla faglia del Monte Vettore e del Monte Bove.

Questo il programma completo: 17 ottobre USSITA ore 21 Incontro pubblico presso l’Auditorium Comunale, 18 ottobre VISSO ore 21 Incontro pubblico presso la sede Parco Nazionale dei Monti Sibillini, 23 ottobre ore 15:30 - 18:30 Passeggiata al tramonto a M. Torrone, con vista panoramica sulla faglia Vettore – Bove con partenza dall'Hotel Domus Laetitiae a Frontignano di Ussita. (In caso di maltempo, trekking urbano a Visso per parlare di storia sismica e microzonazione). Tale iniziativa si inserisce nel percorso (road map) di attività territoriali che vedranno protagonisti i tre comuni dell’Alto Nera al fine di promuovere prevenzione antisismica e il turismo sostenibile come fattore di sviluppo per il territorio.

Tali attività sono iniziate il 9 ottobre con la Giornata Nazionale del Camminare e vedranno nella Lunga Marcia per L’Aquila (realizzata tra giugno e luglio 2017) un ulteriore momento di forte impulso mediatico. Per Informazioni: Margherita Lemmi 339 4170969 lemmimarg@libero.it


   

dagli Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-10-2016 alle 11:51 sul giornale del 12 ottobre 2016 - 911 letture

In questo articolo si parla di cultura, visso, ussita

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aCaU





logoEV
logoEV