La corale Solidalcanto di Morrovalle per i terremotati: concerti anche a Sarnano e Tolentino

Solidalcanto Morrovalle 4' di lettura 03/12/2016 - “Accendiamo una stella” è la doppia iniziativa di Natale della corale Solidalcanto, che si terrà in occasione della riapertura del centro storico di Morrovalle in due momenti. Sono stati invitati a partecipare anche i terremotati dell’alto maceratese ospitati all’Hotel San Crispino di Trodica di Morrovalle.

L’invito lo ha portato personalmente la presidente del gruppo canoro Francesca Quagliatini. Il primo evento è in programma il prossimo 11 dicembre in piazza Garibaldi a Morrovalle alle ore 17, il secondo il 17 dicembre a Trodica di Morrovalle in piazza Sandro Pertini alle ore 18. Iniziative promosse in collaborazione con la Pro Loco e l’istituto comprensivo di Via Piave di Morrovalle, lo stesso dove alcuni bambini di Camerino e Pievebovigliana avevano frequentato le lezioni in attesa di ritornare in classe nei rispettivi centri con i loro compagni (leggi). "Ero dal preside quando sono arrivati i bambini di Camerino e Pievebovigliana che hanno frequentato la nostra scuola – dice Francesca – e quando sono entrati ho provato una grande emozione nel rivedere la signora Samuela Micarelli, che aveva lavorato nella scuola dove insegno io. Era lì per suo figlio. Per noi è un piacere avere la presenza della comunità delle persone ospitate all’Hotel San Crispino a questi due momenti della corale, il cui significato in vista del Natale è quello di accendere una stella di speranza, di luce di amore e di rinascita anche per le persone colpite dal sisma, oltre che per regalare un momento di festa per i bambini delle nostre scuole. Per l’occasione, accenderemo un albero di Natale e faremo un concerto”.

E’ stata la stessa maestra e presidente della corale a formalizzare l’invito presso la struttura ricettiva dell’Hotel San Crispino alla responsabile dell’albergo Rachele Milani. La corale Solidalcanto di Morrovalle, composta da circa 40 elementi e diretta dal giovane maestro Guido Alici di Grottazzolina, nasce proprio con lo spirito solidale, che caratterizza la città di Morrovalle. “La maggior parte dei nostri impegni e concerti sono a scopi umanitari fin da quando abbiamo iniziato l'attività nel 2006 per poi nel 2008 costituirci come Associazione Culturale-Musicale no profit – prosegue Francesca Quagliatini – portando avanti un progetto a livello provinciale per raccogliere fondi per Gerusalemme, Betlemme (con cui la Provincia di Macerata è gemellata) e siamo andati poi avanti con tanti piani di questo genere. L’Associazione opera a livello internazionale e aiuta anche mamme malate di Aids, abbiamo sostenuto i bambini di Chernobyl che fino allo scorso anno venivano ospitati al Numana Blu ed ora ci stiamo impegnando per i terremotati”.

Il programma pro-terremotati della corale Solidalcanto prevede: l’8 dicembre un concerto a Sarnano dove prima accompagneranno una Santa Messa e subito dopo si esibiranno in concerto; il 17 dicembre a Tolentino per l’iniziativa “Tolentino Incanto” per la parrocchia Spirito Santo di don Sergio, in uno dei pochi teatri rimasti agibili in città. Altri concerti di solidarietà la corale morrovallese li terrà il 22 dicembre al teatro Lauro Rossi di Macerata in collaborazione con il Centro Danza Carillon e l’ensemble strumentale Armoniosa Marca di Macerata, in questo caso a favore del reparto di Oncologia dell’ospedale del capoluogo di provincia.

Nei primi giorni di gennaio la corale Solidalcanto sarà a Treia da padre Luciano, nella chiesa del Santissimo Crocifisso o in una struttura alternativa in caso di inagibilità. Per il concerto di Natale, un momento di chiusura delle festività. “Lo scopo di questi concerti è raccogliere fondi – sottolinea la presidente Francesca – dove l’intero ricavato è devoluto alle rispettive associazioni”.

Un concerto pro-terremotati a Morrovalle era già stato fatto in settembre, con la parrocchia di San Bartolomeo. La Solidalcanto è coinvolta anche nel progetto provinciale “Insieme si può”, che coinvolge circa 200 insegnanti delle scuole della Provincia a sostegno del mondo dell’infanzia. Un progetto avviato anni fa con l’allora assessore all’istruzione Clara Maccari di Camerino, a cui la collega Francesca Quagliatini oltre ai rapporti di lavoro è legata da una profonda amicizia. “Ci sentiamo spesso, anche subito dopo il terremoto che umanamente ci ha colpito tutti - dice Francesca - Solo il pensiero a che ci sono famiglie che nella migliore delle ipotesi non hanno casa e nella peggiore, come quello di agosto, hanno avuto lutti importanti, è veramente toccante: posso immaginare il dolore e il disagio che provano, ma penso che la speranza sia importante ed anche loro devono da lì ripartire per una rinascita e per andare avanti"

(sotto Rachele Milani e Francesca Quagliatini)








Questo è un articolo pubblicato il 03-12-2016 alle 00:13 sul giornale del 05 dicembre 2016 - 2572 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, camerino, angelo ubaldi, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aEcr





logoEV
logoEV