Solidarietà da Roma e Como per Fiastra e Acquacanina: "Sono città cartolina, il sisma non può cancellarle"

Terremoto Fiastra 4' di lettura 04/12/2016 - Fra la solidarietà che caratterizza l’Italia in momenti di emergenza per l’ultimo e devastante terremoto, c’è anche quella delle persone emigrate da queste terre, ma rimaste sempre fortemente legate alle proprie origini.

Non nuovo ad iniziative umanitarie è Domenico Mauri, originario di Fiastra, ma residente da anni a Roma dove gestisce un’edicola in piazza Arcisate in zona Labaro a Roma Nord, che ha avviato una raccolta in favore del comune di Fiastra, da destinare alle persone che hanno bisogno di aiuto.

“La mia famiglia è nativa di Fiastra, sono cresciuto lì dove abbiamo anche una casa – dice Domenico – ed ho chiesto al sindaco di poter fare qualcosa per la gente che sta vivendo fra disagi e mille difficoltà. Inoltre ho messo a disposizione di un paio di famiglie che hanno le proprie case inagibili, un ampio garage a Vescia di Acquacanina che non è stato danneggiato ed è dotato di bagno, con acqua e luce e varie stufette per riscaldarsi. Più tutto quello che c’è e può servirgli. Si tratta di famiglie che non possono lasciare la zona perché sono allevatori ed hanno da seguire gli animali. La raccolta, tramite salvadanaio per chi viene alla mia edicola, servirà a realizzare una casetta in legno per sostenere subito queste famiglie e poi da destinare per l’attività sociale di quel comune, che è molto bello, una cartolina e non deve perdere questa identità. A Ferragosto c’era tanta di quella gente, anche stranieri, che per tornare ho dovuto fare ore di fila, più che a Roma. Il sisma non deve cancellare quella bella cartolina che è Fiastra con il suo lago ed il suo incantevole paesaggio”.

Fatta richiesta al sindaco pochi giorni dopo il sisma, l’edicolante Domenico Mauri ha avviato subito il salvadanaio. “La raccolta sta andando bene – dice Mauri – la gente lascia sia monete che banconote, dal resto dei giornali e riviste e offerte varie. Ho messo il salvadanaio in bella esposizione vicino alla Settimana Enigmistica che va via moltissimo e la gente partecipa con piacere. Quando il salvadanaio sarà pieno fino a non entrarci più un centesimo lo porterò a Fiastra, per poi riprenderlo. Io vado spesso in quella zona, avrei già voluto lasciare le chiavi del garage fin dal 24 agosto a quella gente, in quanto ero in zona e già da quella data Fiastra e Acquacanina avevano subito danni ingenti, ma non hanno voluto, poi le cose si sono aggravate ed hanno accettato. A me fa molto piacere e faccio quello che posso per i miei compaesani”.

Quello dell’edicolante è stato un gesto molto apprezzato dal sindaco Claudio Castelletti, anche lui momentaneamente in una situazione di emergenza e accasatosi in un camper per seguire da vicino l’emergenza. Dal prossimo 1 gennaio Claudio Castelletti sarà infatti il sindaco unico dopo l’incorporazione di Acquacanina nel comune di Fiastra: insieme si raggiungono circa 700 abitanti. I due piccoli centri sono stati gravemente colpiti dal terremoto e circa 250 persone sono sfollate e ospitate lungo gli alberghi della costa, soprattutto a Porto Recanati. Qualcuno sta pian piano rientrando in seguito ai controlli di agibilità.

Ben cinque le frazioni fantasma nel territorio di Fiastra: sono quelle di San Marco, San Lorenzo in Colporina, Piane, Colli di San Martino e Moreggini. “Anche questo gesto del nostro concittadino Mauri è la dimostrazione della grande solidarietà che stiamo ricevendo – dice il sindaco di Fiastra Claudio Castelletti - e non ho avuto difficoltà ad autorizzarlo per la raccolta fondi. Ma sono tante le iniziative. Proprio questa mattina sono stato svegliato dalla notizia che erano in arrivo aiuti per gli animali da Como. Abbiamo scaricato 15 quintali di mangimi che avevano viaggiato tutta la notte dalla Lombardia e non posso che ringraziare gli amici allevatori comaschi per questo loro impegno”.

(nelle foto sotto il sindaco Castelletti e l'edicolante Mauri, clicca sulle immagini per ingrandire)








Questo è un articolo pubblicato il 04-12-2016 alle 12:29 sul giornale del 05 dicembre 2016 - 2148 letture

In questo articolo si parla di attualità, terremoto, angelo ubaldi, fiastra, acquacanina, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aEgw





logoEV
logoEV