Donata una stampante 3D all'Ipsia Ercoli di Camerino

3' di lettura 11/12/2016 - “Chi nel cammino della vita ha acceso anche soltanto una fiaccola nell’ora buia di qualcuno non è vissuto invano”. Con queste parole Madre Teresa di Calcutta definiva la solidarietà, un gesto che gli studenti e i docenti dell’IPSIA “G. Ercoli” di Camerino hanno avuto la fortuna di ricevere in un periodo così difficile per l’entroterra maceratese.

Il pomeriggio di mercoledì 7 dicembre è stato un momento particolarmente significativo per la nostra comunità scolastica, in quanto ha ricevuto la visita di quattro rappresentanti dello SNALS di Milano e dell’associazione Italo Latino Americana Volver di Brescia, che, congiuntamente, hanno deciso di effettuare una donazione all’IPSIA “G. Ercoli”.

Nello specifico hanno fatto omaggio di un computer portatile, una HP laser multifunzione (stampante, scanner e fotocopiatrice) e, novità assoluta per tutte le scuole della zona, una stampante 3D Zortrax. Un vero gioiello della tecnologia FDM (Fused Deposition Modeling) è entrato nel nostro Istituto, una macchina capace di riprodurre oggetti in 3D con la massima precisione; uno strumento davvero innovativo per la formazione dei nostri studenti, che permetterà loro di acquisire delle competenze finora sconosciute, seppure richiestissime nel mondo del lavoro. Per questa ragione siamo orgogliosi di poter fornire noi per primi nella zona questo servizio, non solo agli studenti che già frequentano il nostro Istituto, ma anche a tutti coloro che lo vorranno scegliere per affrontare al meglio il mondo del lavoro.

Per quanto riguarda gli enti donatori, senza dubbio lo SNALS non ha bisogno di presentazioni, in quanto è un sindacato da sempre vicino al mondo della scuola e in questa occasione la sede di Milano ha dimostrato il suo lato umano e la sua vicinanza alla nostra realtà. Volver, invece, è stata per tutti noi una piacevole scoperta: lo scopo volontaristico di questa associazione nasce dall’esigenza di aiutare tutti i cittadini latinoamericani che si trovano in difficoltà e si amplia, poi, in un progetto più grande che abbraccia tutti coloro che hanno bisogno di aiuto e di un gesto di solidarietà. In questa occasione siamo stati noi a ricevere la loro “fiaccola” e, conoscendo i rappresentanti che ci sono venuti a far visita, possiamo solo essere testimoni di una generosità immensa che traspariva dai volti di queste brave persone.

Ad accoglierli c’era una parte del corpo docente, il direttore della sede, prof. Claudio Falistocco, l’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Camerino, Antonella Nalli e la dott.ssa Andreina Castelli, dell’ufficio preposto ai Servizi Sociali, che ha tenuto i rapporti con le associazioni donatrici. Chiaramente non poteva mancare una rappresentanza degli studenti, nonostante infatti le difficoltà logistiche, visto che molti di loro sono ancora dislocati in strutture della costa, i nostri ragazzi non sono voluti mancare ad un evento così importante. I veri protagonisti, infatti, sono stati loro, i destinatari di un gesto così umano che è stato allo stesso tempo un insegnamento di vita per tutti noi che, nella difficoltà, abbiamo compreso quanto una mano tesa possa aiutarci ad alzarci di nuovo e ricominciare con una ricchezza in più nel cuore e con una profonda gratitudine per la generosità di queste persone.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-12-2016 alle 14:55 sul giornale del 12 dicembre 2016 - 2451 letture

In questo articolo si parla di attualità, camerino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aEwr





logoEV
logoEV


Cookie Policy