Ancora una volta la Regione Marche, nelle persone del responsabile del procedimento Giuseppe Mariani e del dirigente Davide Piccinini, sta facendo di tutto per favorire il rilascio dell'autorizzazione ambientale alla cementeria di Castelraimondo, in spregio alle due sentenze del TAR Marche che nel 2014 avevano parzialmente annullato la precedente autorizzazione, in spregio alla salute dei cittadini e, questa volta, anche in spregio ai lavoratori licenziati dalla Sacci.
da Comitato Salva Salute
Sono al momento 800 le utenze non ancora riattivate dall’Enel, prevalentemente in provincia di Ascoli Piceno. Una decina le frazioni le cui vie di accesso non sono state ancora completamente liberate e dove sono attualmente al lavoro le turbine. Tutte sono state comunque raggiunte, ma in molte di queste l'elettricità risulta non ancora riattivata.
Sono 12.360 le persone assistite dal Servizio Nazionale della Protezione Civile in seguito alle forti scosse di terremoto che hanno colpito il territorio dell’Italia centrale il 24 agosto, il 26 e il 30 ottobre 2016, ai nuovi eventi sismici del 18 gennaio 2017 e alla recente ondata di maltempo.
Sabato mattina, una delegazione dell’Associazione “Progetto Comune” del Comune di Montagnana (PD), guidata dalla Presidente Paola Barbierato insieme a Claudio Arzenton e Paolo Bertelli, ha consegnato un Gruppo elettrogeno carrellato da 7 KVA ad avviamento elettrico, UPS per PC e attrezzature varie.
Il M5S di San Severino Marche chiede conto al governo regionale (PD-UDC), nelle persone del presidente Ceriscioli, dell'assessore Bravi, dell'assessore Sciapichetti, ai tecnici Mariani e Piccinini, sull'eventualità che il 26 gennaio venga concessa l'autorizzazione alla Cementir-Sacci SRL della famiglia Caltagirone per riaprire la Cementeria di Castelraimondo.
“Questa volta dobbiamo dire grazie al gruppo volontari arrivato dalla Lombardia per darci una mano in piena emergenza terremoto e per far fronte alle numerose difficoltà legate all'improvvisa ondata di maltempo. Sono stati angeli straordinari che ci hanno permesso di liberare le strade della nostra città da neve e ghiaccio in tempi rapidissimi. Con le nostre forze non ci saremo mai riusciti. A loro va il nostro più grande grazie”.
L’Associazione Italiana Guide Ambientali Italiane Escursionistiche e Legambiente nazionale hanno firmato uno storico Protocollo d’Intesa che pone le basi pel lavorare in maniera congiunta su una serie di iniziative per il rilancio del turismo ambientale in particolare nelle zone colpite dal sisma. E’ un accordo storico, con una grande associazione di protezione ambientale.
Raggiunte tutte le frazioni del Maceratese. Sono ancora 10 invece le frazioni dell'ascolano non raggiungibili con i mezzi terrestri ma che vengono costantemente monitorate e con cui sono attivi i contatti per rispondere alle esigenze e alle problematiche sanitarie delle famiglie isolate dalla neve nelle loro case e senza corrente elettrica.
Il superlavoro dei tecnici e degli operai della società municipalizzata Assem di San Severino Marche ha limitato al massimo i disagi per la popolazione a causa dell’improvviso blackout elettrico che dal pomeriggio di martedì scorso, 17 gennaio, ha interessato diversi Comuni del territorio Maceratese.
Massimo impegno per i problemi dei cittadini marchigiani, massima fiducia nelle istituzioni, zero polemiche inutili. È questa la sintesi della riunione del Partito Democratico delle Marche, convocata dal segretario regionale Francesco Comi sull'emergenza legata agli ultimi eventi sismici e nevosi e tenutasi venerdì 20 gennaio ad Ancona.
Il gruppo della Provincia di Pesaro Urbino a Gualdo: liberata una strada bloccata da 2 metri di neve
Sta lavorando senza sosta il gruppo di “Pronto intervento e servizi speciali” inviato mercoledì sera dalla Provincia di Pesaro e Urbino a Gualdo di Macerata, con una turbina e un autocarro, per aiutare a liberare le strade dalla neve che ha bloccato l’intero paese.
Prosegue senza sosta il lavoro dei soccorritori per estrarre dalle macerie dell'hotel Rigopiano, travolto dalla valanga di mercoledi pomeriggio, le persone ancora sopravvissute.