Abbiamo sperato, in silenzio, fino all’ultimo. Abbiamo sperato e pregato che il nostro concittadino e amico Marco Tanda fosse sopravvissuto alla tragedia dell’Hotel Rigopiano, e con lui la sua fidanzata Jessica, il nostro conterraneo Emanuele Bonifazi e tutti gli altri che risultavano dispersi sotto alla slavina.
da Renzo Marinelli
Dopo aver preso visione del manifesto con cui l’Università di Camerino annuncia il programma degli interventi in occasione della cerimonia di inaugurazione del 681esimo anno accademico, ho provveduto nei giorni scorsi ad inviare formale richiesta di un colloquio riservato con il Presidente della Repubblica, che il prossimo 30 gennaio sarà proprio a Camerino.
da Gianluca Pasqui
“Dobbiamo rilevare un’altra criticità nella gestione dell’emergenza ed è relativa alla concessione dei contributi: è inammissibile che in una situazione del genere, grave e drammatica, si attivi una procedura a sportello, invece di valutarne la concessione sulla base di una effettiva e seria istruttoria relativa alle caratteristiche dei richiedenti. A questo ci opponiamo con forza”.
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, prenderà parte giovedì (26 gennaio) alla Conferenza dei servizi prevista per il procedimento di riesame Aia relativo all’ex Sacci, dopo aver lamentato la mancata convocazione al tavolo in rappresentanza dell’ente locale.
dal Comune di San Severino Marche
La Regione Marche ha diffuso la modulistica per la richiesta dell’indennità per i “lavoratori dipendenti del settore privato compreso quello agricolo" e per i “lavoratori autonomi, i titolari di attività d’impresa e professionali, co.co.pro., titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale" in base alla legge di conversione dei decreti sul terremoto 2016 (L. n.229/2016).
da Confartigianato Imprese Macerata
Nel 2014, la provincia di Macerata, l'Unione montana e i comuni di Gagliole, Castelraimondo e San Severino Marche, commissionavano all'ARPAM, per la bellezza di € 60.000, un'indagine ambientale nelle aree interessate dalle ricadute dell'attività della cementeria Sacci.
da Comitato Salva Salute
"Oggi sono risultati evidenti due obiettivi del Governo: la ricerca della verità e la volontà di accelerare i tempi per la ricostruzione". Così la senatrice del Pd, Camilla Fabbri, in merito all'informativa tenuta mercoledì, in Senato, dal presidente del Consiglio Gentiloni, relativamente all'emergenza maltempo e al sisma.
da On. Camilla Fabbri
“Ampliare l’estensione dei perimetri del Parco regionale della Gola della Rossa e della Riserva naturale del Monte San Vicino per includere un’importante zona di interesse faunistico e ambientale rimasta esclusa da giusta e necessaria tutela.” Questo l’obiettivo della proposta di legge presentata dal Consigliere regionale e Vice Presidente della Commissione Ambiente della Regione Marche, Sandro Bisonni.
da Sandro Bisonni
L'On. Tommaso Ginoble e l'On. Emanuele Lodolini sono i primi firmatari dell'interrogazione presentata al Ministro dell’Economia e dello sviluppo economico Carlo Calenda sottoscritta anche dai deputati marchigiani Agostini, Petrini, Manzi, Morani e Marchetti, per conoscere quali iniziative il Governo intenda assumere nei confronti dell’Enel e di Terna in considerazione dei disagi che tuttora si registrano sul territorio abruzzese e marchigiano a seguito della ondata di maltempo che ha investito pesantemente Abruzzo e Marche e che, ad una settimana dalla maggiore criticità, si registrano ancora migliaia di utenze di energia elettrica interrotte in provincia di Teramo, Ascoli Piceno e Macerata.
da On. Emanuele Lodolini
Il 5 febbraio dalle ore 15:00 presso la Palestra Comunale di Belforte del Chienti in Via Santa Lucia, i bambini e la pallavolo saranno i protagonisti dell’iniziativa #schiacciamolapaura; un torneo di Mini Volley con la partecipazione della campionessa del volley Maurizia Cacciatori.
dagli Organizzatori
E la storia, finalmente, incontra il futuro. Dopo la crisi economica, dopo il terremoto che ha provato duramente il territorio, Poltrona Frau e Conceria del Chienti tornano ad unire le proprie eccellenze e, insieme con l'Università di Camerino, scommettono in prospettiva sigillando un patto per la formazione di giovani esperti nella lavorazione delle pelli: parte nelle Marche il primo Master in 'Arte Conciaria', proposto da Unicam in collaborazione con le due aziende tolentinati leader nel settore della pelle che, notizia data proprio oggi, tornano anche a collaborare tra loro sotto il profilo produttivo e commerciale dopo oltre 50 anni.
dagli Organizzatori
“La realizzazione di una nuova sede per l’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” di San Severino Marche, già annunciata dall’assessore regionale Angelo Sciapichetti nel corso di un pubblico incontro ospitato in città, è ormai una certezza con la pubblicazione dell’Ordinanza n.14 del Commissario straordinario del Governo per la Ricostruzione nelle zone colpite dal sisma, Vasco Errani. Le istituzioni vanno ringraziate, Errani in primis, per il lavoro svolto sulla questione dell’Itts, scuola di proprietà della Provincia dichiarata inagibile a seguito delle scosse di ottobre”.
dal Comune di San Severino Marche
“Il tentativo di scaricabarile messo in atto dall’assessore Casini sarebbe ridicolo se non ci fossero di mezzo 200 animali morti e altri seimila al gelo assieme a centinaia di allevatori per colpa dell’incapacità della Regione Marche di garantire l’arrivo delle stalle mobili. Si faccia un esame di coscienza e ne tragga le conseguenze”.
Una visita inaspettata quanto gradita quella che il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Daniele Tagliolini ha fatto lunedì pomeriggio a Gualdo di Macerata, dove per cinque giorni ha operato il gruppo di “Pronto intervento e servizi speciali” dell’amministrazione provinciale, che ha lasciato questa mattina la cittadina maceratese per fare ritorno a Pesaro.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
Capisco perfettamente e mi immedesimo empaticamente nel senso di impotenza e di frustrazione di allevatori, come quelli che ho visitato a Gualdo, Sarnano e paesi limitrofi quando assisto all’arrivo di personale che chiede loro di compilare per l'ennesima volta moduli su moduli per avere dati già più volte forniti nell’arco di questi mesi.
da Marzia Malaigia