Il sindaco di Castelraimondo, Renzo Marinelli, ha voluto sentitamente ringraziare il Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano, il dottor Arno Kompatscher, a nome di tutta la cittadinanza, per l’impegno, la sensibilità e la comprensione dimostrati a seguito dell'incontro avvenuto a Bolzano lo scorso 25 novembre 2016, nel recepire la richiesta di sostegno e di aiuto per assicurare la continuità operativa dell’Università degli Studi di Camerino, ritenuta il cuore pulsante per la vita economica della nostra area territoriale e gravemente minacciata dall'ormai lunga crisi sismica iniziata il 24 agosto.
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha lanciato un appello a tutti i tecnici affinché presentino al più presto i progetti per la cosiddetta “ricostruzione leggera”, quella degli edifici con danni lievi, certificati con esito B da chi ha compilato le schede Aedes.
Si è svolto lunedì nell’ufficio del Commissario straordinario per la ricostruzione sisma 2016, a palazzo Chigi, l’incontro fra il commissario Vasco Errani, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, i tecnici dei due enti locali e i responsabili del progetto di demolizione e ricostruzione dell’Itts, l’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini”.
Visita istituzionale del capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera dei Deputati, onorevole Fabio Rampelli, nella città di San Severino Marche. Accompagnato dal coordinatore regionale di Fdi - An, Carlo Ciccioli, dal consigliere regionale Elena Leonardi, dal responsabile dell’organizzazione di Fratelli d’Italia nelle Marche, Angelo Bertoglio, e dal coordinatore locale, Fabio Verbenesi, il deputato è stato accolto dal consigliere comunale con delega alla Sicurezza e alla Polizia Locale, Jacopo Orlandani, che ha portato i saluti del sindaco e dell’Amministrazione comunale.
Al termine di una lunga fase di studio e sopralluoghi, dal noto imprenditore civitanovese Daniele Centioni, insieme al sindaco di Pievebovigliana, arriva una notizia di fondamentale importanza per il futuro del Comune di Valfornace e in modo particolare per il suo capoluogo Pievebovigliana.
da Comune di Valfornace
A quasi sei mesi dalla prima forte scossa di terremoto del 24 agosto che ha colpito il centro Italia prosegue l'attività delle squadre di tecnici ed esperti abilitati per le verifiche di agibilità, sia con procedura AeDes (Agibilità e Danno in emergenza sismica), avviata fin dai primi giorni successivi alla scossa del 24 agosto, sia con procedura FAST (Fabbricati per l’Agibilità Sintetica post-Terremoto), attivata dopo gli eventi sismici del 26 e del 30 ottobre.
Anche domenica 19 febbraio, Camosciosibillini e Forestalp hanno organizzato una ciaspolata con grande successo, fra le fiabesche faggete innevate di Pintura di Bolognola e cime dall'aspetto dolomitico ad incorniciare una giornata, calda, con tantissimo sole e senza vento, piena di divertimento e relax.
dagli Organizzatori
L’Amministrazione Comunale con proprio atto di Giunta il n. 201 del 31 dicembre 2016 onde implementare lo sviluppo e il mantenimento delle attività commerciali presenti nel Centro Storico ha deliberato la concessione di incentivi per favorire la nascita e la crescita di nuove imprese dentro la cerchia muraria.
In data odierna presso la sede del Miur, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in viale Trastevere a Roma, si sono incontrati il direttore generale del Miur per interventi in materia di edilizia scolastica, Simona Montesarchio, il dirigente dell’ufficio Partecipazione scolastica, legalità e cittadinanza, Giuseppe Pierro, il dirigente dell’ufficio Misure di attuazione degli interventi di edilizia scolastica, Paola Iandolo, i rappresentanti delle aziende e delle società donatrici e il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, per stipulare la convenzione per la consegna di moduli scolastici necessari per eliminare i doppi turni presso l’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi” di San Severino Marche.
La solidarietà sale sui carri di Carnevale per portare un po' di allegria ai bambini di Pieve Torina. Da Civitanova nasce “Carnevale tra i Sibillini”, una nuova iniziativa di vicinanza alle popolazioni colpite dal sisma organizzata per martedì 28 febbraio, con partenza in pullman da piazza XX Settembre in direzione piazza Salvo D'Acquisto a Pieve Torina.
Lunedì prossimo una delegazione del Comitato Pro Scuole Sicure di San Severino sarà a Roma, insieme al Comitato scuole sicure centro Italia per un incontro con l'associazione “Save the Children” per parlare di sicurezza scolastica e diritti dell'infanzia ed attivare progetti di collaborazione.
dagli Organizzatori
Nella tarda mattinata di mercoledì 15 febbraio, il Generale di Corpo d’Armata Tullio Del Sette, Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, accompagnato dal Generale di Corpo d’Armata Ilio Ciceri, Comandante Interregionale “Podgora” è tornato a Visso, per fare un punto di situazione aggiornato sulle problematiche connesse ai recenti eventi sismici.
“Cosa fare dopo le Fast?” è il titolo dell’incontro pubblico che l’Amministrazione comunale di San Severino Marche ha organizzato per sabato prossimo (18 febbraio), a partire dalle ore 10, presso il teatro Italia alla presenza dell’ing. Cesare Spuri, direttore dell’ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche.