La questione ricostruzione post sisma continua ad essere al centro dei tavoli di lavoro e di discussione, non ultimo quello aperto a Treia con il convegno “Ri-costrure la contemporaneità” del 6 maggio scorso. Nel corso della giornata di lavoro infatti l’Assessore Regionale Angelo Sciapichetti è tornato ad evidenziare la carenza di progetti depositati per la ricostruzione.
Grande impresa del camerte Angelo Caferri che grazie al secondo posto nel campionato regionale di biliardo, specialità stecca cinque birilli (italiana), ha conquistato di diritto il passaggio in prima categoria ed allo stesso tempo si è guadagnato l’accesso ai play-off che valgono un posto alle finali nazionali al Palavela di Torino, in programma a luglio.
Lo sfogo arrivato pochi giorni fa via Facebook dai proprietari del ristorante “Il Vecchio Molino” di Pieve Torina è l’istantanea perfetta del disinteresse di chi ci governa nei confronti delle aree appenniniche terremotate (leggi).
“Portare anche il vino in una fiera specializzata sul food si è rivelata una scelta strategica. Da sempre la cucina italiana ha contribuito alla crescita del nostro prodotto enologico sui mercati internazionali; ora, in questa congiuntura particolare, tocca al vino fare da traino alle nostre nicchie agroalimentari di qualità”.
Via libera alle linee guida per la realizzazione di tirocini a favore di soggetti disoccupati residenti nell’area marchigiana del cratere del sisma o precedentemente occupati nelle realtà economico e produttive situate nella zona del cratere e per gli aiuti in caso di assunzione.
Nonostante le difficoltà legate al terremoto e la inevitabile paura a partecipare da parte di numerose scuole presenti nelle passate edizoni, dal 10 al 12 maggio ritorna a San Severino Marche il Concorso nazionale di musica riservato agli alunni delle scuole secondarie a indirizzo musicale.
dagli Organizzatori
Nuovo appuntamento nell’ambito del ciclo di incontri “i Giovedì del Dipartimento” organizzati dal Dipartimento di Studi Umanistici di Unimc: giovedì 11 maggio alle 17.30 a Palazzo Ugolini, in corso Cavour 2, si svolgerà un evento di solidarietà con la presentazione del libro “La Rosa del mio Giardino”, seguito dall’incontro con l’autore, Giammario Borri, docente di Paleografia latina e Diplomatica.
In occasione della Giornata europea delle gengive sane la SIdP, Società Italiana di Parodontologia e Implantologia, sarà presente venerdì 12 e sabato 13 maggio in piazza Del Popolo, a San Severino Marche, con un’odonto-ambulanza attrezzata dalla Simo, la Società Italiana Maxillo Odontostomatologica di Roma.
E’ stata inaugurata nel pomeriggio di martedì la seconda edizione del Master di primo livello in Wine Export Management, organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino in collaborazione con il Comune di Matelica e l’Istituto Marchigiano di Tutela dei vini ed il Consorzio Vini Piceni.
La solidarietà viaggia anche in 500. In occasione del “500 Septempeda Meeting”, il mega raduno di utilitarie di casa Fiat ospitato in piazza Del Popolo e promosso dal Gruppo Amatori 500, il Grùp Mièz Mîl di Gonars, in provincia di Udine, ha consegnato al sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, un assegno in denaro a sostegno delle iniziative a favore dei terremotati settempedani.
Tutte le associazioni hanno il problema di trovare fonti di finanziamento per sostenere economicamente le proprie attività. Per loro il futuro si prospetta molto difficile: meno soldi a disposizione degli Enti locali, molta burocrazia e molti cambiamenti all'orizzonte (come la riforma del Terzo Settore).
dagli Organizzatori
Una casa del commiato a Camerino: disponibile anche un 'pet service' grazie all'impresa funebre GEOF
Inaugurata sabato pomeriggio, a Camerino in località Rio n.7, con la presenza del sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui, una nuova Casa del Commiato pensata e realizzata dall'impresa di onoranze funebri G.E.O.F. di Giuseppina Elisei a Fabio Marinsaldi. Un luogo di conforto, discreto e riservato, realizzato con attenzione e cura nei dettagli che offre alle famiglie uno spazio accogliente dove vivere il dolore con riservatezza e raccoglimento.
dagli Organizzatori
Una bellissima serata quella trascorsa dal Lions Club di Matelica venerdì 5 maggio al Ristorante Secondo Tempo di Matelica, per celebrare il 50esimo anno della D.O.C. del Verdicchio. “Il Verdicchio di Matelica: dalla Geologia al Terroir”, questo il titolo scelto per indagare sui motivi territoriali e ambientali che hanno reso le colline matelicesi la culla perfetta dell' “oro verde”, con due relazioni puntuali e dettagliate condotte dal geologo Massimo Gubinelli e dall'enogastronomo dottor Claudio Modesti nel tentativo di rispondere alla domanda: “Perché a Matelica c'è il Verdicchio”?
dagli Organizzatori
Dopo un'ampia partecipazione ed il grande interesse destato dal corso "Normazione sul sisma", Opendorse srl Unicam e Officina2630.it - Capire la ricostruzione organizzano “Corso sui contratti pubblici”: il corso mira a fornire una panoramica generale sulle principali questioni oggetto del Codice dei contratti pubblici e delle concessioni.
dagli Organizzatori
Il Rettore dell’Università di Camerino Flavio Corradini ha ricevuto, lo scorso venerdì 5 maggio, il Dottorato di ricerca Honoris Causa dall’Università de La Plata in Argentina. A consegnare il prestigioso riconoscimento al prof. Corradini, visibilmente emozionato, è stato il Presidente dell’Ateneo argentino Raúl Perdomo.
Una donazione da 10.000 euro dal Gruppo Andreani per IoNonCrollo. L'iniziativa, fortemente voluta dall'azienda, è nata durante il periodo natalizio. Un gesto importante di solidarietà per la raccolta fondi per la realizzazione del Quartiere delle Associazioni che si è concretizzata con una donazione nelle scorse settimane.