Befana della solidarietà per i bimbi di Visso, Muccia, Pieve Torina e Valfornace: più di mille pacchi grazie a 3 radio romagnole

4' di lettura 11/01/2017 - Giocattoli, libri, materiale didattico e giochi per le scuole.

Sono i regali per i bimbi delle scuole materne ed elementari delle zone colpite dal terremoto, come quelle di: Valfornace (che dal 1 gennaio ha unito i comuni di Pievebovigliana e Fiordimonte), Pieve Torina, Muccia e Visso. La Befana della solidarietà è arrivata dall’Emilia Romagna attraverso l’iniziativa “Accendi il Natale”, ideata da tre emittenti radiofoniche romagnole: Radio Sabbia di Riccione, Radio Studio Delta di Cesena e Radio Gamma di Savignano sul Rubicone. Progetto sposato subito dall’Avis Provinciale di Ravenna, che ha coordinato la raccolta.

La consegna sui luoghi del territorio devastato dal sisma è stata curata dalla sezione provinciale dell’Avis di Macerata. La carovana di mezzi delle singole radio e delle varie sezioni Avis romagnole, organizzata per trasportare i tanti giocatoli e l’altro materiale raccolto, è giunta puntuale mercoledì mattina intorno alle ore 10,30, facendo tappa prima nelle strutture di emergenza che ospitano le scuole primarie e materne nell'ex Pievebovigliana, dove il neo Comune di Valfornace (nato dall’unione con Fiordimonte dal 1 gennaio) è commissariato in attesa di nuove elezioni a primavera.

Il bellissimo gesto di generosità di emittenti e privati, ha positivamente colpito cittadini, insegnanti e alunni. Il giro di consegna dei regali raccolti dalle tre emittenti dell’Emilia Romagna è proseguito a Pieve Torina e Muccia. Per i bimbi è stata una sorpresa e con i doni hanno trovato anche le letterine dei loro coetanei romagnoli. Ad accoglierli nelle singole strutture i sindaci dei rispettivi paesi, Sandro Luciani e Massimo Citracca (per la nuova Valfornace), Alessandro Gentilucci per Pieve Torina e Mario Baroni a Muccia.

Bambini ancora ospitati in strutture provvisorie: una tenda del Ministero a Pievebovigliana, dove la materna è invece all’interno del Palasport che ospita il magazzino della Protezione Civile e gli uffici comunali, tensostruttura anche a Pieve Torina, mentre a Muccia all’interno dei container messi a disposizione dalla GLF e utilizzati durante i lavori della Quadrilatero.

“Siamo stati travolti dalla generosità dei romagnoli – dice Gessica Vallorani di Radio Sabbia Riccione e coordinatrice dell'iniziativa – Nnoi siamo le radio storiche della Romagna e siamo lì da 40 anni tutte e tre, Radio Studio Delta, Radio Gamma e Radio Sabbia. Abbiamo chiesto ai nostri ascoltatori di portarci dei giocattoli da donare a questi bambini. Il nostro compito nelle radio è di portare allegria. Quindi volevamo portare un po’ di gioia a questi bambini colpiti dal terremoto e devo dire che siamo stati sommersi di generosità. Parliamo di circa 1000 pacchi dono di giocattoli, che sono tantissimi, considerato che noi eravamo partiti anche in ritardo, a ridosso di dicembre. C’è stata una grande risposta. Abbiamo avuto un aiuto impressionante dalle Avis provinciali di Ravenna, Rimini, Cesena e Forlì, ci hanno aiutato tantissimo anche quelle provinciali di Ancona e Macerata e siamo giunti qua con una decina di mezzi, 22 persone, tutti uniti per consegnare questi regali, che rappresentano il sorriso dei romagnoli e di quelle persone che vogliono portare qualcosa a chi purtroppo e stato vittima di un evento veramente catastrofico e che quindi ha delle difficoltà”.

Nell'ex Pievebovigliana è arrivata anche la generosità di un gruppo di amici di Fano, che hanno preso a cuore questa realtà dei due comuni ed hanno donato anche loro giocattoli, denaro e computer per i bambini delle scuole. Con i doni, anche un piccolo buffet di dolci e pizza e stuzzichini, organizzato sempre dai ragazzi fanesi. “L’iniziativa denominata 'Accendi il Natale', è partita da un Dj di Radio Sabbia, Roberto Bagazzoli che è originario di queste parti – prosegue Gessica Vallorani – e siamo contenti di questa cosa. E’ stato bellissimo vedere l’entusiasmo e la gioia dei bambini scartare i regali. Lasceremo doni anche per i bimbi di Visso, ci sono giocattoli anche per loro, che poi riceveranno. In più ci saranno dei giochi che consegniamo direttamente alle scuole, in modo che possono utilizzarli tutti i bambini in generale”.

“Siamo venuti per completare un progetto partito un mese fa - dice il portavoce del gruppo degli amici di Fano Stefano Furlani – con una cena di beneficenza, alla quale sono stati invitati anche i sindaci di Pievebovigliana e Fiordimonte e che avevamo conosciuto già da due giorni dopo la scossa del 30. Periodicamente ogni due giorni portavamo giù un furgone di roba per Fiordimonte e Pievebovigliana. A completare il tutto c’è stata una cena di beneficienza a Fano con 400 persone, nella quale abbiamo raccolto oltre 4000 euro divisi equamente per ognuno dei due comuni (che poi si sono uniti, ndr). Oggi abbiamo consegnato i giochi per l’esterno della scuola materna, i computer e materiale didattico per la primaria”.

Tutte le scuole che hanno ricevuto i doni fanno parte dei quattro plessi comprendenti l’unico istituto comprensivo Paoletti di Pieve Torina.

(sotto alcune foto della consegna dei pacchi, clicca sulle immagini per ingrandire)








Questo è un articolo pubblicato il 11-01-2017 alle 18:49 sul giornale del 12 gennaio 2017 - 3377 letture

In questo articolo si parla di attualità, terremoto, solidarietà, visso, angelo ubaldi, pieve torina, muccia, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aFmP





logoEV
logoEV