Neve sui luoghi del sisma, Aigae: "Sorgenti prosciugate dal gelo, è emergenza per gli allevatori"

A parlare è Raffaele Capponi, Consigliere Nazionale delle Guide Ambientali Escursionistiche Italiane ed agronomo della Confederazione Italiana Agricoltori dell’Umbria. “Nelle zone terremotate la vera emergenza è il gelo – ha proseguito Capponi – che sta creando seri problemi per l’approvvigionamento dell’acqua da parte degli allevatori. Il problema è serio”.
C'è anche il rischio frane dopo le copiose nevicate. “La neve caduta in questi giorni sulle zone terremotate rientra nella normalità, ma qando sarà terminata l’ondata di gelo e di neve sarà necessario ricontrollare i sentieri - ha concluso Capponi - ed in particolare quelli tra le gole delle montagne. Quando la neve si scioglierà potrebbero verificarsi frane e distacchi di rocce e dunque sarà necessario fare una radicale ricognizione dei luoghi e dei sentieri”.
Raffaele Capponi è Coordinatore delle Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE dell’Umbria che attualmente stanno operando sul territorio. AIGAE è l’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche presente su tutto il territorio nazionale con 20 coordinamenti regionali.
(nella foto una stalla inagibile)

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-01-2017 alle 11:14 sul giornale del 13 gennaio 2017 - 1178 letture
In questo articolo si parla di attualità, terremoto, neve, allevamento
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aFnl
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"