Militari impegnati nell'entroterra per il terremoto ospiti in casa Lube: montata la nuova mensa a Muccia (foto)

3' di lettura 13/01/2017 - Una delegazione di circa 25 militari della Task Force del Genio dell’Esercito Italiano di stanza a Muccia e operante su diverse zone terremotate fra Marche e Umbria, è stata ospite della Lube Volley, nel match che ha visto i biancorossi di coach Blengini superare con un facile 3-0 al Palas Eurosuole di Civitanova il Vibo Valentia, nel match valido per i quarti di Coppa Italia Del Monte, accedendo così per la settima volta consecutiva alla fase finale del torneo.

Il gruppo di soldati, misto fra uomini e donne, non è passato certo inosservato in un palazzetto non gremitissimo, anche perché, soprattutto, sono stati poi chiamati in campo per una foto ricordo con i campioni della Lube.

La delegazione in tribuna era guidata dal comandante, il Col. Carlo di Pasquale e dal vice, col. Fabio Mariano. Al termine del match i giocatori della Lube hanno posato con i soldati per una foto ricordo di gruppo e si sono concessi per selfie e autografi. “E’ stato bello e divertente - ha detto il generale Carlo Di Pasquale - e ringraziamo la tifoseria della Lube che ci ha dato questa possibilità. Vedere tanti campioni in una sola volta è stato emozionante. Siamo contenti anche di aver portato fortuna alla Lube. Per noi si è trattato di un momento di relax e di una serata diversa, in un periodo dove siamo impegnati su più fronti per il terremoto.”

Il contingente dell’esercito, composto da 400 soldati, ha stabilito il proprio quartier generale a Muccia da 54 giorni. Al seguito anche uno spiegamento di mezzi di ogni tipo, da utilizzare per l’urbanizzazione delle aree terremotate. Si tratta di uomini e donne provenienti dai vari reparti del Genio di diverse caserme d’Italia. In tutto 16 reparti, con l’8° reggimento guastatori paracadutisti di Legnano con il maggior numero di uomini, seguiti poi dal 3° reggimento guastatori di Udine.

Il lavoro a cui sono sottoposti gli "angeli" dell’Esercito nel vasto territorio colpito dal sisma è continuo e incessante. “Siamo impegnati in varie zone - prosegue il col Dei Pasquale - per le opere di urbanizzazione abbiamo attualmente aperti due cantieri a Pieve Torina, altri due a Cascia e uno a Norcia, inoltre operiamo anche con tre nuclei di vettovagliamento rispettivamente a Norcia, Visso e Pioraco”. Il lavoro che attende gli uomini e le donne dell’esercito si preannuncia ancora lungo.

Nei giorni scorsi gli uomini del “Genio” hanno aiutato i volontari della VAB (Vicinanza Antincendi Boschivi) nel montare la nuova mensa a Muccia arrivata da Livorno, nell’area prevista per le emergenze. Si tratta di una mega struttura in un unico modulo in prefabbricato, che va a sostituire la tensostruttura precedente e poco distante, che era stata allestita nei pressi dei container della GLF utilizzati per la Quadrilatero e lasciati in gestione al Comune per ospitare le scuole primarie di Muccia. Anche nella nuova struttura, più grande, calda e più sicura, che potrà ospitare centinaia di persone e servirà la popolazione del posto e gli operatori dell’emergenza, il servizio mensa sarà gestito dai Carabinieri dell’11° battaglione di Bari.

(foto di testata di Ciro Lazzarini, clicca sulle immagini sotto per ingrandire)








Questo è un articolo pubblicato il 13-01-2017 alle 13:21 sul giornale del 14 gennaio 2017 - 1057 letture

In questo articolo si parla di attualità, terremoto, lube, visso, pioraco, esercito, angelo ubaldi, muccia, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aFpc





logoEV
logoEV