Individuata l'area per la realizzazione del nuovo Istituto Musicale di Camerino

3' di lettura 11/02/2017 - Il liceo musicale “Nelio Biondi” di Camerino, intitolato al musicista camerinese suo fondatore, inizia la propria attività nel 1976 come scuola di canto e pianoforte, inserendo poi l’insegnamento di qualche strumento a fiato.

Dopo la scomparsa del maestro Biondi, viene costituita legalmente l’associazione “Liceo musicale”(oggi Istituto Musicale), grazie al maestro Vincenzo Correnti, al prof.don Mario Scuppa e ad alcuni appassionati di musica.

Prende il via così una regolare attività didattica e artistica. Tanti giovani della città e del territorio hanno così la possibilità di avvicinarsi allo studio della musica sia a livello amatoriale che professionale. Numerosi allievi sostengono, con ottimi risultati, esami complementari e di diploma presso i Conservatori di musica e oggi sono affermati professionisti e docenti anche all'interno dello stesso istituto.

La scuola inoltre permette di essere un vivaio importantissimo per la gloriosa Banda Città di Camerino fondata nel 1880 e che dal 1982 diretta dal M° Vincenzo Correnti è diventata un fiore all'occhiello non solo della città, riscuotendo importanti riconoscimenti anche all'estero e collaborando grazie al Camerino Festival Music con grandissimi artisti di fama internazionale. Non possiamo dimenticare l'ultimo concerto in ordine temporaneo con Nello Salza, la tromba oscar del cinema italiano nela prestigiosa cornice del Teatro Marchetti. Dal 1994 l'istituto musicale organizza, ogni anno, un concorso per giovani musicisti, uno stage estivo di perfezionamento e master class con importanti musicisti. Collabora con associazioni camerti, con Italian Clarinet University e L'accademia Italiana del Clarinetto. Nel novembre 2010 è stato firmato il Protocollo d’intesa con gli Istituti d’Istruzione superiore della città.

Inoltre l'Istituto Musicale "Nelio Biondi" è convenzionato con il Conservatorio Statale di Musica "G.B. Pergolesi" di Fermo. Da gennaio 2015 è sorta la nuova associazione (ADESSO MUSICA) che gestisce l'istituto Musicale e la Banda Musicale Città di Camerino, presieduta da Gilberto Spurio e diretta artisticamente dal M° Vincenzo Correnti.

Purtroppo il terremoto del 26 ottobre ha reso inagibile la nostra sede e messo in ginocchio questa realtà camerte, che prima del sisma aveva sede nel Palazzo della Musica, un importante palazzo storico del 1600 di proprietà comunale posto nel centro storico e riconsegnato alla città e al territorio nell'aprile 2015 dopo il terremoto del 1997. C'è urgente bisogno di ripartire e costruire una nuova struttura idonea per riprendere regolarmente tutta l'attività didattica, artisti e di ricerca musicale.

Ci sono allievi iscritti ai corsi pre accademici che devono prepararsi a sostenere gli esami in conservatorio e hanno bisogno di regolarità nello studio e spazi dove provare come lo è per la Banda/Orchestra di fiati. Il concerto del 26 dicembre è stato preparato solo due ore prima dell'inizio per impossibilità di avere spazi idonei.

L’associazione Adesso Musica che promuove l’Istituto Musicale Nelio Biondi e la Banda Città di Camerino ha avviato una raccolta fondi sostenuta dall'Amministrazione Comunale di Camerino la quale ha già individuato e assegnato l'area, per la realizzazione della nuova scuola di musica. E' un progetto in avanzato stato di realizzazione che permetterebbe a breve un ritorno alla normalità dei nostri ragazzi, una struttura di 400 mq con aule, sala prove, servizi, ecc.

COORDINATE BANCARIE PER DONAZIONI ADESSO MUSICA
Ass.Musica Sez. Istituto Musicale N. Biondi
Codice Iban : IT 71 Q 08456 68830 000020155054
Banca dei Sibillini - Filiale di Camerino.
CAUSALE: Donazione libera Emergenza Terremoto


   

da Adesso Musica





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-02-2017 alle 11:58 sul giornale del 13 febbraio 2017 - 1410 letture

In questo articolo si parla di cultura, terremoto, camerino, adesso musica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aGk4







Cookie Policy