Tullio Solenghi inaugura la stagione di prosa al teatro Piermarini di Matelica

2' di lettura 13/02/2017 - Tullio Solenghi inaugura la sezione dedicata alla prosa della stagione del Teatro Piermarini di Matelica promossa dal Comune con l’AMAT. Venerdì 17 febbraio l’appuntamento è con Decameron – Un racconto italiano in tempo di peste, che fa rivivere sul palcoscenico del Piermarini le più belle e divertenti novelle del capolavoro del Boccaccio.

Sabato 18 febbraio, alle ore 21.15, lo spettacolo è in scena anche al Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo (info 0721 3592515 - 366 6305500) nel cartellone di Teatri d’Autore 2016-’17 stagione di Prosa nei Teatri Storici della provincia di Pesaro e Urbino, a cura di Regione Marche, Comuni di Gradara, Macerata Feltria, Mondavio, San Costanzo, San Lorenzo in Campo, Urbania, Amat e Mibact e con il patrocinio di Provincia di Pesaro e Urbino.

Tullio Solenghi affronta la lettura interpretata di sei tra le più note novelle del Decameron – da Chichibio e la gru a Masetto di Lamporecchio – restituendo la lingua originale di Boccaccio e rendendola allo stesso tempo accessibile e comprensibile come fosse la lingua di un testo contemporaneo. In scena il grande e amatissimo Solenghi è diretto dall’abile Sergio Maifredi, in collaborazione con Gian Luca Favetto, che si avvale della consulenza letteraria di Maurizio Fiorilla (professore associato di Filologia della Letteratura Italiana presso l’Università Roma Tre) e del patrocinio dell’Ente Nazionale Boccaccio. Scrive Maifredi nelle note di regia: “Il nostro lavoro non è stato attualizzare Boccaccio, ma conservarne e curarne il suo essere contemporaneo. Quindi: non trasferirlo nel nostro tempo, ma mantenerlo contemporaneo a noi. L’essere contemporaneo ha bisogno della giusta distanza”.

Un progetto dunque che unisce spettacolo, intrattenimento e letteratura, prosegue Maifredi: “Boccaccio ha il merito di aver elaborato il primo grande progetto narrativo della letteratura occidentale, inserendo i cento racconti in un libro organico capace di rappresentare, la varietà e complessità del mondo. A tutti è concessa una storia, dai re agli operai”. La produzione del Teatro Pubblico Ligure mira a offrire allo spettatore uno spettacolo divertente e colto, davvero per tutti.

Biglietti 15 euro, ridotto 10 euro. Informazioni e vendita: Biglietteria del Teatro Piermarini 0737 85088. Inizio spettacolo ore 21.15.


da AMAT
Associazione Marchigiana Attività Teatrali
 





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-02-2017 alle 11:41 sul giornale del 14 febbraio 2017 - 657 letture

In questo articolo si parla di teatro, matelica, spettacoli, amat, Associazione Marchigiana per le Attività Teatrali

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aGn4





logoEV
logoEV