Il ministro Franceschini a Camerino: sottolineata la volontà di far rimanere le opere d'arte nel territorio

4' di lettura 14/02/2017 - Visita a Camerino, martedì mattina, del ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini.

Il ministro ha raggiunto il sindaco Gianluca Pasqui ed i rappresentanti delle istituzioni direttamente in Zona Rossa, dove si è soffermato, attraversando a piedi la città distrutta dal terremoto ed oggi completamente evacuata, da Piazza Cavour a Piazza Umberto I, di fronte alla Chiesa di Santa Maria in Via. Il ministro Franceschini ha così risposto alla richiesta del sindaco di toccare con mano le criticità e rendersi conto con attenzione delle diverse problematiche che si aggravano con il perdurare dello sciame sismico, e soprattutto delle necessità che oggi sono state rappresentate.

Con particolare riguardo, il ministro ha sottolineato l'importanza che le opere d'arte, simbolo dell'identità culturale e cittadina, restino nei depositi più vicini alla loro sede originaria ed in particolare in quelle già individuate dagli addetti ai lavori ed ha promesso al sindaco Pasqui di portare nel cuore l'istanza di Camerino.

Il sindaco, che al termine della visita ha donato al ministro una medaglia con lo stemma della città, ha infatti chiesto, come fa ormai da settimane, che le opere d'arte di Camerino possano essere ospitate nell'attuale sede della biblioteca Valentiniana, indicata come deposito temporaneo agli organi competenti.

“Si stringe il cuore a vedere simboli della cultura e della religione così violentemente colpiti - ha affermato Franceschini in un’ intervista in diretta con la RAI - Come sapete c’è un impegno forte in termini di risorse economiche e umane per affrontare questa emergenza che è stata straordinaria e inusitata per il ripetersi di sismi violentissimi. Si sta facendo il massimo possibile da parte di tutti, Vigili del Fuoco, Protezione civile, strutture del Ministero, con alcune garanzie che dobbiamo dare ai sindaci: l’impegno massimo nella ricostruzione dei centri storici esattamente come sono. E come si può notare anche qui a Camerino dove sono stati fatti interventi antisismici dopo il terremoto del ’97 gli edifici sono gravemente lesionati ma hanno retto e non hanno fatto vittime, quindi la dimostrazione che si può e si deve ricostruire, che questi luoghi possono rinascere e diventare di nuovo meta di turismo culturale e offrire tranquillità alla popolazione... certo servono molte risorse e tempo. Voglio poi tranquillizzare i sindaci su un tema che sta loro molto a cuore: naturalmente le opere d’arte che sono state ospitate in depositi idonei torneranno tutte nei territori perché sono un pezzo di identità che va salvaguardata. Così come faremo il possibile perché anche le operazioni di restauro delle opere danneggiate non prevedano trasferimenti fuori regione ma siano condotte in loco, attivando risorse locali.”

“La presenza del ministro Franceschini - ha commentato l’assessore regionale al Turismo-Cultura, Moreno Pieroni - è un segnale molto importante del’attenzione del Governo verso questi territori martoriati dai drammatici terremoti, come Camerino con il suo bellissimo centro storico gravemente ferito. Avere il ministro qui è anche uno stimolo per tutti noi ad impegnarci senza sosta verso queste aree, a dare il massimo contributo perché vengano restituite le opportunità, oltre che le condizioni di vivibilità, ai cittadini. Ma vivibilità significa anche restituire l’identità culturale fatta di edifici storici, di capolavori d’arte, di tesori architettonici, di contenitori culturali. Occorre quindi tutelare prima e poi recuperare in tempi accettabili questo patrimonio, che sia mantenuto nelle zone di provenienza e quindi , realizzati gli interventi di recupero e restauro, avere la possibilità di esporre queste opere d’arte che vogliamo valorizzare per tenere alta l’attenzione su questi territori e riattirare quel flusso turistico che le Marche meritano. Siamo felici di questa visita e sensibilizzeremo costantemente il Ministro Franceschini perché la regione possa avere i giusti finanziamenti per un rapido recupero di questo patrimonio. “

La visita del Ministro nelle zone terremotate è proseguita a Matelica, quindi a Osimo per inaugurare la mostra sui “Tesori dei Sibillini” e concludersi poi ad Ancona, alla Mole Vanvitelliana sede di conservazione di circa 700 opere d’arte mobili provenienti dai territori colpiti (ndr).








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-02-2017 alle 15:16 sul giornale del 15 febbraio 2017 - 784 letture

In questo articolo si parla di attualità, camerino, comune di camerino, franceschini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aGrf





logoEV
logoEV