San Ginesio: notte di racconti alla yurta di Vallato

2' di lettura 23/02/2017 - Venerdì 24 febbraio, ore 21.00, a Vallato di San Ginesio presso il Centro di Educazione Ambientale CREDIA WWF prende il via la rassegna “Yurta Letteraria” con l’incontro “La Notte dei Racconti” con Elena Carrano dell’Associazione “Nati per Leggere”.

L’evento è realizzato nell'ambito dell'iniziativa promossa dalla rete dei servizi educativi di Reggio Emilia a sostegno del progetto Agrinido e Agri-Infanzia promosso dalla Società agricola “La Quercia della Memoria”, soggetto gestore del Centro di Educazione Ambientale CREDIA WWF.

In occasione dell’evento verrà ufficialmente inaugurato il PUNTO NATI PER LEGGERE del “CREDIA WWF - La Quercia della memoria" con tanti libri raccolti dai gruppi “Nati per Leggere” della Campagnia e diTrieste che hanno raccolto e donato alla struttura di San Ginesio oltre 300 libri per la prima infanzia come sostegno alla rinascita post-terremoto del Centro di Educazione Ambientale – Agrinido della Natura – Agi-Infanzia.

La rinascita del piccolo borgo di Vallato, nel Comune di San Ginesio, parte dalla cultura e dai servizi educativi rivolti ai bambini più piccoli, 1-6 anni, che rappresentano il futuro dei territori colpiti dal terremoto. La lettura, il libro e la narrazione sono centrali nel nutrire la mente dei bambini ed offrono un contributo di qualità nei processi di riparazione.

La lettura è una forma di resilienza nella gestione dei traumi e dei processi di transizione. LA NOTTE DEI RACCONTI vuole essere una serata aperta a famiglie con bambini in compagnia di Elena Carraro e di alcune volontarie lettrici dell’Associazione nazionale “Nati per Leggere”. Racconti, libri e storie saranno il tema della serata nella tenda Yurta allestita dalla Società agricola “La Quercia della Memoria” proprio per dare continuità al progetto Agrinido della Natura – Agri-Infanzia rivolto ai bambini della fascia di età 1-6 anni.

La tenda Yurta di Vallato a San Ginesio garantisce così anche l’operatività del CREDIA WWF, unico Centro di Educazione Ambientale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini rimasto oggi operativo dopo i terremoti del 2016 – 2017 che hanno reso inagibili tutte le strutture dell’area naturale protetta.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-02-2017 alle 11:28 sul giornale del 24 febbraio 2017 - 553 letture

In questo articolo si parla di cultura, san ginesio, wwf

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aGKf





logoEV
logoEV