Rinascimento: il movimento politico di Sgarbi pone le sue basi anche a San Severino

vittorio sgarbi 2' di lettura 01/03/2017 - Notizia sensazionale, un elemento che stimola tutto e tutti soprattutto i più giovani, sembrava essere una semplice e umile voce e invece è diventata una fortissima realtà: "Rinascimento", il movimento fondato da Vittorio Sgarbi, è una concretezza che pone le sue fondamenta nel territorio marchigiano.

Come lo stesso Sgarbi sostiene “stiamo vivendo un medioevo culturale, occorre ricominciare e investire nella bellezza”. E' evidente che un'attenzione particolare verrà rivolta verso le bellezze architettoniche e artistiche locali, volendo far ripartire l'economia anche attraverso il turismo e investendo nella cultura.

Questo organismo è importantissimo perché partorisce sostegno anche alle popolazioni marchigiane afflitte dalla catastrofe del terremoto che, con questo ausilio, si risolleveranno dal baratro delle macerie di cui sono state succubi. La trattazione di tali argomenti ha subito suscitato l'interesse dei molti giovani del gruppo "Rinascita Sociale" che si stavano e stanno concentrando sulle stesse tematiche, portandoli alla decisione di voler confluire nel neo movimento convinti dalla serietà e della determinazione dimostrata da Vittorio nella difesa e tutela del territorio.

Questa organizzazione già vanta circa 100 giovani attivi e sicuramente il numero è destinato a incrementare sempre di più tramite i diversi canali.

Vista la carriera politica di Vittorio Sgarbi e il suo legame con il territorio marchigiano e soprattutto con il Comune di San Severino Marche, la prima sede nella Marche sarà appunto lo stesso comune. L'impegno è avvenuto dopo attenti scambi di riflessioni politiche e programmatiche dei settempedani Gianluca Bonifazi e Roberto Pioli. Da tempo ormai Bonifazi è molto vicino e amico al Vittorio nazionale il che non esclude la sua probabile presidenza nel territorio con Pioli, invece, probabilissimo segretario-coordinatore regionale.

Nella settimana entrante, sarà predisposta un'organizzazione già studiata attentamente e curata nei minimi dettagli che vedrà la nascita di un direttivo regionale, provinciale ed un circolo comunale. Pioli e Bonifazi spiegano e confermano: "A breve non mancheranno le varie informative di incontri, info-point, tesseramento, canali réclame, figure dirigenziali e soprattutto la stesura dei diversi programmi e progetti da somministrare all'interno del nostro tessuto sociale".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-03-2017 alle 17:08 sul giornale del 02 marzo 2017 - 1886 letture

In questo articolo si parla di politica, san severino marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aGXV





logoEV
logoEV