Associazioni e comitati si sono riuniti per parlare del post sisma: da Cattolica un lavoro stagionale per gli sfollati

4' di lettura 06/03/2017 - Giovedì 3 marzo 2017 si sono riuniti presso l'Hotel Holiday il Comitato CVS 2016 (comitato volontariato sisma 2016), il GUS gruppo umana solidarietà, l'associazione Vita di Paese, l'associazione cinofila Cave Canem, Action Aid, Lions Club e "Adotta una stalla".

Gabriele Carloni di CVS 2016 ha aperto la riunione sostenendo di essere andato a Cattolica a parlare con i responsabili dell'associazione "Cattolica per la Tanzania" e quest'ultima è disponibile ad appoggiare i progetti del comitato. Carloni ha parlato anche con l'Assoalbergatori di Cattolica e questi ultimi sono disponibili ad assumere terremotati per la stagione estiva dietro presentazione di CV e certificato ISEE in modo ad aiutare i meno abbienti. Lo scopo di CVS 2016 è tentare di sensibilizzare gli albergatori della costa marchigiana ad assumere terremotati durante la stagione estiva come proposto dai loro colleghi della riviera romagnola.

Il problema di cui si deve occupare CVS 2016 è il ritorno dei terremotati presso i loro paesi lesionati dal sisma che ancora non hanno i servizi principali e neanche dei luoghi dove potersi riunire. Per il CSV 2016 nella fase di rientro è molto importante l'intervento del GUS con i suoi psicologi per rendere meno traumatico il ritorno dei terremotati nelle proprie terre e Gabriele Carloni alla fine del suo intervento ha detto che le associazioni fanno bene a collaborare ma i progetti che presentano devono essere realizzabili.

Subito dopo ha preso la parola il medico Daniela Carini di CVS 2016 la quale ha sostenuto che nelle zone colpite dal sisma ci sono strutture, come B&B e agriturismi che non hanno riportato lesioni, che si potrebbero utilizzare per ospitare convegni. I convegni portano turisti e i nostri paesi senza il turismo rimangono fermi. Pievebovigliana, ad esempio, ha ancora delle strutture funzionanti disponibili ad organizzare eventi ma rimane il problema delle guide autorizzate perché quest'ultime devono essere qualificate. Per riportare il turismo in montagna, oltre ad organizzare delle borse lavoro per guide qualificate, occorre creare una mentalità turistica che porti lavoro, tessuto sociale ed una certa importanza al territorio.

Subito dopo ha preso la parola Cristiano Alessandri di "Adotta una stalla" spiegando i provvedimenti presi riguardo l'emergenza cibo per il bestiame, fase che è ancora in attuazione grazie agli aiuti del Nord d'Italia. La seconda fase di aiuto per gli allevatori prevede l'installazione di una casetta-stalla e durante la riunione ne è stato presentato il progetto. Il problema più grande che si presenta è la fase della vendita dei prodotti degli allevatori e si cerca di trovare una soluzione al riguardo.

Alessandra Antonini di "Vita di Paese" ha detto che si sta realizzando una raccolta fondi per aiutare le attività commerciali dei paesi terremotati con il pieno appoggio di Confindustria. Per il mese di aprile è prevista la realizzazione di un docufilm per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla situazione che sono costretti a vivere i terremotati e visto che il docufilm sarà girato in modo ci sarà l'appoggio del motoclub.

L' associazione cinofila Cave Canem si occuperà dello smistamento delle richieste riguardo gli animali in difficoltà. Il Lions Club farà sapere in futuro come partecipare ai progetti mentre il GUS, al momento conclusivo della riunione, ha detto che prima di prendere qualsiasi iniziativa è molto importante continuare a dialogare con i terremotati per capire quale sia il loro punto di vista e stati d'animo perché altrimenti una semplice riunione di Associazioni rischia di essere un guazzabuglio. Il GUS darà ovviamente il suo appoggio ad ogni progetto per aiutare i terremotati ma prima di tutto è importante parlare più spesso con questi ultimi.

Le iniziative delle associazioni che si sono riunite all'Hotel Holiday saranno riportate nel portale "Terremoto Centro Italia" dove sono inserite tutte le informazioni riguardo gli eventi sismici e su tutte le iniziative prese dalle Pubbliche Amministrazioni ed associazioni. L'inserimento delle informazioni nel portale avverrà con la collaborazione di Action Aid rappresentata alla riunione da Claudia Mazzanti.


   

di Giovanni Maria Pontieri
redazione@viverecamerino.it





Questo è un articolo pubblicato il 06-03-2017 alle 11:23 sul giornale del 07 marzo 2017 - 685 letture

In questo articolo si parla di attualità, cattolica, pieve torina, sisma, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aG7U





logoEV
logoEV