Via Salaria: un workshop per unire Adriatico e Tirreno

2' di lettura 16/03/2017 - Politecnico di Torino e Università di Camerino insieme per un esperimento inedito: attraversando una linea immaginaria che unisce l'Adriatico al Tirreno, la riscoperta di un'antica via, la Salaria, con lo scopo di voler riunire attraverso il cammino una miriade di paesaggi, uomini e città che si incontrano lungo il suo percorso.

Via Salaria nasce dall'idea di Luca Lazzarini, dottorando in “Urban and Regional Development” presso il Politecnico di Torino, Guido Benigni, studente di Scienze dell'Architettura della scuola di Architettura e Design di UNICAM, e Andrea Pesaresi, studente di "Pianificazione e Politiche per la Città, il Territorio e l'Ambiente" dello IUAV di Venezia.

Via Salaria è un laboratorio itinerante che dal 17 agosto al 1 settembre 2017 traccierà una sezione nel territorio italiano dalla foce del Fiume Tronto fino a Lido di Ostia. Nel mezzo tutto il resto: il paesaggio ordinario della città diffusa nella Vallata del Tronto, lo splendore antico di Ascoli Piceno, le ferite ancora aperte dei Comuni terremotati di Acquasanta, Arquata, Accumoli ed Amatrice, gli spettacoli naturali della Riserva della Marcigliana, passando per le grandi contraddizioni e i nodi della periferia romana. Ogni tappa sarà un punto di partenza e di arrivo.

Passo dopo passo, gli incontri e le esperienze vissute lungo il cammino costituiranno un bagaglio culturale che verrà condiviso attraverso una piattaforma online, i cui contenuti contribuiranno ad attivare una riflessione permanente sulla Via Salaria e ad offrire stimoli alla ricerca in campo urbanistico.

Il workshop ViaSalaria si rivolge a tutti gli studenti che condividano un vivo interesse per l’avventura, l’esplorazione, l’interazione partecipativa con il mondo circostante e il cammino, come spazio di enunciazione in continua tensione tra nomadismo e sedentarismo.

Via Salaria è un progetto autofinanziato che punta a contenere quanto più possibile i costi a carico dei partecipanti. Nel corso del tragitto, il gruppo alloggerà in tende automunite in aree campeggio o campi sportivi, gentilmente concessi dalle amministrazioni locali, o in ostelli, scelti per economicità. Ai partecipanti sarà richiesto spirito di adattamento e senso della condivisione, pur nel rispetto dei valori individuali.


   

dagli Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-03-2017 alle 11:44 sul giornale del 17 marzo 2017 - 791 letture

In questo articolo si parla di attualità, camerino, Unicam, via salaria

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aHua





logoEV
logoEV