Matelica ricorda l'Eccidio di Braccano 73 anni dopo

Braccano 1' di lettura 18/03/2017 - Domenica 26 marzo 2017 a Braccano, a partire dalle ore 10, la città di Matelica celebrerà la sua eroica Resistenza al nazi – fascismo, l’Eccidio di Braccano con i suoi caduti: Don Enrico Pocognoni, Temistocle Sabbatini, Ivano Marinucci, Thur Nur, Mohamed Raghè e Demade Lucernoni.

A 73 anni dai quei tragici fatti che insanguinarono la piccola e pacifica Frazione di Braccano, ma anche tante parti del nostro comprensorio, il mondo di oggi, con le sue frenesie e contraddizioni ha la tendenza all’oblio, a dimenticare. Sta a noi, alle Istituzioni tenere vivo il ricordo e gli insegnamenti derivati dalla Resistenza e dalla lotta di Liberazione contro la dittatura fascista che portò alla guerra civile e allo sfacelo di una Nazione: l’Italia. La Resistenza è storia e fu un fenomeno pluralistico e intenso dal quale fu possibile mettere d’accordo le parti politiche e dare vita alla nostra Costituzione che proprio nel 2017 compie 70 anni.

Facciamoci portatori di Memoria, contro la debolezza del ricordo, la tendenza all’oblio e l’incedere del tempo che è un nemico implacabile se nella società in cui viviamo non ci sono antidoti efficaci come quello di un sano Patriottismo Costituzionale e un attaccamento ai valori che la Resistenza ci ha tramandato.

I cittadini di Matelica e del comprensorio, le Associazioni e le Scuole sono invitate a partecipare alla Commemorazione.


   

di Bruno Bolognesi





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-03-2017 alle 12:00 sul giornale del 20 marzo 2017 - 1682 letture

In questo articolo si parla di attualità, matelica, braccano, eccidio di braccano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aHzx





logoEV
logoEV