Cosa troviamo nell'orto e giardino di Maggio

2' di lettura 30/04/2017 - #ViverePolliceVerde, la nuova rubrica per rivivere la stagionalità

A noi di VivereFermo piace essere tradizionali e tradizionalisti. Abbiamo pensato ad una nuova rubrica che riguarda l'orto ed il giardino perchè ci piace "Vivere" le stagioni ed i loro frutti. Non potevamo che cominciare con il mese di maggio eccellente rappresentante della più bella stagione: la primavera.

Le giornate sono più lunghe e più calde ed i banchi dei mercati si riempiono sempre di più di alimenti succosi, nutrienti, freschi e carichi di acqua. Infatti è il momento ideale per disintossicarci dalle tossine accumulate durante l'inverno, combattere la ritenzione idrica.

I negozianti al mercato offrono le fave che sono il legume tipico di Maggio e dei pic - nic del giorno festa dei lavoratori. Poco caloriche e ricche della vitamina B, cariche di fibre, ferro e proteine e sono ottime con il pane. Sempre a maggio si raccolgono le patate novelle. Dalla buccia liscia e tenera, sono ricche di selenio e vitamina C. Contengono molta acqua e potassio e vanno conservate in un luogo fresco ed asciutto. Immancabili i piselli che sono generalmente utilizzati per condire primi piatti oppure come contorno. Possiedono il più alto tasso di proteine e sono ricchi di vitamina B1 e vitamina A, di fosforo, potassio, sodio, magnesio e ferro.

Nei banchi del mercato si possono ancora trovare gli asparagi, broccoli, carciofi, cicoria, finocchi, radicchio rosso, rucola, spinaci, indivia, lattuga, ravanelli e barbabietole.

Nella frutta è il momento delle nespole. Ricchissime di vitamina C, calcio e carboidrati. Ottime per preparare delle dolcissime confetture per la preparazione. In diversi comuni italiani le nespole sono protagoniste di sagre e feste. Il frutto principe del mese di maggio è la ciliegia dal colore rosso intenso con la sua polpa zuccherina inizia a maturare verso la fine di maggio. Antidolorifico naturale, la ciliegia contiene una discreta quantità di vitamina A e C e contiene molti sali minerali ed ha proprietà diuretiche e lassative. Numerose le varietà prodotte e vendute: Amarena, Durone Nero di Vignola, Anellone o Durone dell'Anella, Bigarreaux, Bell'Italia, Durone della Marca, Ferrovia, Monte, Malizia, Mora di Cazzano, Bella di Pistoia, Vesseux, Badacsony. Possiamo ancora trovare le arance, pere, fragole e kiwi.

A Maggio si semina a terra: la rucola, carote, cardi, biete, fagioli, spinaci, prezzemolo e cicorie. Nel giardino le semine riguardano i garofani, verbena, salvia, tagete, asparago. Nel prato: Gramigna, Trifoglio, Agrostide, Dicondra e Miscuglio. Varietà di Miscugli orginali per tappeti stabili Inglesi e campi sportivi.

Ricorda che: per le verdure da taglio è consigliabile la semina in luna crescente (luna nuova).






Questo è un articolo pubblicato il 30-04-2017 alle 13:56 sul giornale del 02 maggio 2017 - 361 letture

In questo articolo si parla di attualità, andrea leoni, fermo, maggio, vivere fermo, stagioni, articolo, #viverepolliceverde

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aIVA





logoEV
logoEV


Cookie Policy