La Corsa alla Spada riaccende Camerino: Gianluca Broglia e Paola Paganelli scelti come duchi. Ricco il programma

5' di lettura 05/05/2017 - Anno zero per la Corsa alla Spada e Palio di Camerino. Dopo il sisma la macchina organizzativa è ripartita per garantire alla città ed ai tanti appassionati un'edizione degna delle precedenti nonostante i mille problemi iniziati il 26 ottobre scorso. E sulla carta, per ora sembra esserci riuscita. Tantissimi infatti gli appuntamenti confermati ed altrettante le novità di questa 36esima edizione.

A presentare il programma sono stati Giuseppe Corridoni, presidente dell'Associazione e Antonella Nalli, assessore comunale. "Per noi questo è l'anno zero - ha esordito Corridoni - Ci troviamo a ricominciare dopo quel minuto che ci ha sconvolto la vita."

Tra difficoltà immense e dilemmi più o meno importanti, il presidente è riuscito lo stesso a coordinare i vari terzieri ed insieme al Comune ha trovato soluzioni a qualsiasi problema permettendo allo 'show' di andare avanti. "Tutti dopo il terremoto si sono chiesti: la Corsa alla Spada si farà? - ha spiegato Corridoni - E' stato come un parto perché dopo l'euforia del momento sono iniziate ad arrivare le difficoltà, soprattutto perché la Corsa alla Spada è una cosa seria e va fatta in un certo modo".

Alla fine però il bambino è nato, grazie anche all'aiuto dell'amministrazione comunale. "Le associazioni ci danno la forza per rialzarci - ha detto l'ass. Nalli - Ognuno ha le sue macerie e tutti stanno dando il loro contributo per ripartire. Oggi più che mai abbiamo capito che dobbiamo essere uniti e manifestazioni come questa ne sono la dimostrazione".

La 36esima edizione della Corsa alla Spada e Palio sarà dedicata al volontario della Protezione Civile Riccardo Milani ed alla studentessa Unicam Francesca Neri, entrambi venuti a mancare veramente troppo presto. Si entrerà nel vivo della manifestazione già da venerdì prossimo (12 maggio) con la cena dei mille che sarà ospitata dalla Contram in via Le Mosse. A seguire concerto dei Mortimer Mc Grave. Domenica 14 altro appuntamento interessante con lo spettacolo itinerante di tamburi e bandiere con oltre 350 figuranti provenienti da tutta Italia. L'evento si terrà lungo il nuovo percorso della Corsa, ovvero da San Venanzio alla Rocca Borgesca passando per via Leopardi. 

L'offerta dei ceri si terrà mercoledì 17 nella piazzetta antistante la chiesa di Madonna delle Carceri. Lì verrà presentata anche la Spada offerta quest'anno da La Pasta di Camerino e in serata sarà acceso il falò grazie alla fiaccola che sarà trasportata dai tre corridori simbolo della Corsa, ovvero Broglia, Scalla e Pennesi. Giovedì e venerdì invece appuntamento con la festa del patrono nella tensostruttura di via Le Mosse ed il giorno seguente con la tradizionale fiera spostata in via Seneca. 

Nel week end: sabato Corsa dei bambini vicino al Camerino City Park e Palio degli Arcieri alla Rocca Borgesca; domenica la giornata più attesa, prima staffetta rosa, poi il via alla Corsa a partire dalle 18 e 15 circa. Lungo il percorso saranno allestiti maxi schermi e tribune. L'ingresso sarà gratuito e la premiazione avverrà all'interno della Rocca dove però potranno accedere solo i figuranti. Tutti gli altri potranno ammirare il vincitore sollevare la Spada dai maxi schermi. 

E sarà proprio un uomo che la Spada l'ha sollevata a vestire i panni di uno dei due duchi. Stiamo parlando di Gianluca Broglia che sarà affiancato dalla moglie Paola Paganelli. Parliamo di una famiglia che ha vissuto la Corsa come poche altre famiglie a Camerino. Gianluca ha infatti partecipato come corridore per ben 15 volte, vincendo nel 1991 la Spada e per altre tre volte il palio. Inoltre ha rivestito anche l'incarico come copresidente insieme a Luciano Birocco ed a Giuseppe Corridoni. Suo figlio Giovanni, infine, parteciperà anche quest'anno alla Corsa. La curiosità legata a questa 'incoronazione' è che Gianluca e Paola, per mantenere il riserbo sul loro nuovo ruolo non hanno detto nulla nemmeno ai famigliari. Con una scusa però sono riusciti a portare i loro genitori alla presentazione, facendogli una bella sorpresa. "E' un emozione rivestire questo ruolo, soprattutto per chi come me e mio marito conosce bene la storia di questa manifestazione" ha detto un'emozionatissima Paola Paganelli dopo la presentazione. 

Sarà una Corsa alla Spada legata anche alle tante collaborazioni offerte dopo il sisma. Il Santo Stefano infatti aiuterà gli atleti prima e dopo la gara, l'associazione Amore per Amore, nata dopo il terremoto per aiutare le Clarisse di Camerino, organizzerà due incontri giovedì 11 e venerdì 26 maggio, mentre il camerte Ernesto Riccioni dipendente della Zecca di Stato garantirà quattro oggetti unici agli appassionati. Stiamo parlando di una particolare litografia di una piantina dei possedimenti dei Borgia nel 1502, un conio della prima moneta d'oro realizzata dalla zecca di Camerino che sarà regalata agli atleti partecipanti ed una monetina riprodotta in scala reale de 'Il Grosso', ovvero un decimo di ducato dell'epoca dei Varano, che sarà invece consegnato a chi siederà nelle tribune durante la Corsa. E' stato stampato anche un interessante opuscolo proprio sulla storia della zecca di Camerino. Gli oggetti sono in vendita presso lo IAT. 

Infine da segnalare che le Taverne dei tre Terzieri (Sossanta, Muralto e Di Mezzo) quest'anno saranno ubicate tutte nella medesima zona, ovvero in via Gioco del Pallone, grazie al supporto della CRI di Camerino che ha messo a disposizione una delle strutture che verrà utilizzata per l'allestimento delle cucine e delle varie sale.

Insomma sarà un'edizione importantissima, ma soprattutto ricca, anzi ricchissima, che permetterà a tutti di potersi divertire ed ammirare una delle rievocazioni storiche più belle, intense e particolari d'Italia.








Questo è un articolo pubblicato il 05-05-2017 alle 16:49 sul giornale del 06 maggio 2017 - 3500 letture

In questo articolo si parla di attualità, camerino, corsa alla spada, Riccardo Antonelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aI4U





logoEV
logoEV


Cookie Policy