L'Infiorata di Castelraimondo tra app e note dello Sferisterio: 25esima edizione ricca di novità

4' di lettura 23/05/2017 - Tra petali e bip, l’Infiorata di Castelraimondo diventa tecnologica per il suo 25esimo anno.

Sarà ricordata infatti per l’edizione del sisma, ma anche per quella dell’innovazione, la tradizionale infiorata del “Corpus Domini” di Castelraimondo, in programma quest’anno dall’11 al 18 agosto.

I temi della manifestazione quest’anno sono l’arte e la speranza, ovvero la capacità di interpretazione attraverso i fiori ed il sociale, per mantenere unità un’intera comunità e ripartire. Per questo l’evento ha abbracciato nuovi partner, come la Med Store dell’imprenditore e concittadino Sandro Parcaroli, nominato anche presidente dell’associazione Infiorata, che ha realizzato un'App per interagire con le opere e il territorio attraverso il proprio staff, composto dal “projet manager” Vittorio Carloni e i suoi collaboratori Sunil Polidori, Riccardo Perticarini, Nicola Fabiani, Andreina Recchia e Juri Gentili.

Quest’anno sarà presente all’infiorata per la prima volta, anche l’associazione Sferisterio, presieduta da sindaco di Macerata Romano Carancini e diretta da Francesco Micheli, che proporrà un concerto dal titolo “Florilegio di note Lo Sferisterio a Castelraimondo fra brani d’opera e poesia ispirata ai fiori” a cura di Francesco Micheli, in programma domenica 18 alle ore 21 in Piazza della Repubblica. Un cocktail di arie famose legate al tema dei fiori e della speranza tratte da opere come Va Pensiero, Il Trovatore, Madama Butterfly e Carmen, tanto per citarne alcuni, realizzati dallo staff tecnico dello Sferisterio, Gian Franco Stortoni e il maestro Luciano Feliciani. Spettacolo, che si avvarrà della voce narrante di Maria Pilar Perez Aspa e di un coro, racchiude elementi di più corali del territorio come quelle della Cappella del Duomo Università di Camerino, quella di Castelraimondo, dell’Uteam di San Severino, di Macerata, di Pioraco-Sefro e Fiuminata e la corale di Visso.

Infiorata che da quest’anno fa parte anche della rete di eventi itineranti legati all’enogastronomia come “Il gran tour delle Marche”, nato per l’Expo e poi proseguito con grande successo. “Già avevamo in mente di fare qualcosa per la 25° edizione, poi c’eravamo fermati per via del terremoto - dice il sindaco di Castelraimondo Renzo Marinelli – poi questo ci ha dato ancora più stimoli per continuare, perché dobbiamo andare avanti, farci conoscere, far sapere che esistiamo ed essere più forti di prima. La collaborazione con lo Sferisterio di Macerata è il massimo che potevamo avere, perché è la massima espressione del territorio provinciale, se non regionale. Penso che questo ci permetterà di farci conoscere ancora di più”.

“La nostra azienda con la sua divisione Med Innovation che si occupa dello sviluppo software – dice Stefano Parcaroli direttore commerciale della Med Store – che lavora da anni su dispositivi mobili per aiutare e dare informazioni aggiuntive agli smartphone mentre siamo in mobilità, anche per l’Infiorata abbiamo creato un'App. Questa permetterà ai visitatori di scoprire cosa andranno a vedere in questi giorni di festa e tutto quello che ruota intorno ad essa con informazioni storiche, turistiche e tanto di più. Gli permetterà inoltre di conoscere tutto sulle opere realizzate per l’Infiorata di quest’anno e basterà solo avvicinarsi con lo smartphone al quadro realizzato, dove c’è un trasmettitore micro-invasivo che ci segnalerà cosa stiamo guardando e tutte le informazioni ad esso collegate ed altre che ci potrebbero interessare”.

“Mi hanno chiesto quest’anno di fare il presidente dell’Infiorata - dice il titolare della Med Store Sandro Parcaroli che ha ospitato nella sede della sua azienda a Piediripa di Macerata l’evento di presentazione – e sono stato molto contento. Sono 25 anni che questa manifestazione è nata ed ho voluto dare alla stessa un'innovazione del mio settore. Quindi abbiamo creato un'App per pubblicizzare questi quadri floreali che verranno rappresentati sul corso ed gli abbiamo dato anche un nuovo taglio pubblicitario su internet”.

“La nostra volontà è quella di essere presenti in generale sul territorio - dice Francesco Micheli direttore Artistico dello Sferisterio di Macerata – che è un capolavoro, proprio come un’opera lirica. Il nostro segretario artistico Gianfranco Stortoni ha messo insieme un programma musicale di arie e cori a tema floreale e l’attrice Maria Pilar Perez Aspa li proporrà con un’antologia di brani, anche della grande letteratura che decantano le qualità dei fiori. A dimostrazione di come antiche tradizioni di grandissima qualità e già artistiche di loro, possono dialogare con la grande cultura. E qui si trova uno scenario meraviglioso che è Castelraimondo e la sua storia dell’Infiorata. Inoltre il 18 giugno è la vigilia dell’inizio delle prove della nuova stagione dello Sferisterio, quindi raccontare un territorio che non si ferma, che non molla e che tutto insieme, ognuno con le specifiche competenze, può unirsi per fare cose belle”.

(sotto alcune foto della conferenza di presentazione ed il programma completo, clicca sulle immagini per ingrandire)








Questo è un articolo pubblicato il 23-05-2017 alle 17:33 sul giornale del 24 maggio 2017 - 1869 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, castelraimondo, infiorata, angelo ubaldi, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aJEG





logoEV
logoEV


Cookie Policy