Il Festival organistico d'Esino fa il pieno ad Esanatoglia

2' di lettura 24/05/2017 - Prosegue, con grande successo, il Festival Organistico d’Esino; venerdì 19 maggio, nella splendida chiesa di Sant’Anatolia, ad Esanatoglia, il secondo concerto in programma.

L’antica navata, colma di spettatori, è stata a testimoniare l’interesse per la musica antica che il prezioso organo cinquecentesco “Baldassarre Malamini”, riporta all’ascolto.

L’esibizione magistrale, nell’accostamento straordinario di organo e tromba, suonati da M° Luca Migliorelli e M°Francesco Zuccatosta, è stata molto apprezzata dal pubblico, tanto da richiedere, il bis dell’Ave Maria di G. Caccini. Molto ricco il programma che ha spaziato in brani per organo solo e altri per organo e tromba, G. Frescobaldi, L.V.Montserrat, A.Gabrieli, T.Tallis, R.V.Williams, G. Caccini, G.F.Handel, G.O.Pitoni, J.Clarke. Le composizioni strumentali, dal Medioevo, al Rinascimento fino al Barocco, hanno fatto esprimere, in maniera straordinaria, la meccanica espressiva dell’organo, nella quale si è introdotto pian piano il registro della tromba, che ha interpretato un particolare recitativo , dal gioioso e solenne, al meditativo.

Il gradevolissimo ascolto ha permesso di apprezzare la profonda dimensione emotiva dei due strumenti e il virtuosismo degli interpreti.

Il secondo concerto del festival è stato aperto dalla nota introduttiva del sindaco di Esanatoglia Nazzareno Bartocci, particolarmente soddisfatto della risposta di pubblico, anche nel primo appuntamento del 5 maggio scorso; egli ha sottolineato come la musica, non solo faccia godere di brani bellissimi, ma come sia anche motivo di incontro, di speranza e di condivisione, nonostante il difficile momento che il nostro territorio stia vivendo.

I brani sono stati presentati dal Vice Sindaco Debora Brugnola, orgogliosa di aver patrocinato, anche per la seconda edizione, il festival organistico, sotto la direzione artistica del M° Luca Migliorelli, visto il grande successo. L’appuntamento musicale è stato chiuso dall’augurio del Sindaco della città di Pioraco Luisella Tamagnini, ospite della serata, verso tutte quelle persone che il terremoto ha messo in seria difficoltà, affinchè tutti possano presto trovare serenità, nella normale quotidianità di sempre, considerando come, anche un evento musicale come questo, sia stato un forte segno per credere in una positiva e rapida ripresa.


   

da Lina Menichelli







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-05-2017 alle 11:03 sul giornale del 25 maggio 2017 - 484 letture

In questo articolo si parla di matelica, spettacoli, esanatoglia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aJGh





logoEV
logoEV


Cookie Policy