Fiuminata ricorda l'appuntato Alfredo Beni: fissata anche la 40esima Marcia dei 4 Ponti

3' di lettura 29/05/2017 - Doppia e significativa ricorrenza per Fiuminata, che ha reso omaggio all’appuntato dei carabinieri Alfredo Beni, in occasione del 40° anno della scomparsa, coincisa con lo stesso iter annuale per la storica Marcia dei 4 Ponti, gara podistica di livello internazionale, che l’associazione amici di Pontile organizzò per la prima volta tre mesi dopo la scomparsa del concittadino carabiniere, proprio in suo onore.

Una figura, quella di Alfredo Beni, deceduto tragicamente sul lavoro il 18 maggio del 1977 a Porto San Giorgio ed insignito della medaglia d’oro al valor militare, che ha avuto sempre una grande attenzione da parte dell’Arma, rimasta vicina alla famiglia ed all’evento sportivo, nel quale molti atleti big del Gruppo Sportivo dei Carabinieri hanno iscritto il loro nome nell’albo d’oro della gara. Quest’anno in occasione dell’edizione del quarantennale, la gara avrà un sapore ancor più particolare, sia per la continuità che per la memoria. Il primo atto, quello commemorativo della figura di Alfredo Beni, si è celebrato a Fiuminata in diversi momenti, a cui hanno preso parte i vertici dell’Arma guidati dal Comandante della Legione Marche generale Salvatore Favarolo, quello provinciale colonnello Stefano Di Iulio e il capitano Vincenzo Orlando della Compagnia di Camerino. Militari che, insieme a molti civili ed alle autorità locali con diversi sindaci dei comuni limitrofi, si sono stretti intorno alla vedova Beni, signora Elena Cecchini ed i figli Francesca, Emanuele e Filippo.

Una celebrazione commovente e iniziata con una messa presieduta dal vescovo di Camerino e San Severino Francesco Giovanni Brugnaro proseguita con la commemorazione al monumento di Alfredo Beni a Pontile, per poi rendere omaggio, presso il cimitero di Fiuminata, alle tombe dello stesso Alfredo Beni, ma anche a quelle di Decio Beni e Giovanni Grelloni, due figure importanti legate all’evento sportivo, ma anche al vice brigadiere dei Carabinieri Alfredo Costantini (anche lui medaglia d’oro alla memoria). Sottolineati negli interventi i valori e gli ideali di altruismo e generosità, che identificano la comunità di Fiuminata e i suoi eroi e concittadini ricordati in questa circostanza.

Il secondo atto si svolgerà il prossimo 6 agosto, quando è in programma la 40esima edizione della Marcia dei 4 Ponti, per la quale sono già in corso i preparativi. In rappresentanza degli atleti, hanno presenziato alle celebrazioni in ricordo dei nomi legati alla gara, i vincitori della prima edizione Gavino Garau (del GS dei Carabinieri) che si aggiudicò la gara degli atleti Fidal e Costanzi (di Castelraimondo) che prevalse in quella amatoriale. “E’ stata una giornata importante per tutti, concittadini, sportivi e per l’Arma dei Carabinieri – dice Romolo Mancini dirigente dell’Asd “4 Ponti” – e voglio ringraziare tutti coloro che ci sono stati sempre vicini per non dimenticare il sacrificio e l’impegno dei nostri amici fiuminatesi, che si sono distinti per altruismo e generosità. Un grazie particolare va all’Arma dei Carabinieri, la cui partecipazione è sempre significativa anche per la gara podistica, per la quale si sta già lavorando per un’edizione speciale, che andrà di scena la prima domenica di agosto”.






Questo è un articolo pubblicato il 29-05-2017 alle 11:46 sul giornale del 30 maggio 2017 - 1461 letture

In questo articolo si parla di attualità, fiuminata, angelo ubaldi, articolo, alfredo beni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aJQk





logoEV
logoEV