Spettacolo d'altri tempi ad Esanatoglia per il campionato Motocross d'Epoca: fuori pericolo il pilota caduto sabato

3' di lettura 29/05/2017 - Una giornata estiva con temperature che hanno oltrepassato i 25°, ha fatto da cornice alla seconda prova del Campionato Italiano Motocross d’Epoca che si è svolta a Esanatoglia nella giornata di domenica 28 maggio.

179 sono stati i partenti che si sono sfidati fino all’ultimo giro delle sedici manche disputate a partire dalle ore 11.00 fino a sera, quando si sono svolte le premiazioni. Graditissima sorpresa, per tutto l’ambiente del motocross d’epoca, del Moto Club Esanatoglia e di tutti gli appassionati in genere, la presenza del neo eletto Presidente della Federazione Motociclistica Italiana, Dott. Giovanni Copioli che ha voluto presenziare all’evento nonostante i molteplici impegni di questo periodo di inizio mandato. Sotto la guida del Direttore di Gara Angelo Guerri, tutte le manche hanno avuto uno svolgimento regolare e non si sono verificati infortuni.

Al termine della fase di qualifica, durante la mattinata si sono svolte le prime gare di ogni categoria prima di effettuare la pausa pranzo che ha permesso agli uomini del Moto Club Esanatoglia, capitanati dal Presidente Paolo Procaccini, di ripristinare al meglio il fondo del circuito che ha reagito in maniera impeccabile al caldo sole di fine maggio, con il pericolo della polvere scongiurato dal perfetto funzionamento dell’impianto d’irrigazione automatica, vero fiore all’occhiello del crossdromo Gina Libani Repetti.

Al termine delle due manche, dopo accessi scontri agonistici che hanno visto protagoniste le moto che hanno fatto la storia del motocross anni 70/90, vincitori e vinti si sono ritrovati ai piedi del podio per applaudire i premiati di ogni singola categoria. Alla presenza del Vice Sindaco di Esanatoglia, Sig.ra Debora Brugnola, sono stati consegnati ben 84 premi prima che tutti i piloti e gli accompagnatori riprendessero la via delle rispettive dimore.

A Esanatoglia, per il lungo week end appena passato, sono arrivati piloti da ogni parte d’Italia provenienti dal Piemonte alla Sicilia e nel paddock del Gina Libani Repetti si è respirata l’aria della ancor viva, nella memoria di tutti gli appassionati, “Coppa dei 1.000 Dollari”. Ancora una volta il Moto Club Esanatoglia ha “colto nel segno” con il risultato di aver creato un indotto di oltre mille persone che hanno ripopolato lo splendido borgo esanatogliese almeno per un intero fine settimana.

Per dovere di cronaca, da segnalare che il pilota infortunato sabato pomeriggio durante le fasi delle prove libere e che era stato elitrasportato all’ospedale regionale di Torrette di Ancona, è stato dichiarato fuori pericolo ed è stata sciolta la prognosi riservata. Per Philippe Pellini, originario francese, ma residente a Piacenza, classe 1967, si prospetta un periodo di riposo per recuperare dall’infortunio, dovuto all’impatto a terra. Philippe si era iscritto alla gara nella categoria E4, e mentre era intento a effettuare i suoi primi giri di prove in sella alla sua Honda, era stato vittima di una caduta immediatamente dopo l’atterraggio di un salto. Soccorso immediatamente dal personale medico presente in pista, gli era stato riscontrato un forte trauma toraco addominale ed era stato chiesto l’intervento dell’eliambulanza (leggi). Una volta stabilizzato dal personale a bordo dell’elicottero, il paziente era stato poi trasferito all’ospedale regionale di Torrette in prognosi riservata.

(foto di Mario Carnevali, clicca sulle immagini per ingrandire)








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-05-2017 alle 19:50 sul giornale del 30 maggio 2017 - 2221 letture

In questo articolo si parla di sport, esanatoglia, motocross

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aJRQ





logoEV
logoEV