Ricostruzione delle scuole: un incontro a Caldarola con ActionAid

Caldarola 2' di lettura 15/06/2017 - Fare il punto sulla ricostruzione scolastica nel territorio del maceratese ed elaborare delle linee guida per le future scuole: è questo l’obiettivo di “Con quante scuole, con quali scuole: dall'emergenza alla progettazione della ricostruzione”, iniziativa organizzata da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva, l’Università di Macerata – UNIMC e l’Istituto Storico di Macerata e che avrà luogo sabato 17 giugno presso la Tensostruttura di Caldarola.

L’evento è frutto di una proficua collaborazione sorta fra gli enti organizzatori a seguito del convegno “Recuperare il valore del territorio dopo il sisma: opportunità per agricoltura, cultura e turismo” del 26 gennaio scorso, promosso da UNIMC. Questo ha portato alla creazione di un gruppo di coordinamento sul tema delle scuole nel territorio maceratese, con la realizzazione di diversi momenti di confronto durante l’anno. La giornata, che si aprirà con i saluti del Sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti, proseguirà con diversi interventi da parte di esponenti istituzionali e del mondo della scuola, comitati e associazioni di cittadini: da Cesare Spuri, Direttore dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione post sisma 2016 all’On. Irene Manzi, Segretario Commissione permanente VII Cultura - Camera dei Deputati; da Manuela Manenti della Regione Emilia Romagna a Silvia Napoli del Comitato Tecnico Aree Interne; da Massimo Sargolini, Professore Ordinario Urbanistica dell’UNICAM a Stefania Monteverde, Assessore alla scuola e alla cultura del Comune di Macerata; da Silvia Spinaci, Responsabile CISL Macerata a Giorgio Gentili - Dirigente scolastico di Pieve Torina, con una rappresentanza del Comitato dei genitori “La scuola che vorrei nella valle del Fiastra”.

Il comitato “Scuole Sicure Italia” e altri comitati locali sorti sul tema della messa in sicurezza e della ricostruzione delle scuole avranno un ruolo centrale durante l’evento. Dopo il pranzo, verranno realizzati dei tavoli tematici per l’elaborazione di linee guida per le future scuole, che saranno poi condivise fra i partecipanti nella sessione conclusiva. Il processo di ricostruzione scolastica delle scuole nel maceratese colpite dagli eventi sismici di agosto e ottobre 2016, è particolarmente delicato: infatti, se da un lato si avverte il bisogno di una ricostruzione rapida, dall’altra è necessario che la progettazione delle nuove strutture scolastiche sia condivisa e coinvolga in tutte le diverse fasi le comunità coinvolte, gli operatori della scuola, i decisori politici e gli esperti del territorio. Inoltre, il gran numero di progetti di ricostruzione scolastica, finanziati e diretti nei singoli comuni da enti e associazioni private, potrebbe portare alla realizzazione di interventi sconnessi fra loro.

Proprio per evitare questa frammentazione si è pensato di elaborare delle linee guida che costituiscano una base comune per tutti gli interventi di ricostruzione scolastica che saranno realizzati, in modo da rendere tutte che le future scuole sicure, innovative e creative e aperte all’intera comunità.


   

da ActionAid





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-06-2017 alle 10:47 sul giornale del 16 giugno 2017 - 587 letture

In questo articolo si parla di attualità, caldarola, ActionAid

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aKmp







Cookie Policy