Terre d'organi antichi prosegue: ultimo appuntamento a Camerino

5' di lettura 02/08/2017 - Dopo il brillante inizio del Festival con i concerti di luglio a Montegiorgio, Villa Potenza e Belforte, il cartellone della tradizionale rassegna organistica propone altri tre appuntamenti da non perdere a Comunanza, Montalto delle Marche e Civitanova Alta.

Sabato 5 agosto alle ore 21.15 a Comunanza presso la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, Maurizio Maffezzoli ed Elisabetta Pallucchi saranno protagonisti di uno speciale concerto per organo e voce con l’esecuzione di musiche che spaziano dal Seicento all’Ottocento di Strozzi, Sances, Correa de Arauxo, Cabanilles, Bruna, F. P. de Araujo, Grandi, Quirici, Zingarelli.

Maurizio Maffezzoli, direttore artistico del Festival Terra d’Organi Antichi e presidente dell’Associazione Organi Arti & Borghi di Camerino, si esibirà al pregevole organo monumentale barocco, di cui è organista titolare. Lo strumento, restaurato e inaugurato nel settembre del 2015, è di straordinario interesse e valore nel contesto dell’arte organaria europea, tra i pochissimi organi autenticamente barocchi e frutto di una complessa stratificazione storica: l’organo possiede il nucleo originale del Seicento, che consiste nella grande tastiera superiore, un corpo del Settecento con una seconda tastiera, attribuito a Domenico Fedeli, e un ampliamento ottocentesco di Odoardo Cioccolani. Per l’occasione il M° Maffezzoli sarà accompagnato dalla splendida voce di Elisabetta Pallucchi, diplomata in Canto con il massimo dei voti e la lode e in Didattica della Musica, si è laureata in Canto Barocco studiando sotto la guida di Gloria Banditelli. Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento nel repertorio antico e cameristico tenuti da Susanna Rigacci, Elena Cecchi Fedi, Andrea Marcon, Carmen Gonzalez, Silvana Bazzoni Bartoli, Gloria Banditelli, Marinella Pennicchi. Ha cantato in Festival nazionali ed internazionali in Italia, Francia, Germania, Svezia e Argentina come il Festival delle Nazioni (Città di Castello), OperainCanto (Terni), Segni Barocchi di Foligno, Festival Transeuropeen (Rouen), Emilia Romagna Festival, Festival Pianistico di Spoleto, Hoors Sommaopera (Svezia), Festival dei Due Mondi di Spoleto, Festival Villa Solomei e molti altri. Dal 2006 collabora con il M° Maurizio Maffezzoli.

Il Festival proseguirà venerdì 11 agosto alle ore 21.15 a Montalto delle Marche nella Concattedrale di Santa Maria Assunta, dove all’organo Sebastiano Vici (1822) si esibirà Renzo Bortolot. Diplomato presso il Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro in Organo e composizione organistica e in Musica corale e direzione di coro, con i maestri O. Baldassarri e M. Perrucci, ha approfondito la sua preparazione musicale partecipando a corsi di interpretazione organistica, tenuti da vari maestri, tra i quali M. Radulescu, H. Vogel, L.F. Tagliavini, J. Langlais, T. Koopmann e A. Isoir. Docente titolare al Conservatorio di Musica “B. Marcello” di Venezia, ha effettuato ricerche in Cadore sugli antichi “canti patriarchini”, interessato alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio organario antico è Direttore artistico della rassegna concertistica “Organi Storici in Cadore” che dal 1994 viene organizzata, nell’alta provincia di Belluno, dall’omonima Associazione e dalla Magnifica Comunità di Cadore. A Montalto il M° Bortolot eseguirà musiche di Corelli, Vivaldi, Pescetti, Galuppi, Moretti, Morandi. Terzo appuntamento del mese di agosto domenica 13 alle ore 21.15 nella chiesa del SS. Sacramento a Civitanova Alta dove verranno eseguite Sonate barocche per organo (Walter D’Arcangelo) e oboe (Alberto Cesaraccio). Alberto Cesaraccio oboista e compositore, ha sempre rivolto particolare attenzione al repertorio cameristico, facendo parte prima del Gruppo di Roma, poi dell’Accademia Strumentale di Fiati. Nei primi anni ’90 ha dato vita all’Ensemble Ellipsis. Ha suonato per conto dei maggiori enti italiani (Accademia Chigiana di Siena, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Festivals di Taormina e di Cervo, Serate Musicali di Milano, Accademia Filarmonica Romana, Festival SpazioMusica di Cagliari e molti altri), ha svolto tournée in Libano, Siria, Egitto, Austria, Spagna, Ex Jugoslavia, Repubblica Ceca, Ungheria, Montenegro, Francia, Germania, Belgio, Portogallo, Australia, Giappone, USA, Messico e Kazakistan. Già Primo Oboe Solista dell’Orchestra Sinfonica di Sassari, dal 1980 è Docente di Oboe presso il Conservatorio di Sassari. Walter D’Arcangelo si è brillantemente diplomato presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara in Organo e Composizione Organistica e Clavicembalo sotto la guida della Prof.ssa Giovanna Franzoni e del M° Francesco Baroni. Ha partecipato a corsi di perfezionamento con i Maestri A.Isoir, H.Vogel, L.Rogg, E.Koimann, M. Radulescu, W.Zerer e P.Westerbrik. Ha al suo attivo numerosi concerti in Italia e all’estero: si è esibito in Austria, Germania, Francia, Ungheria, Belgio, Polonia, Slovenia, Norvegia, Spagna, Svizzera. Attualmente è Presidente dell’Associazione Organistica “Adriano Fedri”, è direttore artistico del “Maggio Organistico Teatino”, del “Festival Organistico Internazionale di Gamberale” e di “Itinerari Organistici Abruzzesi”.

Il Festival propone in settembre altri due eventi di rilievo a Montecosaro (16 settembre, Santa Maria a Piè di Chienti) e a Macerata (24 settembre, chiesa di Santo Stefano) per concludere a Camerino il 15 ottobre nella chiesa del Seminario con un concerto barocco per due violini, violoncello e clavicembalo a cura dell’Ensemble Labirinto Armonico, consolidata formazione cameristica. Il Festival, giunto alla sua dodicesima edizione, nato dall’intento di promuovere la bellezza dell’arte organaria di cui le Marche vantano pregevoli esemplari, è oggi una rassegna di altissimo livello, una preziosa occasione di incontro con artisti di fama internazionale, un appuntamento irrinunciabile per chi ama la musica. I concerti sono a ingresso libero. Info: Associazione Organi Arti & Borghi, tel. 339-6190544.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-08-2017 alle 14:24 sul giornale del 03 agosto 2017 - 854 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, camerino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aLPS