"Siamo orgogliosi di aver promosso questa esperienza e di aver coinvolto per la prima volta tutte e quattro le università marchigiane che di fronte al dramma del terremoto hanno immediatamente dato la disponibilità a lavorare ad un progetto che aiutasse la rinascita dell'area del cratere. Ora ci sono tute le condizioni per sottoscrivere un patto per lo sviluppo".
da Consiglio Regionale delle Marche
Prendendo in prestito le parole di un vecchio detto, ribadite anche di recente dall'arcivescovo Brugnaro – durante l'omelia per la commemorazione dei trent'anni dal sacrificio dei due carabinieri Corinto e Chiarelli – non posso che sottolineare a gran voce che “il futuro è adesso, e non esiste futuro senza presente”.
Quando la musica viene proposta e illustrata da professionisti che amano il loro lavoro e sono consapevoli delle grandi potenzialità che essa può offrire nascono momenti magici e belli, questo è quanto avvenuto mercoledì 28 marzo presso l’istituto comprensivo N. Strampelli di Castelraimondo.
da Adesso Musica
“Due sono i provvedimenti più urgenti che sono di particolare interesse per le imprese colpite dal sisma – dichiara il Responsabile Costruzioni di Confartigianato Imprese Macerata, Pacifico Berrè – ovvero quelli relativi al danno indiretto e all’una tantum, rivolti a chi ha dovuto sospendere l’attività nel 2017 a seguito del terremoto del 2016."
da Confartigianato Imprese Macerata
Sono disponibili, presso la Pro Loco di San Severino Marche, il Maracuja caffè di Macerata e online sul sito www.ciaotickets.com, i biglietti per il concerto di Roberto Vecchioni che si terrà in piazza Del Popolo sabato 28 aprile nell’ambito della manifestazione, organizzata dal Comune in collaborazione con la Brp Eventi, “Una Piazza per il Popolo”.
E’ anche grazie alla collaborazione con l’Università di Camerino che i Licei di Camerino, capofila del progetto, si sono aggiudicati un importante finanziamento di oltre 118.000 euro, nell’ambito del PON-Programma Operativo Nazionale del Ministero finanziato dai Fondi Strutturali Europei Programmazione 2014-2020, relativi al Potenziamento dell'educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico.
Per la 12esima edizione dell’evento Cortili in Fiore, la sede locale di Archeoclub d’Italia, con il Comune di Camerino e l’Ufficio Comunicazione dell’Università di Camerino, indice un concorso rivolto a tutti gli studenti iscritti ad UNICAM, alle scuole superiori del territorio comunale ed all’Accademia delle Belle Arti di Macerata per la decorazione di una parte del lungo muro di contenimento in cemento posto alla fine di via Baudana-Vaccolini nel quartiere Vallicelle a Camerino.
Proseguono gli affidamenti di interventi di ripristino definitivo delle strade colpite dal sisma nel Centro Italia. In questi giorni Anas ha completato le procedure di affidamento e stipulato i contratti con le imprese esecutrici di altri quattro interventi per un investimento complessivo 14,7 milioni di euro nelle province di Ascoli Piceno, Rieti e Macerata.
da Anas
Ricostruzione, moderne tecniche e tecnologie antisismiche, conservazione e sicurezza: saranno questi i temi chiave che saranno trattati nel corso del convegno “Ricostruire, recuperare ed adeguare il patrimonio edilizio con tecniche e tecnologie ad elevata sicurezza sismica”, che si terrà presso l’Auditorium Benedetto XIII dell’Università di Camerino venerdì 6 aprile 2018 con inizio alle ore 8:30.
Domenica 8 aprile KLANG altri suoni, altri spazi, rassegna musicale regionale realizzata dall’AMAT, dal Loop Live Club, con la Regione Marche, il MiBACT e i Comuni del territorio, fa tappa alla Chiesa SS Tommaso e Barnaba di San Ginesio con A Hawk and A Hacksaw, duo folk americano e Cesare Basile cantautore italiano di lunga data.
di Redazione
Venerdì 6 aprile presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino alle 9,30 inizierà una giornata di studio e di approfondimento su un tema di grande interesse: il recupero e la valorizzazione dell'antico tracciato che collegava, tra Medioevo ed età moderna, ben tre regioni (Lazio, Umbria, Marche), e nello specifico la capitale della Cristianità e il Santuario lauretano.
Fine settimana ricco di eventi con i Teatri di Sanseverino che per venerdì prossimo (6 aprile) propongono, alle ore 21 con ingresso gratuito nella sede dell’associazione La Zattera, l’incontro con Lucia Tancredi e il romanzo storico “Una passione slava. L’amore di Antonio Gramsci e Giulia Schucht tra politica e vita privata”.