"Saremmo particolarmente lieti se il Presidente del Consiglio prof. Giuseppe Conte volesse venire a Camerino a visitare un'azienda come la nostra che, nonostante il terremoto, non solo non ha mollato ma ha investito tanto per ampliare lo stabilimento ed assumere già altre 21 persone tenendo alta la bandiera del made in Italy, del made in Marche e, orgogliosamente, anche del made in Camerino!"
da Fabio Lo Savio
Lo scorso anno quando mezzo mondo scientifico e molti pseudo alpinisti gridavano e urlavano di nuovo (come negli anni 90) alla morte e alla sparizione per sempre del Lago di Pilato (almeno pieno e unito come lo avevamo visto), il Biologo e Guida AIGAE Simone Gatto, Dottore di Ricerca dell'Università di Camerino e Gestore del "Camoscio dei Sibillini" basandosi su ipotesi scientifiche aveva affermato più e più volte che una delle ipotesi più probabili di un avvenuto riempimento del Lago e quindi di un suo veloce prosciugamento era più probabilmente dovuto alla primavera 2017 estremamente siccitosa e priva di nevicate in alta quota.
L’ufficio Servizi Sociali del Comune di San Severino Marche informa che la Regione Marche ha recentemente adottato uno specifico provvedimento con il quale vengono definiti criteri e modalità di presentazione della domanda per sostenere i genitori che lavorano nelle spese per i nidi, intervento che si inserisce in una rete più ampia di azioni a favore della famiglia e, al suo interno, del sostegno all’occupazione femminile investendo su servizi che agevolino la conciliazione dei tempi di lavoro con quelli della vita sociale e familiare
Venerdì prossimo (8 giugno), alle ore 17,30, la chiesa S. Maria della Misericordia, in piazza Del Popolo, ospiterà la cerimonia di inaugurazione della mostra di pittura e scultura “San severin’Arte” promossa dall’associazione artistica, culturale e ricreativa “La Tavolozza”.
Una serie di appuntamenti a Macerata e nei comuni del territorio maceratese per far conoscere a tutti, non solo ai genitori dei più piccoli, il valore della lettura fin dalla più tenera età. E’ la festa del “Dono del libro ai nuovi nati”, che si svolgerà a giugno in ventotto comuni aderenti al protocollo regionale Nati per Leggere, per donare ai nuovi nati del 2017 e dei primi mesi del 2018 un libro scelto con cura: un buon libro per incominciare bene, perché le storie nutrono l’immaginazione e fanno volare.
Anche quest’anno l’Università di Camerino, aderisce al Festival Italiano dello Sviluppo Sostenibile, un’iniziativa unica nel panorama mondiale organizzata dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, associazione nata nel 2016 per iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università Tor Vergata di Roma. Con i suoi 200 aderenti, l’ASviS rappresenta la più grande rete della società civile mai creata in Italia e ha lo scopo di diffondere la cultura della sostenibilità e far conoscere i 17 Sustainable Development Goals (SDGs).
L’Unione Montana Potenza, Esino e Musone di San Severino Marche, ente gestore della Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito, nell’ambito delle attività di rilancio dell’oasi naturalistica tra cui figurano i recenti lavori di sistemazione di alcune aree di sosta, l’aggiornamento e la ristampa della carta dei sentieri, la pubblicazione del volume della fauna locale “Mammiferi, uccelli… e non solo”, ha programmato per sabato 16 giugno, con ritrovo alle ore 9,30 in località Pian dell’Elmo, una grande festa con l’inaugurazione del nuovo Nordic Walking Park del Monte San Vicino e del Monte Canfaito.
da Unione Montana Alte Valli del Potenza e Esino
In occasione della Giornata Nazionale dello Sport, domenica 3 giugno il Comune di San Severino Marche ha aperto ufficialmente le attività della nuova stagione presso il campo da beach volley, nel rione Settempeda, e le escursioni di gommoning sulle acque del fiume Potenza, con partenza dalla località Valle dei Grilli, per l’estate 2018.
Verranno premiati martedì (5 giugno), nel corso di una cerimonia ufficiale che si terrà alle ore 18 in piazza Del Popolo, gli alunni autori dei quattordici disegni in concorso per la 21esima edizione di “Progetto Giovani”, iniziativa promossa dal coordinamento giovanile dell’Avis comunale di San Severino Marche e in collaborazione con la dirigenza scolastica dell’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi”.
Torna in terra marchigiana, per le serate conclusive, il Premio Internazionale Massimo Urbani che, giunto alla sua ventiduesima edizione, nelle giornate del 6, 8 e 9 giugno conclude il tour che quest’anno l’ha portato prima a Torino e poi a Roma col fine di selezionare i migliori musicisti.
dagli Organizzatori
Il sindaco Gianluca Pasqui definisce una “non notizia” quella uscita su alcune testate locali, relativa all'inagibilità parziale di livello B dell'ala incompiuta dell'Unione montana, che diversi mesi fa era stata da lui proposta per ospitare a costo zero per la pubblica amministrazione l'Ufficio speciale ricostruzione.
Immediatamente dopo il giuramento dei Ministri del nuovo Governo, il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli ha inviato al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca una lettera a firma congiunta con l’assessore regionale all’Istruzione, Lavoro e Formazione, Loretta Bravi, per sottolineare l’urgenza della proroga degli organici docenti e ATA nei territori del cratere sismico.
Sabato (2 giugno) torna sulle strade del territorio settempedano il motoraduno fuoristrada per mezzi d’epoca “Legend Day”, manifestazione sportiva non competitiva promossa dall’associazione Planet Racing in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di San Severino Marche.
Da venerdì mattina e per tutto il mese di giugno un gruppo di diciotto studenti americani accompagnati da due docenti della George Mason University, in Virginia, saranno ospiti di Unicam presso la struttura convenzionata CRIFAT - Centro di Ricerca e Formazione Ambiente e Territorio a Camporotondo di Fiastrone.