Sabato 28 luglio alle 21.30, nella magica e quasi surreale cornice di Elcito, uno tra i dieci borghi medioevali più belli d'Italia, il doppiatore Luca Violini proporrà in anteprima nazionale lo spettacolo di RadioTeatro “Odisseo. O tu fra i mortali il più sfortunato”, che sarà anche l'ultimo appuntamento estivo nelle Marche, dell'artista. L'evento è organizzato in collaborazione con l'associazione Pro Loco Elcito ed ha il patrocinio del Comune di San Severino Marche.
dagli Organizzatori
In merito ai comunicati dei giorni scorsi, ecco le dichiarazioni di Debora Pantana: “Non capisco tutta questa cattiveria nello scrivere tra l’altro tutte sciocchezze…bo! Sarà il caldo! Non si denigrano le persone in politica, non siamo dei barbari.” Queste invece quelle di Jessica Marcozzi: “Sento qualcuno imputare a Cangini e Fiori la colpa delle condizioni del partito, nel 2008 abbiamo perso ovunque, e anche la provincia e certamente la colpa (ironicamente parlando) è di Fiori e Cangini che sono arrivati anni dopo.”
da Roberto Pioli
Mercoledì 25 luglio fa tappa al cortile Palazzo Finaguerra di Matelica il TAU/Teatri Antichi Uniti, rassegna regionale di teatro classico che in una coniugazione funzionale e gradevole di beni e attività culturali offre l’opportunità di fruire i luoghi di interesse archeologico per la spettacolarizzazione restituendoli ad un ampio uso dall’impegno congiunto di MiBACT, Regione Marche, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, AMAT e i Comuni del territorio sedi di teatri e luoghi suggestivi.
da Amat Marche
Ha preso il via la prima edizione della summer school sulla comunicazione scientifica #ComunicamScienza, fortemente voluta dall’Università di Camerino ed organizzata in collaborazione con Psiquadro, associazione impegnata da anni e con successo di progetti di divulgazione scientifica.
da UNICAM Università di Camerino
Presso la Sala Polivalente “Amici del Trentino”, ubicata nell’area S.A.E. del Capoluogo di Castelsantangelo sul Nera, si è tenuta un’affollatissima assemblea pubblica aperta a tutti, residenti e proprietari di seconde case, per illustrare il documento finale della “Microzonazione sismica di III° livello” e le attività inerenti la ricostruzione pubblica e privata.
Venerdì 20 luglio alle ore 18,00 all’esterno dell’istituto I.P.S.I.A. che attualmente ospita le attività dell’istituto musicale Nelio Biondi, si è conclusa la XVIII edizione dello stage estivo per ragazzi TUTTO MUSICA 2018 che l’istituto camerte organizza da sempre sotto la direzione artistica del suo direttore Vincenzo Correnti.
da Adesso Musica
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha ricevuto in visIta l’imprenditore Toshiyuki Takanami, titolare della catena giapponese di ristoranti italiani Quals a Jōetsu, nella prefettura di Niigata, e di altri ristoranti e trattorie nel nostro Paese con il quale la comunità settempedana aveva intrapreso rapporti di amicizia nell’ambito di un gemellaggio, a seguito del terremoto, con la realtà emiliana di Bagnacavallo.
dal Comune di San Severino Marche
Colgo l'occasione dell'avvio di una collaborazione tra l'amministrazione comunale di Camerino e l'Asd Family Sport, presieduta dal concittadino Nando Ferretti, per ringraziare di vero cuore tutti i suoi volontari per il grande impegno profuso nel ripristino di un luogo della comunità e per le numerose attività avviate di questi due anni, attività che sono fondamentali per la ripresa sociale e della quotidianità che passa anche attraverso momenti di condivisione e di gioco.
da Gianluca Pasqui
“Mi auguro che l’appello lanciato dall’assessore all’Istruzione della Regione Marche, Loretta Bravi, e che fa seguito alle richieste che come sindaco ho inoltrato al direttore dell’Ufficio scolastico regionale, dottor Marco Ugo Filisetti, trovi presto risposta. Non possiamo ogni anno arrivare a settembre con i dubbi su classi e organici tanto più ora che c’è una norma a tutela delle zone colpite dal sisma”.
dal Comune di San Severino Marche