Il film commedia “Il Premio”, con Gigi Proietti, Alessandro Gassmann, Rocco Papaleo e Anna Foglietta, giovedì prossimo (16 agosto) chiude la rassegna “Una Piazza da Cinema”, promossa dalla direzione del cinema San Paolo e dal Comune di San Severino Marche. Spettacolo unico, ad ingresso libero, alle ore 21,30.
dal Comune di San Severino Marche
Natura, teatro, gioco, ricordi ed emozioni ai giardini pubblici comunali di San Severino Marche per il laboratorio “Il gioco del Mondo” presentato, nell’ambito del progetto YounGreen, dall’Ambito Territoriale Sociale presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone con il patrocinio del Comune di San Severino Marche e la collaborazione della Cooss Marche e dell’associazione Scacco Matto.
da Unione Montana Alte Valli del Potenza e Esino
L’Automobile Club Macerata ha avviato una procedura ad evidenza pubblica finalizzata all'acquisizione di eventuali manifestazioni di interesse per procedere all'affidamento della gestione di Delegazioni ACI indirette da ubicare nei seguenti territori della provincia di Macerata.
da Automobile Club Macerata
Domenica 12 agosto all’alba, si è conclusa la bellissima esperienza iniziata sabato sera, organizzata dall’Associazione Aps BioTrek Guide, in collaborazione con il Cea Valle dei Grilli e dell’Elce, l’Associazione Fotografi Naturalisti, con il patrocinio della Riserva Naturale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito e dell’Unione Montana Potenza – Esino – Musone.
dagli Organizzatori
Come da tradizione pluriennale San Severino Blues firma a Cingoli l’evento centrale della festa di Ferragosto, che quest’anno segna anche il ritorno della Festa della Bruschetta, organizzata dalla locale Pro Loco e dal Comune di Cingoli nel piazzale del Risorgimento il 14 e 15 agosto e che propone una cena completa basata sulla grande qualità dell’olio d’oliva della zona.
da San Severino Blues
Nei giorni scorsi Feding Marche, unitamente a tutti gli Ordini Provinciali degli Ingegneri, aveva indirizzato al Presidente della Regione Marche Ceriscioli una formale richiesta di rinvio della data di entrata in vigore della Legge Sismica Regionale, prevista per il mese di febbraio 2019, e di tutte le attività propedeutiche a tale scadenza.
da Federazione Ingegneri Marche
Sabato sera turisti da tutta Italia, sono arrivati sui Sibillini (dopo hanno anche pernottato nelle Marche e in Umbria) per ammirare le Stelle Cadenti e la Via Lattea grazie all'evento proposto dal Camoscio dei Sibillini Trekking, in collaborazione con Frontignano Bike Park di Ussita.
dagli Organizzatori
“Il gioco del mondo” è il titolo dell’iniziativa promossa dall’Ambito Territoriale Sociale presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone nell’ambito del progetto YounGreen cofindanziato dalla Regione Marche con il patrocinio, fra gli altri del Comune di San Severino Marche, della Cooss Marche, dell’associazione Scacco Matto.
da Unione Montana Alte Valli del Potenza e Esino
“L’applicazione della Legge sismica regionale cade in un contesto particolare, legato al terremoto e all’impegno forte che tutti hanno sotto questo profilo. Il mondo professionale e i tecnici degli enti locali hanno espresso la loro preoccupazione per il possibile intasamento degli uffici sisma che i cambiamenti normativi potrebbero comportare. Quindi, rispetto ad un rinvio c’è un atteggiamento positivo già espresso anche insieme all’Anci che è portatore della stessa richiesta e sottoporremo l’obiettivo al Consiglio regionale. Anche parlando con il vicepremier Di Maio, in occasione della sua visita a Fabriano, avevo accennato a questa legge che spinge verso un’autorizzazione che a molte Regioni ha creato problemi auspicando anche una modifica a livello nazionale per eliminare il provvedimento”.
dalla Regione Marche
Da sabato mattina (11 agosto) tornerà ad essere riaperto alla circolazione, sia stradale che pedonale, il ponte di via Collio chiuso per l’effettuazione di necessari lavori di miglioramento sismico che hanno interessato l’impalcato, i sottoservizi e l’asfaltatura della struttura che collega il centro storico con il rione Di Contro.
dal Comune di San Severino Marche
Una delle più belle dimore storiche del Maceratese, Villa Teloni a Cesolo di San Severino Marche, già appartenuta al noto economista settempedano Francesco Coletti, ha aperto le porte a Jovanotti e Neri Marcorè per ospitare il “ritiro” pre-concerto ultima tappa del festival RisorgiMarche, il festival della solidarietà per la rinascita delle zone colpite dal terremoto.
dagli Organizzatori
Il viaggio a piedi che sta portando anche decine di giovani pellegrini cremonesi guidati dal vescovo Antonio Napolioni, già parroco del Don Orione di San Severino Marche, verso Roma per l’incontro con Papa Francesco in vista del Sinodo dei Vescovi, ha fatto tappa in città dove per cinque anni il sacerdote, prima di essere chiamato a guidare la diocesi lombarda, è stato parroco.
dal Comune di San Severino Marche
In seguito alle molteplici richieste dell’Associazione allo staff del Commissario Straordinario per la ricostruzione, siamo riusciti ad ottenere un’importante precisazione riguardante molte imprese artigiane locali che si stanno avviando alla ricostruzione post sisma.
da Confartigianato Imprese Macerata
Circa mille cantieri al lavoro, metà delle macerie raccolte, tutte le casette consegnate entro il 15 settembre, tutte le attività produttive che avevano fatto richiesta sono state delocalizzate. A due anni dalla prima scossa del sisma che ha sconvolto il sud delle Marche, il presidente della Regione Marche in una conferenza stampa insieme alla giunta ha illustrato il rendiconto delle attività in corso sia per la gestione dell’emergenza che della ricostruzione.
dalla Regione Marche
Girato a Ussita tra gennaio e agosto 2017, in pieno post sisma, “La primavera tarda ad arrivare” è il film documentario realizzato dal regista valdostano Alessandro Stevanon con la collaborazione e il montaggio del maceratese Fabio Bianchini. Il documentario verrà proiettato a Ussita sabato 11 agosto alle ore 21.00, presso l’Ussita center, nuova area commerciale della cittadina all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
dagli Organizzatori
E' di qualche settimana fa il video con cui il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli chiede una deroga al ministro della Sanità Grillo per evitare la chiusura del punto nascita di Fabriano.
di Riccardo Antonelli
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
I ragazzi della Juniores Nazionale della S.S. Matelica Calcio, per la stagione 2018/2019, saranno guidati dal mister Vincenzo Varriale.
da S.S. Matelica Calcio
www.ssmatelicacalcio.com
Il film commedia “Il Premio”, con Gigi Proietti, Alessandro Gassmann, Rocco Papaleo e Anna Foglietta, giovedì prossimo (16 agosto) chiude la rassegna “Una Piazza da Cinema”, promossa dalla direzione del cinema San Paolo e dal Comune di San Severino Marche. Spettacolo unico, ad ingresso libero, alle ore 21,30.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Il Comune di San Severino Marche ha affidato all’impresa Doma Srl di Sant’Antangelo in Vado gli interventi di riparazione dell’alloggio di Porta Romana, sito in via Salimbeni al civico numero 70, danneggiato dal terremoto del 2016.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Natura, teatro, gioco, ricordi ed emozioni ai giardini pubblici comunali di San Severino Marche per il laboratorio “Il gioco del Mondo” presentato, nell’ambito del progetto YounGreen, dall’Ambito Territoriale Sociale presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone con il patrocinio del Comune di San Severino Marche e la collaborazione della Cooss Marche e dell’associazione Scacco Matto.
da Unione Montana Alte Valli del Potenza e Esino
L’Automobile Club Macerata ha avviato una procedura ad evidenza pubblica finalizzata all'acquisizione di eventuali manifestazioni di interesse per procedere all'affidamento della gestione di Delegazioni ACI indirette da ubicare nei seguenti territori della provincia di Macerata.
da Automobile Club Macerata
Domenica 12 agosto all’alba, si è conclusa la bellissima esperienza iniziata sabato sera, organizzata dall’Associazione Aps BioTrek Guide, in collaborazione con il Cea Valle dei Grilli e dell’Elce, l’Associazione Fotografi Naturalisti, con il patrocinio della Riserva Naturale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito e dell’Unione Montana Potenza – Esino – Musone.
dagli Organizzatori
Come da tradizione pluriennale San Severino Blues firma a Cingoli l’evento centrale della festa di Ferragosto, che quest’anno segna anche il ritorno della Festa della Bruschetta, organizzata dalla locale Pro Loco e dal Comune di Cingoli nel piazzale del Risorgimento il 14 e 15 agosto e che propone una cena completa basata sulla grande qualità dell’olio d’oliva della zona.
da San Severino Blues
www.sanseverinoblues.com
Tragico epilogo per un 23enne che stava facendo il bagno nelle acque del lago di Fiastra.
di Riccardo Antonelli
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
Dopo le 9 reti contro il Potenza Picena e la vittoria di misura sul campo del Tolentino di giovedì, il Matelica colleziona un'altra goleada in casa contro il Camerino.
di Riccardo Antonelli
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
A seguito del ritiro, da parte della Prefettura, dei migranti situati presso l’albergo Miramonti, si vorrebbe riproporre tale struttura per accogliere gli ospiti della casa di riposo attualmente situati presso l’ospedale di Matelica a seguito degli eventi sismici del 2016.
dal Comune di Pioraco
www.comune.pioraco.mc.it
Sabato sera (11 agosto), spettacolo unico ad ingresso gratuito alle ore 21,30, penultimo appuntamento con la rassegna “Una Piazza da Cinema”, promossa dalla direzione del cinema San Paolo e dal Comune di San Severino Marche.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Nei giorni scorsi Feding Marche, unitamente a tutti gli Ordini Provinciali degli Ingegneri, aveva indirizzato al Presidente della Regione Marche Ceriscioli una formale richiesta di rinvio della data di entrata in vigore della Legge Sismica Regionale, prevista per il mese di febbraio 2019, e di tutte le attività propedeutiche a tale scadenza.
da Federazione Ingegneri Marche
Sabato sera turisti da tutta Italia, sono arrivati sui Sibillini (dopo hanno anche pernottato nelle Marche e in Umbria) per ammirare le Stelle Cadenti e la Via Lattea grazie all'evento proposto dal Camoscio dei Sibillini Trekking, in collaborazione con Frontignano Bike Park di Ussita.
dagli Organizzatori
“Il gioco del mondo” è il titolo dell’iniziativa promossa dall’Ambito Territoriale Sociale presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone nell’ambito del progetto YounGreen cofindanziato dalla Regione Marche con il patrocinio, fra gli altri del Comune di San Severino Marche, della Cooss Marche, dell’associazione Scacco Matto.
da Unione Montana Alte Valli del Potenza e Esino
Nuove offerte di lavoro e tirocinio grazie al Centro per l'Impiego.
da Centro per l'Impiego
C.I.O.F. di Tolentino
La S.S. Matelica comunica che farà parte della rosa anche l'estremo difensore classe 2000 Nicolò Luglio.
da S.S. Matelica Calcio
www.ssmatelicacalcio.com
“L’applicazione della Legge sismica regionale cade in un contesto particolare, legato al terremoto e all’impegno forte che tutti hanno sotto questo profilo. Il mondo professionale e i tecnici degli enti locali hanno espresso la loro preoccupazione per il possibile intasamento degli uffici sisma che i cambiamenti normativi potrebbero comportare. Quindi, rispetto ad un rinvio c’è un atteggiamento positivo già espresso anche insieme all’Anci che è portatore della stessa richiesta e sottoporremo l’obiettivo al Consiglio regionale. Anche parlando con il vicepremier Di Maio, in occasione della sua visita a Fabriano, avevo accennato a questa legge che spinge verso un’autorizzazione che a molte Regioni ha creato problemi auspicando anche una modifica a livello nazionale per eliminare il provvedimento”.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Da sabato mattina (11 agosto) tornerà ad essere riaperto alla circolazione, sia stradale che pedonale, il ponte di via Collio chiuso per l’effettuazione di necessari lavori di miglioramento sismico che hanno interessato l’impalcato, i sottoservizi e l’asfaltatura della struttura che collega il centro storico con il rione Di Contro.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
E' stata una settimana intensa, quella passata, per il Comune di Matelica.
di Riccardo Antonelli
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
Un colpo di pistola, poi l'arrivo dei soccorsi e dell'eliambulanza per il trasporto a Torrette.
di Riccardo Antonelli
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
Una delle più belle dimore storiche del Maceratese, Villa Teloni a Cesolo di San Severino Marche, già appartenuta al noto economista settempedano Francesco Coletti, ha aperto le porte a Jovanotti e Neri Marcorè per ospitare il “ritiro” pre-concerto ultima tappa del festival RisorgiMarche, il festival della solidarietà per la rinascita delle zone colpite dal terremoto.
dagli Organizzatori
Diamo il benvenuto a Simone De Santis classe 1993, difensore centrale che arriva dalla Sammaurese.
da S.S. Matelica Calcio
www.ssmatelicacalcio.com
Il viaggio a piedi che sta portando anche decine di giovani pellegrini cremonesi guidati dal vescovo Antonio Napolioni, già parroco del Don Orione di San Severino Marche, verso Roma per l’incontro con Papa Francesco in vista del Sinodo dei Vescovi, ha fatto tappa in città dove per cinque anni il sacerdote, prima di essere chiamato a guidare la diocesi lombarda, è stato parroco.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
166 attività produttive delocalizzate in 784 moduli prefabbricati, per un investimento dedicato di 12,5 milioni di euro che ha riguardato ben 38 comuni del cratere.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
In seguito alle molteplici richieste dell’Associazione allo staff del Commissario Straordinario per la ricostruzione, siamo riusciti ad ottenere un’importante precisazione riguardante molte imprese artigiane locali che si stanno avviando alla ricostruzione post sisma.
da Confartigianato Imprese Macerata
Circa mille cantieri al lavoro, metà delle macerie raccolte, tutte le casette consegnate entro il 15 settembre, tutte le attività produttive che avevano fatto richiesta sono state delocalizzate. A due anni dalla prima scossa del sisma che ha sconvolto il sud delle Marche, il presidente della Regione Marche in una conferenza stampa insieme alla giunta ha illustrato il rendiconto delle attività in corso sia per la gestione dell’emergenza che della ricostruzione.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Girato a Ussita tra gennaio e agosto 2017, in pieno post sisma, “La primavera tarda ad arrivare” è il film documentario realizzato dal regista valdostano Alessandro Stevanon con la collaborazione e il montaggio del maceratese Fabio Bianchini. Il documentario verrà proiettato a Ussita sabato 11 agosto alle ore 21.00, presso l’Ussita center, nuova area commerciale della cittadina all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
dagli Organizzatori