A Camerino PD alla Camera e Lega al Senato, a Matelica trionfo M5S, a San Severino vince il centrodestra

3' di lettura 05/03/2018 - Dati contrastanti a seconda dei vari comuni nell'entroterra. Mentre in Italia il quadro delineato è ormai chiaro, con la coalizione di centrodestra in testa vicina al 37% e il Movimento 5 Stelle primo partito al 32-33%, a Camerino, Matelica e San Severino la situazione non è risultata essere così omogenea.

Partiamo dai dati nazionali alla Camera: centrodestra vicina al 37% (Lega 17,60%, Forza Italia 14%, Fratelli d'Italia 4,34%, Udc 1,30%), Movimento 5 Stelle 32,50%, centrosinistra oltre il 23% (PD 18,82%, +Europa 2,57%, Insieme 0,58%, Lorenzin 0,52%, Svp 0,43%), Liberi e Uguali 3,42%, Potere al Popolo 1,13%, Casapound 0,94%, Il Popolo della Famiglia 0,67% e tutti gli altri sotto lo 0,50%.

Al Senato situazione simile: centrodestra sopra il 37% (Lega 17,80%, Forza Italia 14,48%, Fratelli d'Italia 4,27%, Udc 1,19%), Movimenti 5 Stelle 32,10, Centrosinistra oltre il 23% (PD 19,21%, +Europa 2,37%, Insieme 0,54%, Lorenzin 0,50%, Svp 0,44%), Liberi e Uguali 3,29%, Potere al Popolo 1,06%, Casapound 0,85%, Il Popolo della Famiglia 0,70% e tutti gli altri sotto il 0,50%.

Nell'entroterra maceratese analizziamo i comuni più grandi partendo dal fatto che a livello regionale sia alla Camera che al Senato hanno vinto i 5 Stelle, rispettivamente con il 35,55% e il 35,21%. Dietro la coalizione di centrodestra con il 33,01% (Lega al 17,38% e Forza Italia al 9,98%) alla Camera e il 32,98% al Senato (Lega al 17,70% e Forza Italia 9,97%). Ancora più dietro il centrosinistra che alla Camera ha preso il 24,25% (PD "1,26%) mentre al Senato il 24,53% (PD 21,93%).

A Camerino ha influito moltissimo la presenza come candidato dell'ex rettore Unicam Flavio Corradini. Alla Camera il PD è infatti risultato il partito più votato con il 26,35%, facendo arrivare la coalizione di centrosinistra al 37,42%. Appena dietro il centrodestra, fermo al 35,82% (Lega 24,55%, Forza Italia 10,02%, Fratelli d'Italia 4,87%). Meno convicente il Movimento 5 Stelle che ha accumulato solo il 20,96%. Al Senato invece ha svettato proprio il centrodestra, grazie soprattutto alla candidatura di Giuliano Pazzaglini che da solo ha raccolto il 26,83% dei voti, facendo arrivare la coalizione al 40,79% (Forza Italia 9,92%, Fratelli d'Italia 4,26%). Più indietro il PD che si è fermato a 22,81% (coalizione al 24,95%), seguito dal Movimento 5 Stelle al 22,34%.

A Matelica invece è un vero e proprio trionfo dei 5 Stelle, perché sia alla Camera che al Senato sono risultati i più votati. Alla Camera i pentastellati hanno accumulato il 35,22%, seguiti dalla coalizione di centrodestra ferma al 34,25% (Lega 19,43%, Forza Italia 10,58%, Fratelli d'Italia 4,51%). Più sotto il centrosinistra che ha guadagnato il 23,32% (PD 20,37%, +Europa 1,33%). Al Senato numeri simili con i 5 Stelle al 35,12%, il centrodestra al 33,45% (Lega 19,13%, Forza Italia 10,16%, Fratelli d'Italia 4,21%) e il centrosinistra al 23,02% (PD 21,12%, +Europa 1,21%).

A San Severino vince la coalizione di centrodestra, sia alla Camera che al Senato. Alla Camera 41,73% per il cdx, con la Lega al 21,78%, Forza Italia al 10,99% e Fratelli d'Italia all'8,50%. Seguono i 5 Stelle con il 32,30% e la coalizione di csx con il 19,61% (PD 17,27%, +Europa 1,15%). Al Senato 42,02% per il centrodestra (Lega 21,78%, Forza Italia 11,04%, Fratelli d'Italia 7,97%), 31,34% per i 5 Stelle e infine 19,63% per il centrosinistra (PD 17,59%, +Europa 1,15%).

(sotto i risultati nel dettaglio a Matelica e San Severino forniti dai Comuni, clicca sulle immagini per ingrandire)








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-03-2018 alle 11:52 sul giornale del 06 marzo 2018 - 5884 letture

In questo articolo si parla di politica, matelica, san severino marche, camerino, Riccardo Antonelli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aSjg





logoEV
logoEV


Cookie Policy