Camerino: il comitato di Montagnano propone il "Controllo del vicinato"

2' di lettura 12/04/2018 - “Controllo del vicinato”: si chiama così il progetto che il Comitato per la valorizzazione del quartiere di Montagnano di Camerino nei giorni scorsi ha formalmente sottoposto all’attenzione del Sindaco della Città.

Un progetto che va oltre il singolo quartiere, coinvolgendo tutta la comunità camerinese, promosso dalla Prefettura di Macerata e ormai adottato da molti Comuni della zona, che non comporta oneri per l’amministrazione di tipo finanziario. Che, al contrario, porterebbe all’amministrazione benefici economici, come, ad esempio, la possibilità di fruire di un più ampio sistema di telecamere a costo zero.

Il protocollo di intesa disporrebbe forme di partecipazione attiva della collettività: campagne di adesione rivolte ai cittadini volontari che vorranno farne parte attiva, formazione di gruppi equamente distribuiti nelle aree cittadine, incontri organizzativi periodici, collaborazioni strategiche con le istituzioni, in primis quelle locali, chiamate al ruolo fondamentale di coordinatrici. L’idea nasce dalla fondamentale necessità di sentirsi sicuri nel vivere quotidiano: in particolare nelle nostre zone martoriate dal sisma del 2016 è fortemente sentita l’esigenza di scongiurare ulteriori situazioni di disagio, come i numerosi furti che colpiscono le nostre case inagibili e incustodite.

Implementando le misure già a disposizione per il contrasto al fenomeno criminale ed ai comportamenti antisociali che insistono sul territorio, attraverso la creazione di una sinergia, si possono rafforzare controllo e prevenzione, in modo da evitare ogni forma di degrado urbano, rendendo anche più tempestivi ed articolati gli interventi delle istituzioni. Non di meno, soprattutto dopo il sisma, la partecipazione attiva della collettività alla cura del territorio permette di mantenere una solida rete di rapporti sociali e di evitare la frammentazione degli stessi.

Nei Comuni in cui sono già attuative, tali misure permettono alle Forze di Polizia di giovarsi dell’apporto capillare della comunità. Il Comitato si è reso pienamente disponibile ad essere parte attiva di un progetto che coinvolga la Città intera. Ha quindi proposto al Sindaco di aderire ad un programma che può far crescere la consapevolezza in noi di essere e resistere come comunità unita, utile a se stessa ed al futuro che lasciamo ai nostri figli, a coloro che sono rimasti dopo il sisma e a chi, lontano, lascia comunque il cuore ed i propri beni su queste colline. Attendiamo con entusiasmo una risposta positiva da parte del Sindaco e dell’Amministrazione.

Firmato:

Comitato per la valorizzazione del quartiere di Montagnano


   

dagli Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-04-2018 alle 09:33 sul giornale del 13 aprile 2018 - 832 letture

In questo articolo si parla di attualità, camerino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aTwg





logoEV
logoEV


Cookie Policy