Al Piermarini il Chordis Trio

1' di lettura 18/04/2018 - Domenica 22 aprile ultimo appuntamento al Teatro Piermarini di Matelica della stagione - promossa dal Comune e dall’AMAT - con Segni barocchi, percorso nella musica barocca a cura del Chordis Trio, che propone creazioni di Pergolesi, Vivaldi, Haydn, Richter e altri ancora.

I musicisti del ChordisTrio - Pierluigi Mencaglia (violino), Luigi Ricci (violoncello, nella foto), Sauro Argalia (clavicembalo) - hanno ricongiunto i loro strumenti a corda e le loro ultraventennali amicizie in un simposio musicale che celebra lo splendore dell’età barocca.

Mencaglia, Ricci e Argalia vantano studi musicali specifici in Conservatori e prestigiose Accademie quali il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, il “G. B. Martini” di Bologna, il “G. Braga” di Teramo, il “F. Morlacchi” di Perugia, la Scuola Musicale di Milano, la Scuola di Musica di Fiesole e l’Accademia Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano. Vastissima inoltre la loro esperienza cameristica e orchestrale svolta in prestigiose Orchestre italiane e straniere (Orchestra Giovanile Italiana, Orchestra da Camera Symphonia Perusina, Ensemble “Gli Echi d’Arcadia”, Accademia della Libellula, Orchestra Sinfonica della Sagra Musicale Umbra, Orchestra Sinfonica di Perugia, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra da Camera G. Spontini, Orchestra Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, I Solisti Aquilani e altre ancora). Il concerto affronta un percorso musicale nel Barocco meno conosciuto e più intimista, proponendo creazioni di musicisti appartenenti alle più importanti scuole del periodo: l’Italiana (con Francesco Geminiani, Giovanni Battista Pergolesi, Carlo Tessarini, Antonio Vivaldi, Arcangelo Corelli) e la Tedesca (con Franz Joseph Haydn, Franz Xaver Richter, Georg Philipp Telemann).

Per informazioni: biglietteria del teatro 0737 85088. Inizio concerto ore 21.15.


   

da AMAT
Associazione Marchigiana Attività Teatrali
 





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-04-2018 alle 10:48 sul giornale del 19 aprile 2018 - 431 letture

In questo articolo si parla di teatro, matelica, spettacoli, amat, Associazione Marchigiana per le Attività Teatrali

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aTIt





logoEV
logoEV


Cookie Policy