Polemica Pasqui-Pezzanesi, Tondi: "Mai pensato che siamo tutti uguali come territori terremotati"

Tondi Unicam 2' di lettura 23/04/2018 - A seguito della lettera aperta del consigliere di Camerino Leo Marucci (leggi), preciso che non ho mai detto, ne pensato, che “siamo tutti uguali” come territori terremotati.

Il discorso era un altro, compreso da molti ma, evidentemente, non da tutti… mi dispiace.

Per quanto riguarda i danni subiti dai Comuni, è da tempo disponibile il rapporto macrosismico della DPC. Il rapporto è un documento ufficiale redatto da esperti e su base scientifica. Oltre al capoluogo vengono classificate anche le frazioni.

Per comodità, sotto riporto i gradi di intensità macrosismica MCS dei Comuni (riferito al solo capoluogo) della Provincia di Macerata (se manca qualcuno, chiedo perdono). Viene indicato solo il Capoluogo e non le frazioni (che possono avere valori molto differenti): 9° Castel Sant’Angelo sul Nera; 8°-9° Visso; 7°-8° Muccia, Pieve Torina, Ussita; 7° Camerino, Fiastra, Pievebovigliana; 6°-7° Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, San Ginesio; 6° Bolognola, Cessapalombo, Fiordimonte, Gualdo, Monte Cavallo, Tolentino; 5°-6° Belforte del Chienti, Matelica, Pioraco, Ripe San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, San Severino Marche, Serravalle di Chienti; 5° Apiro, Cingoli, Colmurano, Fiuminata, Loro Piceno, Macerata, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Pollenza, Poggio San Vicino, Sarnano, Serrapetrona, Treia, Urbisaglia.

L’INTENSITÀ MACROSISMICA (GRADO MCS) fu uno dei parametri per classificare i Comuni in “Fascia A” nel precedente terremoto dell’Umbria-Marche. Il valore che faceva la differenza era quello maggiore o uguale al 6° MCS. Gli altri due parametri utilizzati furono L’INDICE DI AGIBILITÀ, calcolato sugli edifici sgomberati rispetto agli esistenti e L’INDICE DI DISAGIO, determinato in relazione al numero dei nuclei familiari in alloggi precari o che hanno provveduto con l'autonoma sistemazione rispetto ai nuclei familiari residenti. Tuttavia, questi ultimi due parametri non furono così determinanti nel classificare un comune in “Fascia A” o meno. Per esempio, Nocera Umbra aveva un indice di disagio del 75,6% mentre Foligno del 15,6% e tutti e due erano comunque in Fascia A.

Per quanto mi riguarda, credo sia utile calcolare sia l’Indice di Agibilità che di Disagio (si può, è facile), per avere un quadro completo e oggettivo della situazione nei diversi Comuni.


   

da Emanuele Tondi
Geologo e docente Unicam





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-04-2018 alle 21:09 sul giornale del 24 aprile 2018 - 1583 letture

In questo articolo si parla di politica, camerino, camporotondo di fiastrone

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aTTC





logoEV
logoEV


Cookie Policy