Corsa alla Spada: Giorgio e Lucia, ecco i Duchi da Varano

3' di lettura 09/05/2018 - Presentata ufficialmente la 37esima edizione della Corsa alla Spada e Palio di Camerino.

Diverse le novità, tra cui le taverne dei tre terzieri separate e il ritorno in piazza San Venanzio del focaraccio e dell'offerta dei ceri.

Ovviamente la notizia più attesa era quella della nomina dei Duchi da Varano, simbolo della manifestazione. E alla presenza del sindaco Gianluca Pasqui e della presidente dell'associazione organizzatrice Sandra Gentili, sono stati ufficializzati i nomi di Giorgio Paganelli e di sua moglie Lucia Jajani. Si tratta di due volti già noti all'interno della Corsa alla Spada, soprattutto nel terziero di Muralto, dove tra l'altro, all'interno della taverna, i due si sono conosciuti e poi fidanzati anni fa.

Simbolica la scelta del duca, ovvero di Giorgio Paganelli, vigile del fuoco che tanto si è prodigato in questo post sisma per aiutare la popolazione camerte. "Non è il mio modo di essere quello di stare in primo piano - commenta proprio Paganelli - Sono abituato a risolvere altri tipi di problemi, però non potevamo tirarci indietro, siamo contenti e soprattutto gratificati".

SI è parlato anche della spada, che sarà realizzata dall'artigiano Stefano Bellesi grazie al contributo di Banca Intesa. Inoltre per ora il percorso ufficiale della corsa rimane invariato, in attesa nei prossimi giorni della messa in sicurezza di un paio di punti attualmente chiusi al traffico. Il biglietto costerà 5 euro e non verranno disposte tribune, solo 2 maxischermi e alcune panchine e sedute lungo il tracciato. Per quanto riguarda la parte finale invece sarà consentito l'ingresso di sole 1000 persone alla Rocca per motivi di sicurezza.

"Affrontare il post terremoto non è stato facile per tutti e anche per la nostra associazione - ha spiegato Sandra Gentili - dai problemi per le taverne, che abbiamo dovuto spostare, alla scleta del percorso che fortunatamente salvo ritardi dei lavori rimarrà sempre lo stesso. Il programma sicuramente rispetto alle edizioni pre sisma è ridimensionato, ma l'importante è ripartire dalla rievocazione e poi negli anni abbelliremo il tutto. Per il resto ci sono tante proposte culturalmente interessanti a corredo della manifestazione. Ci tengo infine a salutare due persone che non ci sono più e che tenevano molto alla Corsa alla Spada, ovvero l'ex sindaco Dario Conti e Piergentile Varano".

Per Pasqui invece il ritorno di Sandra Gentili alla presidenza è stato "una garanzia - ha ammesso - si tratta dell'evento principe della città che io ho vissuto per 15 volte da quando sono in amministrazione. Il vero successo della manifestazione è l'unione della comunità che si respira in questi giorni".

Le Taverne dei tre Terzieri sono dislocate non lontane da Piazza San Venanzio. Salendo, da via Farnese e via Antinori, o da via Viviano Venanzi, la Taverna di Sossanta si trova nel parcheggio dietro al Complesso museale di San Domenico, prima di via Narco. (Info e prenotazioni al numero 339.4359712) Salendo ancora, nei pressi del parcheggio meccanizzato, lungo via Macario Muzio, è allestita la Taverna di Mezzo. (Info e prenotazioni al numero: 347.4675504) Da Piazza San Venanzio, procedendo lungo viale Giacomo Leopardi, nel piazzale del Gioco del Pallone, è invece la Taverna di Muralto. (Info e prenotazioni ai numeri: 338.1439324 e 366.4916798)






Questo è un articolo pubblicato il 09-05-2018 alle 12:40 sul giornale del 10 maggio 2018 - 1901 letture

In questo articolo si parla di attualità, camerino, Riccardo Antonelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aUma





logoEV
logoEV