Auto usate: dove sta andando il mercato?

Automobili 3' di lettura 14/05/2018 - Continua a crescere con ottimo ritmo il mercato delle auto usate. Il 2018, contrassegnato da qualche alto e basso, è arrivato ad aprile con un aumento complessivo pari al +0,2%, rispetto al medesimo periodo dello scorso anno.

Questo aprile 2018, però, è riuscito a compensare ampiamente il crollo del -5,6% di marzo: i dati, infatti, parlano di un +6,4% che ha portato ad un totale mensile di circa 170.000 unità vendute e ben 358.011 passaggi di proprietà, quindi di vendita di auto usate. Nel complesso, dunque, questo primo quadrimestre del 2018 ha accolto la vendita di un totale di 746.000 automobili: nel 2017, ad aprile, ci si era fermati a 744.000 vetture.

Le autovetture in vendita non sono esattamente giovanissime: l'età media è infatti circa 7 anni e mezzo. Eppure, per portarsele a casa gli italiani sono disposti a sborsare, mediamente, 12.150 euro. Cifra ragguardevole, ma in leggero calo (-2,1%) rispetto al 2016, che posiziona il nostro mercato dell'usato tra i più economici rispetto a Francia (dove le auto usate costano mediamente 18.470 euro), Spagna (circa 15 mila euro) e Germania (14.150 euro). Gli italiani, nel valutare l'acquisto di un'auto usata, puntano soprattutto al fatto che sia green (+38% rispetto al 2016), probabilmente più nel tentativo di risparmiare qualche centesimo quando bisogna fare il pieno che perché convinti sostenitori della causa ambientalista.

Il fenomeno compro auto usate in aiuto dei privati

Dove andrà, di questo passo, il mercato delle auto usate? Di certo verso un futuro sempre più radioso, grazie soprattutto ad aziende come Soluzione Auto, eccellente esempio sul territorio della categoria dei compro auto usate, nuove società che consentono agli utenti di liberarsi della propria vettura usata nel giro di poche ore intascando, così, soldi da reinvestire nell’acquisto di un’altra auto. I compro auto usate sono servizi che operano sulla rete e quindi raggiungibili in qualsiasi momento della giornata, da smartphone o da pc.

I privati senza dover attendere troppo tempo prima di monetizzare la vendita della propria auto possono compilare il form online reperibile sulla homepage dell’azienda scelta. Grazie alla compilazione del modulo online è possibile ricevere quotazioni immediate prima di concludere l’operazione di cessione della propria autovettura in tutta sicurezza.

È importante reperire quante più informazioni, recensioni e feedback rilasciati da altri clienti: occorre rivolgersi a validi professionisti del settore che operano nei termini di legge e rispettano ogni normativa imposta dal comparto automobilistico.

Nel giro di qualche giorno, a seconda delle richieste pervenute, il cliente viene ricontattato per ricevere informazioni sulla valutazione espletata dal professionista della società.

La valutazione fornita dagli esperti corrisponde al prezzo al quale il veicolo usato, come descritto nel form dal privato, viene acquistato immediatamente con pagamento in contanti/assegno.

Si tratta di un'offerta seria e concreta, il passaggio successivo è quello di fissare un appuntamento presso la filiale fisica della società più vicina alla propria residenza domiciliare. Qui un team di validi esperti e periti professionisti effettua una seconda valutazione ad hoc sul veicolo usato, eseguendo alcuni test e visionando in maniera dettagliata interni ed esterni del mezzo al fine di confermare quanto preventivato. Ultimo passaggio è quello finale: pratiche burocratiche e pagamento, quest’ultimo che avviene con bonifico, contanti (sotto i 3mila euro) o assegno circolare.






Questo è un articolo pubblicato il 14-05-2018 alle 10:11 sul giornale del 14 maggio 2018 - 83 letture

In questo articolo si parla di economia, redazione, Automobili, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aUDo


logoEV
logoEV