Successo per il secondo appuntamento del Festival Organistico a Esanatoglia

In questa serata protagonisti organo e violino, nell’esecuzione dei Maestri Walter D’Arcangelo e Cristina Palucci, musicisti affermati, da tempo, nella scena concertistica italiana ed internazionale. La straordinaria padronanza strumentale ha permesso interpretazioni di forte carica espressiva con musiche barocche per organo in basso continuo e violino,di autori di scuola inglese come R. Carr, francese con M. Corrette e italiana,G. Frescobaldi, A. Corelli e T. A. Vitali. La partitura per organo accompagnava magnificamente la voce del violino; come affermava il compositore M.Bruch, “il violino può cantare una melodia, e la melodia è l’anima della musica” ed anche in questo concerto le note dei due strumenti, perfettamente concordi, hanno saputo esprimere una notevole potenzialità emotiva.
Nella Sinfonia per organo solo di G. Sarti, l’organo è stato il solo protagonista, facendo manifestare al meglio la voce dello strumento rinascimentale Malamini, gioiello prezioso, testimone di un’antica tradizione musicale ed artigianale della nostra terra. Nella Sonata n. VII di Corelli, il violino ha ripreso a far sentire la sua splendida voce, dalle mani esperte di Cristina Palucci che ha un vastissimo repertorio internazionale, sia cameristico che orchestrale, ha fondato a Milano un ensemble “Accademia degli Orfei” specializzato in partiture barocche. Il M° Walter d’Arcangelo diplomato brillantemente presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara in Organo e Composizione Organistica e Clavicembalo, è organista presso la Cattedrale di San Giustino in Chieti, è Direttore Artistico del “Maggio Organistico Teatino, del “Festival Organistico Internazionale di Gamberale ” e di “Itinerari Organistici Abruzzesi”, rassegna concertistica che coinvolge tutti gli strumenti storici della Provincia di Chieti.
Un pubblico molto attento ha apprezzato anche il secondo programma della rassegna organistica, applausi calorosi hanno dato prova della riuscita di un evento musicale che richiama al presente il valore inestimabile di una cultura ormai lontana nel tempo, ma che manifesta la sua anima viva in interpretazioni d’eccezione. Il prossimo concerto venerdì 25 maggio, concluderà il Festival organistico, diretto dal M° Luca Migliorelli e patrocinato dal Comune di Esanatoglia; vedrà l’esibizione del duo Theo Palm organo e Anna Fisher al canto, musicisti tedeschi apprezzati in ambito concertistico internazionale.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-05-2018 alle 15:22 sul giornale del 15 maggio 2018 - 516 letture
In questo articolo si parla di matelica, spettacoli, esanatoglia
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aUwt
Commenti

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone