Il libro sul sisma raccontato dai bambini sarà presentato all'Università di Camerino

Terremoto 2' di lettura 16/05/2018 - "Quando ho paura penso al mio cane e mi metto lo spilletta della Protezione Civile". "Ero al terzo piano, quando è venuto il terremoto, con nonno, nonna, mamma, papà, mia sorella... " "All'improvviso si spegne lo luce e ho sentito tanta paura… " "Quando ho paura i miei gatti magici graffiano tutti coloro che sono cattivi".

L'intenzione dei tre autori del libro “Ci vorrebbe tanta colla”, M. Cristina Alessandrelli, Maurilio Frontini e Federica Rubicondo e di tutti i volontari dell'APE (Associazione Psicologia dell'Emergenza) aderente ad ANPAS, che hanno lavorato a lungo sul territorio marchigiano colpito dal sisma, non è quella di pubblicare solo un libro. Non è quella di spiegare l'emergenza terremoto e ciò che significa per le famiglie. Non è quella di fare un elenco delle paure dei bambini. No. Piuttosto questo lavoro è una risposta.

"Ci vorrebbe tanta colla" sarà presentato all’Università di Camerino, sabato 19 maggio alle ore 16,00. Nasce spontaneamente dalla raccolta dei disegni, delle parole e delle voci dei bambini nelle scuole. Quando a parlare sono loro, tutto diventa chiaro. Quello che c'è da fare, quello che bisogna dire, dove bisogna intervenire e dove occorre ricominciare. Ecco, diventa chiaro anche perché bisogna fare tutto questo, farlo bene e presto… Quanto fatto dall'APE nel creare un ponte fra ospedali e territorio, nel coordinare le attività insieme alle altre Associazioni ANPAS, alla Protezione Civile, al Servizio Sanitario Regionale, spiega il ruolo della Psicologia dell'Emergenza, nella prevenzione e nella ripresa, nel sostegno bio-psicosociale a tutti coloro che hanno subìto traumi di tale portata. Da questa raccolta di testimonianze, sorge una voce unica, magica, forte. Perché "in cerchio, tutti abbracciati" si è sempre più forti.


   

dagli Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-05-2018 alle 11:42 sul giornale del 17 maggio 2018 - 420 letture

In questo articolo si parla di cultura, terremoto, camerino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aUA7







Cookie Policy