A lezione di fauna e flora del San Vicino alle scuole di Castelraimondo e Pioraco

2' di lettura 30/05/2018 - I piccoli alunni dell’Istituto Comprensivo “Nazareno Strampelli”, sezioni di Castelraimondo e Pioraco, sono stati coinvolti in una speciale lezione tenuta da Nicola Felicetti, esperto di faunistica e naturalistica fra gli autori del volume “Mammiferi, uccelli… e non solo” dedicato alle piante e agli animali che animano la Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito.

Il libro, edito dall’Unione Montana Potenza, Esino e Musone di San Severino Marche, è stato presentato agli studenti delle scuole medie dal presidente dell’ente comunitario, Matteo Cicconi, e dallo stesso autore alla presenza, fra gli altri, del dirigente scolastico, Pierina Spurio, di alcuni docenti delle due scuole e dei rappresentanti delle Amministrazioni comunali di Castelraimondo, nella persona del vice sindaco Esperia Gregoria, e di Pioraco.

Avvalendosi di audio e immagini, fra cui quelle del lupo ma anche del gatto selvatico, dei cinghiali e dei caprioli, della lepre e della volpe oltre che dell’aquila e di tanti altri bellissimi animali, e utilizzando un linguaggio semplice e ben comprensibile, Felicetti ha raccontato del mondo incantato che anima una delle aree protette dell’entroterra maceratese. “La riserva non è un luogo chiuso ma un qualcosa da vivere - ha spiegato, rivolto ai piccoli alunni, il presidente dell’Unione Montana, Matteo Cicconi, che ha anche sottolineato – Cercheremo di coinvolgere le nuove generazioni, cui la pubblicazione è stata destinata, anche attraverso progetti e iniziative loro dedicati”.

Grande l’attenzione mostrata dai bambini, cui è andata una copia del libro, che hanno mostrato anche un ottimo coinvolgimento nei momenti di interazione con l’autore del volume. I testi, che fanno parte delle ottanta pagine della speciale edizione, sono stati curati, oltre che da Nicola Felicetti, anche da Enrico Cordiner, Carlo Nardi e Marco Praga. Ad essi si accompagnano le foto di Nazzareno Polini e le tavole di impronte di Sara Marini e le tavole cartografiche di Danilo Procaccini. Il coordinamento tecnico scientifico e progettuale del volume è a cura di Nicola Felicetti e Marco Praga, quello amministrativo a cura di Iole Folchi Vici.


da Unione Montana Alte Valli del Potenza e Esino







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-05-2018 alle 15:58 sul giornale del 31 maggio 2018 - 1004 letture

In questo articolo si parla di attualità, castelraimondo, pioraco, unione montana, unione montana alte valli del potenza e esino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aU7c





logoEV
logoEV


Cookie Policy