Da Matelica a Barolo: gita nel cuore delle Langhe per "Collisioni"

Matelica 2' di lettura 06/06/2018 - Un viaggio alla scoperta di cosa può fare un grande vino nel suo territorio d'origine.

Da Matelica a Barolo, nel cuore delle Langhe patrimonio Unesco, in occasione del festival Collisioni.

Questa la gita che il Comune di Matelica sta organizzando per sabato 30 giugno e domenica 1 luglio. Due giorni tra musica, cibo, ma soprattutto vino. Si parte sabato alle ore 4 presso il centro direzionale di Matelica. A pranzo visita a una cantina di Barolo con relativi prodotti tipici da mangiare. Nel pomeriggio partecipazione al Collisioni Festival con in serata il concerto di Max Pezzali, Nek e Francesco Renga. Domenica giornata interamente dedicata al festival tra incontri, musica, letteratura, cibo e ovviamente vino. Il rientro a Matelica è previsto per l'1 di notte. Il costo della due giorni è di 145 euro, con incluso hotel a 4 stelle per la notte, pranzo in cantina del sabato, ingresso al festival e al concerto e viaggio in pullman. Prenotazioni entro il 10 giugno allo 073785671.

A raccontare l'evento e la sua importanza è l'assessore Roberto Potentini. "Ho voluto organizzare, peraltro come promesso in campagna elettorale, una visita in luogo in cui il vino ha fatto la differenza, dove tutto ruota intorno al vino, dove la ricchezza diffusa è stata trovata nella vitivinicoltura - spiega l'assessore - Questo perché l'Alta Valle Esina ancora non crede che l'agroalimentare di qualità può essere una strategia economica, sociale importantissima e reale; e soprattutto un investimento indelocalizzabile, un bene che diventa un monopolio di produzione, inamovibile, che nessuna globalizzazione può mettere in crisi. Montalcino, Langhe, Chianti, Prosecco, Alto adige, Champagne, Borgogna, Bordeaux docet, e moltissimi altri nel mondo. Il Verdicchio ha un curriculum storico e un riconosciuto profilo sensoriale, che lo rende idoneo a gareggiare per dare un valore come i citati omologhi grandi terroir vitivinicoli. Tutto ciò, fin quando avevamo Mattei, Merloni & C., poteva non servire: adesso quale futuro per questa valle? Credo fortemente che i territori devono riscoprire le proprie vocazionalità, scoprire ciò che è irriproducibile altrove. Anche per questo ho organizzato questa visita a Barolo, nelle Langhe (valore ad ettaro di terra vitata: 1.000.000€), in concomitanza ad un evento annuale clamoroso che si chiama "Collisioni" in cui girano nel paese di Barolo decine di migliaia di persone e il borgo è integralmente trasformato in un laboratorio di letteratura, scienze, musica con nomi di livello internazionale; il tutto sempre intorno al vino Barolo".






Questo è un articolo pubblicato il 06-06-2018 alle 15:36 sul giornale del 07 giugno 2018 - 740 letture

In questo articolo si parla di attualità, matelica, Riccardo Antonelli, articolo, barolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aVlx





logoEV
logoEV


Cookie Policy