La Zattera di San Severino incontra Umberto Piersanti

Piazza Del Popolo San Severino 2' di lettura 22/06/2018 - "Appuntamento con l'Autore", a cui quest'anno LA ZATTERA ha dedicato gran parte della sua attività, raggiunge uno dei momenti più importanti Venerdì 6 luglio con la presentazione del poeta e scrittore Umberto Piersanti del suo ultimo libro "Anime perse".

Diciotto storie vere, raccolte da Ferruccio Giovanetti nei suoi centri di recupero del Montefeltro, trascritte e interpretate da Umberto Piersanti. Diciotto lampi di vite smarrite che non sempre han trovato la pace.

Enrico ha tagliato la gola a un pescatore per un commento fuori luogo; Mario ha sparato al vicino perché gli rubava la terra. Claudia doveva porre fine alle sofferenze di Lucia; Luisa aveva tutte le ragioni per brindare con la madre, alla morte del padre. Un tempo si chiamavano manicomi criminali, ora sono centri di recupero: ci arrivano persone che non hanno ucciso per interesse o per calcolo, ma in preda alla follia. Da dove vengono, cos’è scattato nella loro testa, e cosa pensano ora, come vivono, al riparo dal mondo? Con delicatezza e immaginazione poetica, senza facili morali e senza mai giudicare, Umberto Piersanti ha condensato in queste pagine le loro storie.

Umberto Piersanti è un poeta italiano, una delle figure maggiori della letteratura italiana del XIX secolo. Piersanti debutta nel mondo della letteratura con La breve stagione nel 1967 all'età di ventisei anni, da lì nel corso della sua ultra decennale carriera ha pubblicato, oltre a diverse raccolte poetiche, testi di saggistica e anche opere di narrativa. Nel corso dell'anno 2005 fu uno dei candidati per il Premio Nobel per la Letteratura. La poesia di Piersanti è fortemente caratterizzata da eventi, figure, presenze, apparizioni, la cui intensità viene spesso percepita, in raccordi fulminei, per analogia o, più spesso, per disgiunzione, tra il presente e i ricordi che giacciono nella memoria.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-06-2018 alle 17:38 sul giornale del 23 giugno 2018 - 207 letture

In questo articolo si parla di cultura, san severino marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aVTU





logoEV
logoEV